InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attanasio aggredito nel carcere di Massana.

Riportiamo i comunicati della Cassa AntiRep delle Alpi Occidentali sulla grave vicenda che ha coinvolto Alessio Attanasio detenuto per 20 anni in regime di 41bis e ora spostato in Alta Sicurezza.

Alessio Attanasio aggredito nel carcere di Massana

Su richiesta di Alessio Attanasio, recluso nella sezione AS1 di Massama (Oristano), diffondiamo la notizia che Alessio ha dovuto affrontare recentemente due gravi soprusi da parte del personale di custodia.
Prima gli è stata rifiutata la consegna della sedia con schienale prescrittagli dal medico per alleviare i dolori causati da una lombosciatalgia cronica di cui soffre.
Lo scorso 2 gennaio invece, per impedire ad Alessio di telefonare al suo legale, un gruppo di secondini ha cercato di strangolarlo, e solo l’intervento di altri detenuti presenti ha impedito che l’aggressione avesse conseguenze gravi. Nonostante i numerosi testimoni e il fatto che l’aggressione sia stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza,
Alessio è stato colpito da un provvedimento disciplinare per essersi difeso dal tentativo di strangolamento.
Per questo Alessio ha sporto una denuncia contro il commissario dei secondini e un reclamo contro il provvedimento disciplinare a cui è stato sanzionato dopo l’aggressione subita, in cui tira in causa i secondini responsabili dell’aggressione e il personale del carcere (direttrice, educatrice e criminologa) che hanno cercato di insabbiare i fatti. Alessio ci chiede di diffondere questa notizia perché, come scrive nel suo reclamo, “… si tratta di prassi penitenziarie ancora in uso in molti istituti che vengono avallate dai direttori, dagli educatori e dai criminologi…”.

Alessio ci informa che, a seguito della sanzione disciplinare che gli è stata data (dopo essersi difeso dall’aggressione di cui già a suo tempo avevamo dato notizia), dal 25 gennaio è stato spostato in isolamento appunto per scontare la sanzione. Le zelanti guardie hanno aggravato arbitrariamente l’isolamento tenendo il blindo della cella chiuso per 24 ore al giorno: secondo Alessio si tratta di una ritorsione per punire il
fatto che non intende ritrattare la denuncia dell’aggressione da cui ha dovuto difendersi.
Alessio, dopo 20 anni ininterrotti di 41bis (è stato declassificato l’anno scorso ed è ora in regime di AS1), soffre di disturbi claustrofobici riconosciutigli anche da passati provvedimenti della magistratura di sorveglianza.

Per esprimere solidarietà ad Alessio:
Alessio Attanasio
Località Su Pedriaxiu
09170 Massama (Oristano)

Contro tutte le galere!
Cassa AntiRep delle Alpi occidentali

Pubblichiamo di seguito la lettera indirizzata all’Associazione Culturale Senza Pazienza, scritta da Alessio Attanasio durante la detenzione in 41bis in risposta al trattenimento di due fumetti di Zero Calcare a lui spediti e mai recapitati poiché bloccati dalla censura del carcere.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

41biscarceresenza pazienzasolidarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]