InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un altro suicidio nel carcere di Torino, era dentro per aver rubato delle cuffie

L’epidemia di suicidi nelle carceri non si ferma. Questa mattina un detenuto del Lorusso Cutugno di Torino si è tolto la vita impiccandosi, il giovane era stato arrestato pochi giorni fa per il furto di un paio di cuffie bluetooth.

Il detenuto stava attendendo l’esito dell’udienza di convalida dell’arresto.

Si tratta del secondo suicidio in pochi mesi all’interno delle mura del carcere di Torino, dopo quello dello scorso agosto in cui un ragazzo di 25 anni si era soffocato con un sacchetto di plastica.

La cronaca dalle carceri assomiglia ormai ad un quotidiano bollettino di guerra. Nonostante il cronico sovraffollamento e le condizioni di vita precarie, le prigioni vengono riempite di detenuti, in maggioranza giovani, poveri e stranieri, che sono accusati di reati minori, come il furto di un paio di cuffie, che magari in altri tempi ed in altri contesti si sarebbero risolti con una denuncia ed una tirata d’orecchie.

Decenni di giustizialismo quasi sempre e solo rivolto contro i più deboli ed in difesa della proprietà privata come bene supremo stanno mostrando i loro frutti. Un degrado generalizzato delle istituzioni e della loro capacità di affrontare la microcriminalità come un problema sociale, derivato dalla disuguaglianza e dall’esclusione, a cui è necessario dare risposte sociali e non come un mucchietto di polvere da nascondere rinchiudendolo dietro le sbarre delle prigioni.

Oggi, come sempre, assistiamo al contrito cordoglio di varie istituzioni, ma nulla o molto poco si sta facendo per farla finita con questo sistema detentivo ed affrontare i veri nodi del problema.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceresuicidiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa