InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

da notav.info

Lo ha dichiarato il direttore generale Maurizio Bufalini durante l’evento Future Cornerstones, aggiungendo che finora “sono stati scavati 45 chilometri di gallerie su 160”. Tradotto: meno di un terzo dell’opera, dopo decenni di cantieri, promesse e miliardi pubblici spesi.
Al suo fianco, il presidente Daniel Bursaux ha ribadito che “non si scava un tunnel del genere con tre colpi di pala”. Una frase che, più che rassicurare, suona come l’ennesima ammissione di lentezza e difficoltà, in un cantiere che da anni vive di ritardi e numeri gonfiati. Bufalini, dal canto suo, ha sottolineato che tutti gli appalti sono stati assegnati, ma i fatti restano gli stessi: tempi lunghi, cifre enormi, risultati minimi e una conclusione che si allontana di anno in anno.

E non è la prima volta che succede. Già lo scorso dicembre, lo stesso Bufalini parlava di “un miliardo di appalti nel 2024” e annunciava che “nel 2025 le talpe entreranno in azione anche dal versante italiano”. Oggi, a distanza di un anno, il copione si ripete: le talpe restano un miraggio, le scadenze slittano e il completamento dell’opera viene rinviato ancora una volta al 2033.
Otto anni ancora, come se non fossero già passati trent’anni da quando il progetto della Torino-Lione viene spacciato come “strategico” e “indispensabile”. In tre decenni, la grande opera che avrebbe dovuto rivoluzionare i trasporti tra Italia e Francia ha prodotto soprattutto cantieri, consumo di suolo, devastazione ambientale e un flusso continuo di promesse disattese.

Per chi conosce la storia della Val di Susa, nulla di nuovo. Il movimento No Tav, che da trent’anni resiste contro quest’opera inutile e imposta dall’alto, non ha bisogno di ulteriori conferme: le parole di Bufalini e Bursaux mostrano ancora una volta quanto la narrazione ufficiale serva più a giustificare il cantiere che a raccontare la realtà. Dietro l’immagine patinata dei convegni e degli anniversari restano montagne sventrate, costi che lievitano e un territorio che continua a pagare il prezzo delle scelte di pochi.

Mentre Telt brinda ai suoi dieci anni, la valle si prepara invece a ricordarne venti di un’altra storia: quella della lotta popolare del 2005, delle giornate del 31 ottobre al Seghino e dell’8 dicembre a Venaus. A partire da queste date, anche quest’anno il movimento No Tav metterà in campo iniziative, momenti di memoria e di resistenza collettiva.

Perché dopo trent’anni di cantieri, promesse e miliardi spesi, l’unica opera davvero viva e concreta resta quella costruita dalla gente che difende la propria terra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

devastazione ambientalegrandi opere inutilino tavspeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.