InfoAut
Immagine di copertina per il post

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

da Antudo

Ciao a tutte e tutti,
vi scrivo dalla casa di reclusione “San Michele” di Alessandria. Sono stato tradotto dal Pagliarelli in questa struttura la mattina di venerdì 12 aprile. Mi hanno portato qui perché c’è una sezione di alta sorveglianza specifica (S2) per i detenuti accusati o condannati per reati eversivi.

È un carcere di piccole dimensioni e anche la sezione ha un’estensione abbastanza ridotta, un corridoio con una decina di celle in tutto e qualche saletta per le attività di socialità. Siamo in sette in tutto, i miei sei compagni di sezione sono tutti bravi ragazzi con una lunga esperienza detentiva che supera i quarant’anni. Mi hanno accolto anche qui con grande simpatia e amicizia.
Nonostante l’amministrazione carceraria mi abbia applicato temporaneamente alcune restrizioni aggiuntive a quelle del regime della sezione (faccio le ore d’aria isolato e in sezione resto chiuso in cella anche quando gli altri fanno la socialità) mi vengono tutti a trovare e chiacchieriamo attraverso il cancello del cubicolo. Mi hanno anche portato libri, riviste, stoviglie e un fornello da campeggio, per cui riesco a far passare il tempo leggendo e cucinando.

Ho seguito con apprensione e interesse (per via della mia deformazione professionale) la terribile strage di operai della centrale idroelettrica di Suviana e le successive operazioni di messa in sicurezza e recupero dei dispersi che ha visto i miei compagni di lavoro impegnati nelle ore successive all’esplosione e che, come sempre, hanno dimostrato impegno, professionalità e generosità.
Una vicenda eclatante, ma purtroppo non isolata. Sette morti ammazzati sul posto di lavoro che si aggiungono alla triste e troppo lunga lista di vittime di una guerra interna ai nostri confini nazionali, come d’altronde sono anche le vittime della malasanità e della mancata messa in sicurezza dei territori per esempio.

Parlo di “guerra” non a caso. La guerra combattuta con le armi e con le tecnologie belliche (prodotte anche in Italia) che miete migliaia e migliaia di vittime civili in tutto il modo e la guerra combattuta a suon di tagli e definanziamenti che uccide centinaia di lavoratori e cittadini sul territorio italiano. Da un lato, infatti, il governo italiano, in continuità coi precedenti, investe nell’escalation bellica, finanziando la produzione di armamenti da vendere a paesi aggressori e fatturando sulla morte di interi popoli, dall’altro taglia su welfare, sanità e sicurezza sul lavoro, producendo morti anche all’interno del proprio territorio. D’altronde il benessere, la salute e la sicurezza dei territori e dei lavoratori non generano plusvalore. Una logica, quella degli stati capitalisti, che governa le nostre vite secondo dinamiche aziendali in cui i diritti sociali devono scomparire in quanto costi di bilancio.

Ma torniamo a noi: mi ha fatto tantissimo piacere e mi ha riempito di orgoglio sentirvi sotto il carcere di Palermo la sera di mercoledì 10 aprile, vedere i fuochi d’artificio e sentire i cori e la musica. Anche i ragazzi detenuti con me hanno apprezzato ed erano emozionati nel vedere e sentire questa testimonianza di solidarietà arrivare da fuori, cosi rumorosa e festosa poi. Grazie!!
Abbiamo apprezzato soprattutto il contributo musicale. Nonostante le nuove influenze più di tendenza, i grandi classici impegnati ed intramontabili (come “Dint’a a sta cella”) restano sempre al top delle classifiche.

Sono certo che anche le mobilitazioni in sostegno alla resistenza del popolo palestinese stanno proseguendo e spero ci sia anche un crescendo di partecipazione. Qui, nonostante il silenzio quasi totale dell’informazione mainstream sull’argomento, qualche notizia sulle mobilitazioni comincia ad arrivare bucando la cortina della censura. Ho visto dai TG e letto dai giornali delle iniziative organizzate in varie università e della puntuale politica del manganello che hanno ricevuto come risposta, oltre alle infamanti accuse di antisemitismo. Ma come sappiamo bene, l’essere descritti dalla controparte come mostri è già un buon segnale del fatto che si stia percorrendo la strada giusta e che il proprio operato cominci ad avere una certa efficacia.

Mando un forte abbraccio a tutte e a tutti, scrivetemi e aggiornatemi.

A presto,
Luigi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

AlessandriaantudocarcereLEONARDOluigi sperapalermo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]