InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tribunale di Torino: conferenza stampa sulla sorveglianza speciale di Giorgio

Questa mattina, alle ore 12.30 davanti al Tribunale di Torino, si è tenuta una conferenza stampa sul tema della sorveglianza speciale. In particolare, riguardo l’accanimento giudiziario nei confronti di Giorgio Rossetto, militante di area automoma e No Tav della prima ora.

da notav.info

Il 28 febbraio 2023, la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale per quattro anni per Giorgio. La tesi dei pubblici ministeri è che sarebbe il leader di Askatasuna e dirigerebbe le manifestazioni di piazza a Torino e quella No Tav in Valle di Susa.

In seguito alla richiesta, il Tribunale di Torino, ha disposto l’applicazione di tale misura per un totale di tre anni, durante i quali lui non può lasciare il comune di residenza (Bussoleno), ha il divieto di frequentare pubblici esercizi e locali di intrattenimento dalle 18 alle 21, non può partecipare a pubbliche riunioni. I documenti di identità sono stati annullati e sostituiti da un “libretto rosso” nel quale sono annotate tutte le prescrizioni e i vari controlli. Deve averlo sempre con sé ed esibirlo a richiesta dell’Autorità di pubblica sicurezza.

Chi contravviene alle prescrizioni e agli obblighi della sorveglianza speciale commette un reato punito con l’arresto da tre mesi ad un anno.

La sorveglianza speciale è una misura di prevenzione regolata dal decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, provvedimento ereditato dal Codice Rocco, il codice penale in vigore durante il ventennio. Può essere applicata solo sulla base di indizi. Non a caso questa legge è stata spesso al centro del dibattito, sia a livello costituzionale che europeo. Per la Corte di Strasburgo la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza viola la Convenzione EDU (CEDU, Grande Camera, sent. 23 febbraio 2017, ric. n. 43395/09).

È chiaro quanto questa legge, con fini preventivi e applicata sulla base di sospetti, limiti fortemente la libertà di movimento e i diritti fondamentali della persona.

È possibile richiedere al tribunale dei permessi straordinari per effettuare degli spostamenti o partecipare a delle attività ma, nonostante numerosi tentativi, per Giorgio non c’è stata mai una risposta positiva alle varie istanze presentate.

Qui di seguito, l’elenco delle richieste di partecipazione ai vari eventi e relativi dinieghi:

  • 5 luglio 2023,” Giornata culturale contro la guerra”, organizzata dall’Anpi (di cui Rossetto fa parte) presso la bocciofila” Le colombe” di Chianocco
  • 9 luglio 2023, richiesta di partecipazione alla ricorrenza “Balmafol 2023”, organizzata dall’Anpi a Chianocco
  • 16 luglio 2023 festa del Piemonte al Colle dell’Assietta (Meana)
  • 23 luglio 2023, sagra Vivere la Montagna a Villarfocchiardo
  • 27 agosto 2023, richiesta di partecipazione alla “Passeggiata della Memoria” a Condove, in occasione della commemorazione dell’eccidio di Vaccarezza
  • 23 settembre 2023, richiesta di recarsi al funerale del professor Gianni Vattimo a Torino
  • 23 settembre visita forte d’Exilles
  • 30 settembre volontario alla festa dei ceci con la proloco di San Didero
  • 21 ottobre raduno alpini Aosta
  • 27 novembre partecipazione al consiglio comunale di Bussoleno
  • Agosto e novembre 2023 rigetto visita familiare a Taggia (IM)
  • 15 novembre 2023, richiesta di partecipazione, dalle 17 alle 19, presso la sede del sindacato Cobas di Torino, al percorso di analisi e intervento relativo ai processi di precarizzazione del lavoro, progetto di cui Rossetto, membro del sindacato stesso, è coordinatore
  • 8 dicembre 2023, richiesta di partecipazione all’ottantesimo anniversario del Giuramento dei Partigiani alla Garda di San Giorio, in qualità di “porta bandiera, così come nominato dalla Presidente dell’Anpi di Foresto
  • 9 dicembre 2023 dalle 16.30 alle 19.30, assemblea cittadina con il collettivo di fabbrica dell’ex GKN, a Torino
  • 15 dicembre 2023, assemblea pubblica “Ma quale merito?”, dalle 17 alle 19 al campus Einaudi di Torino
  • 30 dicembre 2023, commemorazione dell’ottantesimo anniversario del” Sabotaggio del Ponte dell’Arnodera” a Gravere
  • 23 gennaio 2024 conferenza stampa presso i Cobas Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

giorgio rossettono tavsorveglianza speciale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Imperia: inizia per Giorgio il processo per le violazioni della sorveglianza speciale

Pochi giorni fa, il 10 marzo, è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto, accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale, chiesta nel 2023, per quattro anni, dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]