InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perchè una battaglia contro il caro libri?

Pubblichiamo una riflessione della biblioteca autogestita “Terzo Piano” di Torino che si inserisce all’interno della campagna contro il caro libri che gli studenti e le studentesse che partecipano a questa esperienza stanno portando avanti in queste settimane:

Cos’è un libro? La domanda sembra prevedere una semplice risposta, ma il libro in realta` nasconde una serie consistente di significati diversi. Certo un libro lo conosciamo, sappiamo la sua consistenza, il materiale con cui e` costruito, l’inchiostro con cui e` stampato, ma ne conosciamo veramente la pluralità di aspetti che conserva?

I libri su cui studiamo all’università poi hanno delle specifiche caratteristiche che sono determinate dal loro utilizzo particolare.

Innanzitutto all’oggi il libro e` una merce di consumo. E come una merce di consumo si comporta. Il suo successo o meno dipende da un mercato, la sua diffusione e` frutto di manovre editoriali, della costruzione di consenso e di fiducia in torno a dato libro o a dato autore e la sua vendita produce ricchezza nelle mani delle case editoriali e di alcuni (non molti tutto sommato) autori. I mezzi di produzione e diffusione appartengono a pochi e il prodotto, il libro stesso, e` alieno a chi materialmente l’ha stampato e rilegato e spesso anche a chi l’ha scritto.

Un libro pero` non e` neanche solo una merce, nasconde un valore specifico che e` quello di essere strumento di educazione, formazione e costruzione di senso comune nei fruitori che lo utilizzano. Uno strumento a doppio senso, da un lato per comunicare, esprimere e diffondere sentimenti, istanze, idee, teorie, dall’altro per apprendere, formarsi, emozionarsi, identificarsi (confermare e rafforzare la propria identità data più che altro).

I libri universitari in quest’ultima accezione, ma anche nella prima (e poi spiegheremo), hanno specifiche ancora piu` profonde. Sono pensati e costruiti per diffondere un sapere specifico in forme determinate e a un pubblico di un certo tipo. Il loro valore formativo e` sezionato, compartimentato e confezionato sul modello dei corsi di studio. La scelta dell’utilizzo di un libro piuttosto che di un altro e` a discrezione delle scelte di un professore e delle istituzioni universitarie a seconda delle loro tendenze, necessita`, e di quelle generali dello Stato che intendono l’università come strumento di formazione di lavoratori e lavoratrici di un certo tipo.

Se osservato da questo doppio punto di vista il libro puo` essere a seconda dei casi strumento di esclusione o di inclusione. Strumento di esclusione o inclusione a sua volta in due sensi, di studenti e studentesse o di idee, teorie e ipotesi. Il costo dei libri puo` essere uno strumento di esclusione degli studenti dalla fruizione della formazione universitaria. Sempre di piu` la sommatoria dei costi dei libri a quelli delle tasse, del cibo, dei servizi e per i fuori sede anche di casa dissuade molte persone ad intrapendere il percorso degli studi universitari. Il costo e` una pregiudiziale immediata che divide l’università tra chi può permettersela e chi no, con tutte le variabili di ascesa sociale (sempre meno), formazione critica e personale che ne conseguono.

Il secondo meccanismo di esclusione e` chiaro ed e` la selezione dei corsi da proporre, delle teorie da studiare, dei modi in cui farlo e infine dei libri su cui farlo. L’università divisa, sezionata e frammentata in cui studiamo tende a escludere pezzi di sapere che reputa inutili per la produzione complessiva o addirittura pericolosi per la sua stabilita` di istituzione.

Questi due aspetti dell’universita` e dei libri che vengono utilizzati tende a rendere questo dispositivo della formazione sempre di piu` per pochi. Fare una battaglia contro il caro libri vuol dire opporsi a questa tendenza pretendendo un’universita` accessibile a tutti e la possibilita` per gli studenti di partecipare al processo decisionale che determina la direzione in cui si sta andando.

I libri sono uno strumento, usiamoli per costruire un’università diversa!

dal blog Silenzio Stampa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carolibriuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Come si studia all’Università? Iniziativa contro il caro-libri a Roma

Come si studia all’università? Oggi, 31 Marzo si ė tenuto a Roma un convegno organizzato dall’Associazione Italiana Editori, con Anvur, Crui e Cun dal titolo “come si studia all’università?”; dato che nessuno dei partecipanti al convegno frequenta le aule universitarie da anni poiché concepiscono l’università solo come un modo come un altro per fare profitto, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il vero furto è il caro-libri

Di seguito riportiamo il comunicato di risposta della biblioteca autogestita del Terzo Piano sulla vicenda: (dal blog Silenzio Stampa) Come studenti e studentesse della Biblioteca Autogestita TerzoPiano rimandiamo al mittente le accuse che ci sono state mosse dalla Associazione Italiana Editori in questo articolo della Stampa. È ormai noto a tutti come l’Università italiana, sempre più carente […]