InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un parere su “La casa di carta”

||||

Nessuno si offenda. Non faccio recensioni artistiche, televisive o cinematografiche che siano; le lascio fare a chi sa. Io non so. Quello che però so è che guardare la “Casa di carta” (o Casa de Papel) mi è piaciuto; mi ha divertito.

Insomma, ho davvero apprezzato questo lavoro: la serie tv non americana ad essere stata più vista, a quanto pare. Ambientata e prodotta in Spagna, la serie uscita l’anno scorso è sbarcata in Italia quest’anno, fino ad arrivare alle ultime puntate proprio in questi giorni; e sta molto facendo parlare di sé. Sui social, anche sulle bacheche di tant* compagn*. Anche sulla mia.

La storia, come ormai quasi tutti sanno, narra del tentativo di rapina più importante di sempre; ad orchestrarla un geniale uomo, nipote di partigiano e figlio di rapinatore, che decide di assoldare una squadra di persone “senza speranza”: ricercati latitanti, rapinatori di professione, falsari, ex combattenti. Una batteria mista all’interno della quale le storie dei singoli protagonisti si intrecceranno alla perfezione nel nome del “piano” formulato dal “professore” – che diventerà forse il personaggio principale della vicenda. Anni e anni di preparazione nei minimi dettagli; tutto calcolato in ogni (o quasi) sua variabile; calcoli e previsioni che saranno la risorsa ma anche lo schema vincolante imprescindibile per questa banda di rapinatori e le loro scelte.

casa4

Questo piano prevede due assunti fondamentali: che non si rubi nulla a nessuno; che l’opinione pubblica debba parteggiare, alla fine, per i rapinatori e che quindi le strategie sarebbero state tarate proprio su questa necessità. Il progetto è quindi quello di “occupare” la Zecca di Stato spagnola e guadagnare tempo, attraverso il sequestro di ostaggi, per potere stampare più banconote possibili senza, appunto, rubare nulla a nessuno e provando a non fare morti.

Se dovessimo valutare la serie per quello che è, un prodotto televisivo di consumo, potremmo qui ragionare sulla presenza o meno di contraddizioni narrative, sulla qualità della recitazione, sul taglio delle puntate o sulla costruzione psicologica dei personaggi. Ma come dicevo prima non è questo su cui mi vien bene esprimermi: non sono un esperto; anche se devo ammettere che in termini di “consumo” il suddetto prodotto è piacevole, adrenalinico, immaginifico. Chi non sogna o si illumina alla sola idea di rubare migliaia di milioni di euro dopo avere tenuto per giorni in scacco polizia, servizi segreti e governi?

Ma se, in qualche modo, tanti compagni si sono sentiti in dovere di esprimersi su questa serie è per una ragione molto banale: difficile esimersi dalla critica nei confronti di un prodotto così ampiamente visto e che mette insieme rapinatori, forze di polizia, critica alla Bce e al capitalismo e canti di gruppo sulle note di Bella ciao! Comunque lo si voglia giudicare.
Io l’ho detto subito: mi è piaciuta molto. Nonostante nel suo svolgimento vada man mano perdendo un po’ di realismo (ma non mi è mai piaciuto pretendere realismo in queste storie); nonostante lasci alla fine troppo spazio alle questioni “di cuore” e a sentimentalismi che finiscono per prendersi la scena; nonostante tutti i “nonostante” letti in questi giorni, lo confermo: mi è piaciuta.

casa3

Anche soltanto per la frase cult della serie che, credo, dica molto più di tanti begli articoli scritti in questi anni contro le politiche finanziarie della Bce; credo sia più efficace: perché – potremmo dire – “pop”. “Ti hanno insegnato a distinguere il bene dal male, ma se quello che facciamo noi lo fanno anche altri ti sembra giusto? Nel 2011 la Banca Centrale Europea ha creato dal nulla 171mila milioni di euro. Proprio come stiamo facendo noi, però alla grande. 185mila nel 2012, 145mila milioni di euro nel 2013. Sai dove sono finiti tutti quei soldi? Alle banche. Direttamente dalla zecca ai più ricchi. Qualcuno ha detto che la BCE è una ladra? Iniezione di liquidità, l’hanno chiamata. E l’hanno tirata fuori dal nulla Raquel, dal nulla.” Questo il messaggio che questi banditi vogliono lanciare al mondo; e su cui costruiranno il proprio consenso sociale.
Qualcuno, in qualche recensione, lo ha definito un messaggio “populista”. Ne ho letto varie di opinioni e critiche; questa, lo dicevo, non lo è. E’ più un invito, quasi adolescenziale, a mettere una volta da parte la nostra ossessiva ricerca del “pelo nell’uovo”; della critica ideologica a tutto e tutti; della purezza del messaggio politico. Perchè “La Casa di carta” non è un saggio né un manifesto politico: è un prodotto televisivo; che, secondo me, male non “ci” fa. Anzi.

Perchè ci sono storie di proletari che si “riappropriano” direttamente della ricchezza e con essa delle loro vite, fin lì, di merda. Perchè la – ormai consueta – rottura della dicotomia bene/male non si da nell’ottica nichilista di chi è impossibilitato all’identificazione coi personaggi (tipica dei vari Gomorra) ma in quella di una scelta di parte sovvertita. Perchè molti, dopo averla vista, saranno affascinati da questi criminali ribelli e nessuno da polizia e servizi segreti. Perchè la critica non è genericamente rivolta al “sistema” (Fight club) o ai poteri dispotici e autoritari (V per vendetta) ma direttamente alle politiche di questi anni della Bce (il quantitative easing) e delle banche; e dei ricchi, ipocriti e potenti.

E il Piano che vuole smascherarle – queste politiche – mi pare onestamente efficace! Senza glorificare troppo quello che comunque resta un prodotto televisivo di consumo, confermo l’ammirazione per la riuscita che mi porta al consiglio: guardatevela! Anche solo per farvene un’idea. E se, proprio alla fine del racconto, sentendo Helsinki gridare “Professssoreeee!”, un brivido leggero vi percorrerà la schiena, significherà che in quella strana banda un poco vi ci siete rivisti anche voi. E la Resistenza potrebbe prendersi le sue rivincite.

Amsik

casa2

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

serie tv

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

We Own This City: corruzione e violenza in divisa

I realizzatori della stra nota serie The Wire, a distanza di 20 anni, ci regalano un nuova “chicca” sulla travagliata città di Baltimora negli Stati Uniti. Questa volta però, ad andare in scena è una mini serie  serratissima, sulla corruzione della polizia di Baltimore, lungo gli anni 10 del nuovo millennio. A far da sfondo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Utopia: dalle pecore che mangiano uomini a uomini che mangiano il mondo?

Questa allucinazione con mosse esasperanti inizia con la caccia alla seconda puntata, ancora inedita, di una graphic novel chiamata Utopia – legame transmediale che pare evocare Sin City, con una scrittura livida che ricorda serie di affreschi. Basata sulle grafiche schizzate da Philip Carvel, un geniale scienziato finito in manicomio, Utopia contiene alcuni segreti criptati […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gomorra, la serie

Gli americani, come al solito, primeggiano. Sono i più grandi commercianti del mondo e di tutti i tempi, ha scritto Don Winslow in Satori (un testo piuttosto commerciale, cvd), il prequel del classico di Trevanian, Shibumi. Tutto in loro è commercio: il bene, il male, le emozioni, gli ideali, l’etica, la religione, lo spettacolo. Commerciano […]

Immagine di copertina per il post
Culture

TRUE DETECTIVE [serie tv] regia di Cary Fukunaga, 2014

Ma se ne parliamo, è anche e soprattutto perchè True Detective rappresenta quanto di meglio almeno in termini di qualità le serie tv possano attualmente offrire. In rete il dibattito fra i fans si è immediatamente scatenato, e sono ormai innumerevoli le testate giornalistiche e i blog specializzati che forniscono il loro giudizio sulla serie. […]