InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di tecnologie avanzate, rimanda a questioni ben più profonde: la crescente erosione della privacy, l’uso distorto della tecnologia da parte dei governi e il pericolo di un controllo sociale invisibile e onnipresente.

Paragon Solutions, una compagnia israeliana nota nel settore della sorveglianza tecnologica, è al centro di un’indagine che ha portato alla luce l’impiego del suo sistema spyware Graphite in Italia. Questo software, in grado di accedere in modo “invisibile” ai dispositivi mobili, è stato utilizzato per spiare un numero non precisato di soggetti in diversi Paesi, tra cui per quanto riguarda l’Italia, il direttore del giornale Fanpage Francesco Cancellato e l’attivista Luca Casarini, noto per il suo impegno nel movimento Mediterranea. Quello che sembra stia emergendo da questa indagine e’ un panorama di sorveglianza globale che risulta difficile da ignorare.

Graphite, come altri strumenti simili, funziona sfruttando vulnerabilità del software, note come zero-day, che restano sconosciute agli sviluppatori di quel software fino a quando non vengono sfruttate da chi le scova. Queste falle di sicurezza permettono a chi le utilizza di infettare i dispositivi senza che l’utente abbia alcuna possibilità di difesa. L’attacco avviene in modalità zero-click, senza che la vittima debba cliccare su un link o aprire un file, nel caso di Graphite, basta rispondere ad una telefonata o visualizzare un messaggio tramite whatsapp per essere infettati.

La connivenza dei governi e la violazione della privacy

La questione diventa ancora più allarmante quando si scopre che Paragon, come altre aziende di sorveglianza, lavora esclusivamente con i governi e le agenzie di intelligence. Si giustifica l’utilizzo di tali tecnologie in nome della sicurezza nazionale, come se la violazione della privacy fosse il prezzo da pagare per la protezione da minacce come il terrorismo. Ma dietro questa giustificazione si nasconde una realtà più inquietante: l’uso distorto di strumenti di sorveglianza per monitorare giornalisti, attivisti e membri della società civile, di fatto colpendo chi si oppone al sistema o denuncia abusi di potere.

Nel caso italiano, infatti, è emerso che il governo non aveva formalmente autorizzato l’uso di Graphite, ma non è riuscito a spiegare in maniera convincente chi e per quali motivi aveva dato l’ordine di spiare le persone coinvolte. Le prime reazioni ufficiali sono state vaghe, con il governo italiano che ha minimizzato l’accaduto, troppo abituato a tacere su abusi simili, da parte delle forze dell’ordine o di altre istituzioni. È proprio questa ambiguità e mancanza di trasparenza che alimentano i sospetti su un possibile utilizzo illegittimo di strumenti tecnologici per fini politici.

Il controllo invisibile: una nuova forma di oppressione

Il caso Paragon non è un episodio isolato. Si inserisce in un contesto globale dove la sorveglianza di massa e l’infiltrazione nelle vite private di ogni singolo individuo sono diventati strumenti di controllo pervasivo. Il confine tra sicurezza e libertà è diventato sempre più labile, con il rischio che la privacy, diritto fondamentale di ogni persona, venga sacrificata sull’altare della “protezione”. Si tratta di una minaccia che colpisce non solo chi è sotto osservazione diretta, ma l’intera società.

Lo sviluppo di tecnologie come Graphite e la loro diffusione tra i governi solleva interrogativi fondamentali sulla direzione che sta prendendo il nostro sistema politico e sociale. Le persone spiabili non sono più solo i sospetti criminali o i terroristi, ma attivisti politici, giornalisti, avvocati, ecologisti, migranti, sindacalisti, chiunque non si allinei perfettamente alla visione di un ordine mondiale sempre più autoritario.

Questa vicenda ci ricorda che l’uso indiscriminato delle tecnologie può minare le basi stesse della liberta’ di dissenso.
Quando le persone perdono il controllo sui propri dati, la capacità di esprimere liberamente le proprie opinioni e di fare attivismo si riduce drasticamente. Non siamo più in grado di proteggere le nostre comunicazioni da occhi indiscreti, e le nostre conversazioni più intime possono diventare materia di spionaggio.

Il caso Paragon ci invita a riflettere sull’importanza della privacy e della libertà di espressione, che non possono essere sacrificate per una sicurezza che troppo spesso sfocia nell’oppressione. È necessario un impegno collettivo per fermare il crescente controllo delle nostre vite da parte dei governi. Non possiamo permettere che la nostra libertà venga monitorata sotto il silenzio complice di chi dovrebbe proteggerla – che fine ha fatto il garante della privacy in questi giorni? forse era troppo concentrato sulle violazioni della privacy di DeepSeek per occuparsi di quelle del nostro governo – . La lotta per la privacy e per una società libera è, oggi più che mai, una lotta contro la sorveglianza tecnologica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

cybersecuritydatiisraelepoliziaprivacyservizi segreti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.