InfoAut
Immagine di copertina per il post

We Own This City: corruzione e violenza in divisa

||||

I realizzatori della stra nota serie The Wire, a distanza di 20 anni, ci regalano un nuova “chicca” sulla travagliata città di Baltimora negli Stati Uniti. Questa volta però, ad andare in scena è una mini serie  serratissima, sulla corruzione della polizia di Baltimore, lungo gli anni 10 del nuovo millennio. A far da sfondo è l’omicidio di Freddie Gray e il movimento di proteste e rivolte che coinvolgono la città sull’onda della deflagrazione di Ferguson.

David Simons, Ed Burns, e George Pelecanos si ispirano a fatti realmente accaduti e raccontati nell’inchiesta giornalistica sulla corruzione nella polizia del giornalista Justin Fenton, autore di un libro con il medesimo nome dato alla serie.
Nonostante ambientazione e soggetti simili, chi si appresta alla visione, non deve aspettarsi nulla di simile a The Wire, quello che abbiamo di fronte è più un’immerrsione nella singola vicenda, che ha come soggetto la  corrottissima squadra di “Falchi” anti armi, piuttosto che i panorami sociologici e soggettivi della serie cult degli anni 2000.
Il risultato è comunque di tutto rispetto, e vengono traghettati stili e inquadrature tipiche di The Wire, compresi alcuni attori, tra l’altro di Baltimora. Certo, dopo la sigla a colpi di bassi profondissimi e fotografie in bianco e nero, non si può che provare un po’ di nostalgia per i voli onirici e i personaggi omerici che intrecciano la sfigata vicenda del Tenente McNalty.

Ma andiamo alla trama. Viene ricostruita la storia della Baltimore police department’s gun trace taskforce (GTTF), unità anti-armi e droga costruita per cercare di abbassare il numero di armi in circolazione.  Si viene trasportati in un horror Tour di corruzione, violenza contro la popolazione, razzismo, vessazioni di ogni tipo da parte di poliziotti in borghese e in divisa che imperversano in ogni dove.
Viene dipinto il contorno di copertura sistemica da parte dei piani alti della polizia e del Comune, e la stessa indagine che fa uscire il caso, è più frutto di una casualità non voluta che di una volontà di indagare sugli abusi. L’ omicidio di Freddy Gray viene affrontato indirettamente, ma le proteste della città trovano uno spazio considerevole.
Ovviamente il tema che infiamma la serie e la fa da padrone spingendo lo spettatore a riflettere è quello della “riforma della polizia” e del “defound police”, che negli ultimi anni ha trovato grande spazio a seguito del fiorire del movimento Black Lives Matter. Anche se non mancano i tentativi di rappresentare una parte “buona” della polizia, la critica alla “War on Drugs” è centrata e pungente. Viene evidenziato il suo ruolo di governance e di paradigma sociale che obbliga i proletari della città a vivere sotto il giogo della polizia, e di come questo sistemico intreccio fra polizia e mercato della droga, sia un modo per governare la società americana e la sua guerra civile a bassa intensità.

Evitando di scendere nei particolari ed evitare quindi facili spoileraggi, si può dire tranquillamente che anche se probabilmente, non è intenzione degli autori, quel che rimane come messaggio alla fine della decina di episodi, è più una amara constatazione di irrecuperabilità della polizia piuttosto che una sua riforma.
Anche se a tratti documentaristica, le interpretazioni di Wunmi Mosaku nei panni di un’avvocatessa per i diritti civili, e di Jon Bernthal nella divisa del capo della GTTF, ci restituiscono dei quadri soggettivi e psicologici profondi e non scontati. Sono capaci di toccarci senza cedere alla tentazione di rappresentare la bicromia buoni-cattivi, mostrandoci il cambiamento violento che porta il contesto classista e razzista nelle persone.
Forse il più grande merito di questa nuova serie è proprio quello di fotografare la realtà sociale della polizia, fuori dalle solite retoriche. Gli abusi come regola e non come eccezione, la sua natura corporativistica, la sua funzione guardiana della segregazione sociale e razziale.

Chi possiede questa città? A questa domanda non riusciamo a trovare risposta fino alla fine della serie di episodi. La risposta che ne traspira anche se non formulata, non sta nella dicotomica rappresentazione istituzioni- delinquenti, ma nell’intreccio di relazioni in cui una parte è funzionale all’altra, dove la voce fuori dal coro è quella sullo sfondo, dei movimenti sociali che hanno incendiato le metropoli dell’Impero negli ultimi anni.
Ovviamente le differenze con il contesto nostrano sono abissali, ma le menti maliziose non resisteranno alla tentazione di sostituire facce e personaggi con i nostri cari carabinieri piacentini, questurini torinesi dalla mazzetta facile o digossini e falchi di vario lignaggio. Insomma, diciamo che il materiale cinematografico non ci manca.
Buona visione!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

corruzionepoliziaserie tv

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.