InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tecnologia: cos’è “Chat Control” e perché potrebbe minacciare la privacy digitale di cittadini e cittadine europee

Il nome ufficiale è Child Sexual Abuse Regulament (Csar), ma è meglio noto come “Chat Control”. Parliamo della controversa proposta di regolamento europeo finalizzata al contrasto della pedopornografia online.

Una proposta che ha già incassato il no della Germania e che continua a sollevare dubbi e preoccupazioni inerenti soprattutto il tema della privacy.

Per alcuni e alcune, infatti, il contrasto alla pedopornografia è un mero pretesto che porterebbe questo regolamento, qualora entrasse in vigore, a introdurre una serie di vincoli nei confronti dei fornitori di servizi digitali – tra cui WhatsApp, Telegram, Signal, Gmail, Messenger ecc – obbligandoli a monitorare e tracciare le chat di milioni di cittadini e cittadine europee. L’impianto normativo mirerebbe, insomma, a una sorta di scansione di massa preventiva delle comunicazioni private alla ricerca di eventuale materiale pedopornografico.

La Germania ha già detto no a questa proposta di regolamento stilata nel 2022 (Regolamento 2022/0155), affermando che «Il monitoraggio ingiustificato delle chat deve essere un tabù in uno Stato di diritto» e contribuendo, di fatto, a far saltare il voto al Consiglio d’Europa inizialmente previsto per martedì 14 ottobre.

Tuttavia la partita è aperta e l’esito tutt’altro che scontato, come dimostrano le parole di oggi, lunedì 13 ottobre, del ministro danese della Giustizia, Peter Hummelgaard, a nome della presidenza di turno del Consiglio Ue: “I negoziati sono complessi, ma occorre trovare degli equilibri per ottenere il necessario accordo in Consiglio, ma anche con il Parlamento europeo, sia su come regolamentare efficacemente le aziende tech in modo che si assumano la responsabilità di ciò che viene distribuito sulle loro piattaforme, sia su come continuare a garantire le tutele private fornite da questi servizi”.

Ai microfoni di Radio Onda d’Urto Claudio Agosti, esperto di tecnologia e vicedirettore di Hermes Center, associazione che “si batte per la tutela dei diritti umani digitali”.  Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La quadratura della rete: criminalizzazione e sorveglianza tecnologica

Analiziamo alcuni dei passaggi chiave che hanno attraversato la societa’ francese a partire dagli attentati di Parigi del 2015 per capire come hanno influenzato il sistema di sorveglianza tecnologica fino ad arrivare ai piu’ recenti processi a carico di attivist*.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’azienda italiana che può localizzare una persona in ogni angolo del mondo

Tykelab offre i suoi servizi tramite la ben più nota azienda di intercettazioni RCS.  RCS e Tykelab sviluppano uno spyware, Hermit, in grado di prendere il controllo del tuo smartphone e ascoltare tutto ciò che dici. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Intelligenza artificiale, Ai Act e panopticon globale

Lo scorso sabato parlamento, consiglio e Unione Europea si sono accordati sul testo finale per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Un accordo selettivo, che consente l’utilizzo di strumenti di controllo, vietati per i cittadini europei, ai migranti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pacchetti sicurezza che rendono insicure le nostre vite

Il decreto Meloni Salvini mette sul banco degli imputati non solo i giovani di Ultima generazione e i movimenti ambientalisti ma chiunque partecipando a cortei possa essere accusato di avere recato danni alle forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Governo, i media e le nuove “classi pericolose”

Carl Schmitt definiva sovrano colui che decideva sullo Stato d’eccezione.