InfoAut
Immagine di copertina per il post

Commissariato Dora Vanchiglia, ovvero chi ci protegge dalla legge

Secondo quanto riportato dai giornali dopo quasi tre anni si sarebbe conclusa l’indagine che vede coinvolti due agenti del commissariato Dora Vanchiglia, il sostituto commissario Roberto De Simone e l’assistente capo Danilo Ricci, la loro dirigente Alice Rolando ed altre tre persone.

Il pm Gianfranco Colace li accusa di falso e concorso in spaccio di droga: De Simone e Ricci avrebbero fatto da “agenti provocatori”, tendendo una trappola a un pusher per far scattare altri arresti più facili. I poliziotti avrebbero messo a conoscenza delle loro mosse anche Rolando che all’epoca dirigeva il commissariato.

Ma l’avviso di conclusione indagine racconta anche gli sviluppi successivi del fascicolo: oltre ad aver trovato un borsone con 300 mila euro in contanti a casa di De Simone, tutti messi in buste sotto vuoto, e un arsenale di armi non correttamente denunciate, sono emerse nuove contestazioni. I due poliziotti devono infatti rispondere anche di peculato per aver sottratto una lunga serie di oggetti durante due perquisizioni: «Un pezzo di hashish, 8 grammi di cocaina, un bilancino e tre cellulari, un cellulare Samsung, un Lg, un vecchio Samsung Grand Prime» in un caso, e «3 profumi Hermes, due di marca Creed, una cassa Bluetooth, un bracciale Hermes, un iPhone, 2 bottiglie di Rum, due orologi Diesel, un computer Microsoft Pro, tre Polo Lacoste, due auricolari Urban, uno zaino Colmar, un monopattino elettrico, un orologio» sequestrati a un nordafricano il 18 maggio 2020, tutti oggetti omessi nel verbale di sequestro.

Il caso era esploso nel 2020 quando Elmhedi Touzi aveva denunciato l’accaduto: i due poliziotti, con l’avvallo della dirigente, avevano costretto Touzi a fare da informatore. Dopo averlo rinchiuso in una cella di sicurezza per spaventarlo De Simone avrebbe iniziato a minacciarlo: “o tu o un altro ” – se non gli avesse fatto i nomi di altri pusher, e a paventare la possibilità di portare via il bambino alla sua convivente. Ed è stato lui, secondo l’accusa, a cedergli della droga e a promettergli “un regalo” e anche dei soldi in cambio di un “buon” arresto.

Oltre ai tre agenti sarebbero in tutto sei le persone indagate: lo stesso Touzi che nel 2020 dopo la denuncia è stato arrestato per droga e corruzione su ordine dello stesso gip che sovrintendeva l’indagine sui poliziotti e Simone Graziano a sua volta coinvolto nella trappola. Infine vi è Agostino Caruso, accusato di aver picchiato un marocchino «in concorso con due albanesi rimasti ignoti». Dopo averlo convinto a venire a casa sua, gli avrebbe «legato mani piedi con delle corde e dopo avergli coperto la testa con un sacco, lo picchiava con calci e pugni facendolo anche mordere al fianco dal suo cane pitbull, impossessandosi poi del suo cellulare e di 1.800 euro contenuti nel suo portafogli». Un episodio avvenuto il 21 settembre 2021, secondo l’accusa, dopo l’arresto di De Simone e a lui collegato, secondo quanto emerso dalle indagini: si sarebbe cioè trattato di una spedizione punitiva. I giornali al momento non hanno dato maggiori dettagli rispetto a questo aspetto della vicenda.

Nonostante la loro condotta e l’indagine in corso  i tre agenti avevano ottenuto dal tribunale del Riesame la revoca dei provvedimenti di sospensione dal servizio.

Ora al netto degli interrogativi che rimangono insoluti, almeno per i comuni cittadini, come la provenienza dei 300mila euro ritrovati a casa di De Simone (ma basta aver guardato The Wire, per immaginarne la provenienza), ricordiamo brevemente che il commissariato Dora Vanchiglia aveva in capo la gestione dell’operazione che nel 2017 aveva portato alle violente cariche i Piazza Santa Giulia.

Questa vicenda è esemplificativa di alcune questioni che sono ben note, ma che forse è meglio ricordare. In primo luogo va rilevato il ruolo del “carrierismo” nella polizia che porta a cercare arresti numerosi e magari spettacolari, mediatizzati per aumentare le performance proprie o del proprio commissariato, questura o procura e scalare in fretta la gerarchia. Le martellanti operazioni a favore di telecamera e di giornali contro i movimenti sociali in Val Susa od in città sono solo la dimostrazione più evidente, ma ci sono centinaia di casi simili che si verificano senza colpo ferire. Il “carrierismo”, nella competizione feroce all’interno degli ambienti più ambiziosi della polizia, ha portato spesso a cercare le strade più facili per portare un risultato da offrire ai propri superiori, aggirando norme, regole e a volte costruendo vere e proprie realtà parallele.

In secondo luogo va sottolineata la commistione tra polizia e criminalità: i casi di questo genere si sprecano anche a Torino, ricordiamo solo brevemente che lo scorso anno esplose uno scandalo sull’Ufficio Immigrazione della Questura dove per sveltire le pratiche o rilasciare i documenti anche in assenza di tutti i requisiti alcuni poliziotti richiedevano un compenso in denaro, ma in un’occasione, uno dei due agenti dell’ufficio immigrazione finiti in manette avrebbe chiesto una prestazione sessuale. Questa commistione può portare a garantire regali in denaro in cambio di arresti facili, ma magari anche, come successo in altri casi, a stringere patti perché lo spaccio si concentri in una zona piuttosto che in un’altra per raggiungere finalità specifiche.

Quanto viene a galla dalle ormai periodiche inchieste sulla corruzione tra le forze dell’ordine è appena la punta dell’iceberg, ma già basterebbe per porsi alcune domande. Più che “alcune mele marce” ci pare di capire che “così fan tutti”. Magari anche in questo caso, come in altri, finirà tutto a taralucci e vino e a pagare sarà solo colui che ha denunciato il sistema, ma rimane il monito da non dimenticare cioè che questa “legge” protegge solo i propri interessi e quelli di chi comanda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISAcommissariato dora vanchigliacorruzionepoliziatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.