InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torture al carcere di Biella. Lo Stato protegge i suoi apparati.

È di questi giorni la notizia che un agente della polizia penitenziaria di Biella sia stato arrestato e altri 27 sospesi dal servizio per ordine della Procura della provincia piemontese, per il reato di tortura sui detenuti nella casa circondariale di via dei Tigli.

Questa notizia, non stupisce ma sicuramente indigna profondamente, nelle carte della procura e dai resoconti dei giornali locali emergono violenze e vessazioni contro i detenuti, in particolare alcuni detenuti pare siano stati legati con corde e seviziati dagli agenti. Addirittura alcuni sembra, dando credito alle dichiarazioni degli stessi detenuti, siano stati obbligati a comprare droga dando in cambio la fede nuziale. Violenze continuate non solo sotto le telecamente nei corridoi e nelle rotonde, ma anche dentro le celle.

Stupisce come in un caso così grave, la magistratura dimostri sempre come il suo agire sia retto dal principio “due pesi due misure” quando si tratta di giudicare gli apparati dello stato. Infatti di fronte a torture e pestaggi viene effettuato un arresto ai domiciliari e sospensioni dal servizio, che non ci stupirà se dureranno qualche giorno o poco più. In questo paese è normale mettere in galera le persone per reati bagatellari o dettati dal bisogno di sostentarsi di fronte alla miseria e invece trattare con i guanti assassini e torturatori in divisa.

Il carcere di Biella non è nuovo a questo tipo di “scandali”, che sono frequenti e ricorrenti e probabilmente hanno indotto la procura a mettere qualche toppa di fronte ad una situazione ingestibile anche dal punto di vista dello stesso Stato.

Infatti nei mesi scorsi, la direttrice Tullia Ardito, il comandante della penitenziaria Trinchero e la dottoressa Zaldera erano finiti indagati perché accusati di utilizzare i tamponi per il covid destinati ai detenuti per i loro interessi privati. Anche lì furono indagati decine di agenti e sanitari e la direttrice venne traferita al carcere di Marassi a Genova.Ancora, qualche mese fa, diversi agenti sono stati indagati perché sospettati di gestire il traffico di droga all’interno del carcere biellese e che smerciassero cellulari e tablet ai detenuti.

Il carcere di Biella è una struttura costruita con l’idea di punire i detenuti, e i secondini che ci lavorano sembrano aver pensato di dover aggiungere il loro carico di angherie e ingiustizie, come se non bastassero le “normali” condizioni di fatiscenza del carcere.

Non ci stupisce neanche che il fascista biellese e sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro, non si sia accorto di niente durante la sua recente visita dentro il carcere. Anzi le sue uniche preoccupazioni, stando alle dichiarazioni dei giornali, pare si siano rivolte ad aumentare il personale e a trovare un nuovo direttore. Sarà che il sottosegretario Delmastro non è nuovo a questo tipo di “opacità” quando si tratta di parlare delle torture in carcere, viste le sue dichiarazioni di sostegno ai secondini torituratori e assassini di Modena e Santa Maria Capua a Vetere.

Da noto squadrista locale, il buon Delmastro, non sembra aver cambiato la sua natura nonostante il salto parlamentare e come federale della Meloni, e ne è la dimostrazione plastica la sua ultima formidabile performance con il suo caro amico Donizzelli. Chi abita a Biella, conosce bene questo tipo di fascisti in doppio petto, e difficilmente si sarà stupito del ruolo miserando giocato dal “principe del Foro” biellese, nella vicenda Cospito. Per alcuni fascisti “di strada” ripuliti per la politica di palazzo, il 41 bis non è abbastanza per torturare i detenuti; pare sia meglio per loro rincarar la dose.

Già negli anni passati il carcere di Biella era obiettivo di campagne di protesta di comitati come la rete Sprigioniamo i Diritti Biella. Inoltre, i percorsi di lotta anticarceraria portarono ad un grande corteo sfociato in scontri sotto il carcere all’inizio degli anni 2000. Diverse negli anni sono state le campagne sia dei detenuti all’interno del carcere, che dei militanti fuori. Fra tutti va ricordato l’impegno della militante comunista da poco scomparsa Giuseppina Bianchi, sempre in prima fila nella difesa dei diritti dei detenuti e delle detenute.

È importante restituire l’immagine della parte sana di Biella che non si rassegna alle ingiustizie che vengono portate avanti nel carcere locale, perché solo la lotta può fermare queste situazioni inumane.

La situazione nelle carceri piemontesi è in costante peggioramento e il carcere di Biella è solo l’ultimo in cui vengono documentate torture dopo Torino e Ivrea.

Vogliamo verità e giustizia per i detenuti e le detenute del carcere di Biella!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

biellacarceredelmastroindaginitortura di stato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Carceri statunitensi, un inferno democratico

Le carceri statunitensi, molte delle quali a gestione privata, sono veri luoghi di tortura, dove i reclusi arrivano ad essere affamati ed assetati, oltre che sfruttati nei lavori forzati.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lotta contro il 41bis non è finita

Domenico Porcelli ha 49 anni ed è della provincia di Bari. Dal 2018 si trova in stato di detenzione, condannato a 26 anni e mezzo di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso con una sentenza ancora non definitiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bergamo: come è morto in carcere Oumar Dia? Mercoledì 1 novembre camminata di protesta a Milano

Cosa è successo a Oumar Dia, 21enne morto nel carcere milanese di San Vittore?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Trapani: Polizia Penitenziaria chiede “mani libere”

Marcello Veneziano, sindacalista della UIl polizia penitenziaria di Trapani, chiede l’abolizione del reato di tortura e di realizzare dei « reparti speciali » dove isolare i detenuti “difficili”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La tortura continua. Alfredo Cospito resta al 41bis

Il Tribunale di Sorveglianza, nonostante il parere favorevole della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, rigetta l’istanza di revoca. Alfredo Cospito resta al 41bis

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lettera dei detenuti dal carcere di Bancali (Sassari): “Vi raccontiamo cosa succede davvero”

Dopo la morte di Erik Masala, il 26enne trovato morto in cella a Bancali, i detenuti che si trovano reclusi nella casa circondariale di Sassari, hanno voluto far sentire la propria voce attraverso una lettera. La decisione di voler comunicare con il mondo esterno è arrivata dopo il grave episodio che ha coinvolto un loro compagno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cecca esce finalmente dal carcere!

Cecca è finalmente uscita dal carcere delle Vallette dove ha dovuto trascorrere sette lunghi mesi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Graziana, Susan, Azzurra e un ministro colpevole

Questa lunga estate calda che sembra averci messo tutti alla prova, si è colorata di vera tragedia nella sezione femminile del carcere delle Vallette in cui è rinchiusa anche Cecca, l’attivista Notav. Una dopo l’altra, tre donne si sono tolte la vita: Graziana nel mese di giugno, Susan e Azzurra il 9 e il 10 agosto. Senza dimenticare Angelo, la quarta vittima nel mese di luglio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.