InfoAut
Immagine di copertina per il post

Black Friday: un buon giorno per “far pagare Amazon”

La “stagione di punta” dello shopping è il momento giusto per azioni coordinate. Dall’Italia agli Usa, la lotta sindacale nel gigante antisindacale

Di Ercole Olmi da PopOff

L’anno scorso Amazon ha registrato vendite da record tra il Black Friday, il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento, e il Cyber Monday. Secondo i dati di Numerator, l’azienda si è aggiudicata il 17,7% dei dollari del Black Friday, più di qualsiasi altro rivenditore.

Il Black Friday – il 25 novembre di quest’anno – è anche l’inizio della stagione di punta, il periodo che inizia la settimana del Ringraziamento quando spedizionieri come UPS, USPS, DHL, FedEx e Amazon lottano per soddisfare gli ordini delle festività. È il momento in cui molti magazzinieri e addetti alla consegna dei pacchi devono dire “Ci vediamo l’anno prossimo” alle loro famiglie. Negli States come altrove.

I carichi di lavoro intensi della stagione di punta, combinati con la carenza di lavoratori, creano un’opportunità speciale per i lavoratori di fare pressione sui loro datori di lavoro.

Sebbene il Giorno del Ringraziamento sia una festività unica negli Stati Uniti, il “Venerdì nero” è celebrato in molti Paesi come l’apertura della stagione dello shopping natalizio. In Italia, i commercianti offrono sconti per il Black Friday che riempiono i negozi di folle di acquirenti affamati di occasioni, proprio come negli Stati Uniti.

Per questo motivo, nel 2017 i confederali lo hanno scelto come giorno strategico per scioperare il centro di distribuzione da un milione di metri quadrati di Amazon a Castel San Giovanni, vicino a Piacenza, nel Nord Italia. Una storia che ricorda anche il settimanale Usa The Nation, in un pezzo scritto da Rand Wilson e Peter Olney. Il primo ha lavorato come organizzatore sindacale e comunicatore del lavoro per oltre 40 anni. Attualmente è un organizzatore part-time dei Teamsters for a Democratic Union. L’altro è il direttore organizzativo in pensione dell’International Longshore and Warehouse Union (ILWU). È stato un organizzatore sindacale per 50 anni in Massachusetts e sulla costa occidentale.

La struttura di San Giovanni è stata aperta nel 2015. Nel 2017, circa il 50% dei 1.650 dipendenti “Blue Badge”, assunti a tempo indeterminato, ha scioperato. Tuttavia, altri 2.000 dipendenti temporanei “Green Badge” (dipendenti a breve termine e stagionali) sono andati a lavorare.

Sebbene ci siano state alcune azioni di lavoro precedenti presso Amazon in Germania, questo è stato uno dei primi scioperi di Amazon in Europa o, addirittura, ovunque.

I portavoce di Amazon hanno insistito sul fatto che lo sciopero avrebbe riguardato solo il 10% della forza lavoro, perché hanno calcolato i dipendenti temporanei. Ciononostante, Amazon ha accettato di negoziare con i sindacati il lunedì successivo. Poi la direzione ha annullato le trattative e ha cercato unilateralmente di riprogrammare l’incontro per il gennaio successivo. I sindacati hanno avvertito che ci sarebbero state altre azioni se non ci fossero state discussioni sostanziali entro il 6 dicembre. Con una vittoria per i sindacati, il 5 dicembre la direzione ha accettato di incontrarsi e successivamente di migliorare le condizioni di lavoro.

«Siamo il primo Paese in cui Amazon si è seduta al tavolo con il sindacato per definire i trattamenti economici con un accordo firmato, il lavoro da fare è ancora tanto. A cominciare dalle stabilizzazioni», si legge sul sito Cgil. E ancora: «Dopo lo straordinario sciopero nazionale del marzo 2021, il primo a livello mondiale per la multinazionale, che ha visto mobilitarsi per un’intera giornata tutta la filiera (diretti, indiretti e somministrati, di magazzini, driver, appalto, delivery), qualcosa è cambiato», anche se si continua in generale a lavorare sotto ricatto e con ritmi di lavoro stressanti.

I dati riferiti al 2021 e forniti da Amazon parlano di 14 mila lavoratori diretti nei 50 magazzini italiani, più 10.500 somministrati. Il record di precarietà è a Cividate: 800 lavoratori diretti, cui si aggiungono 1.200 addetti delle agenzie interinali, che arrivano al picco di 1.500 con le assunzioni per il Black Friday del 25 novembre e per Natale. «Amazon – spiega Cgil – sfrutta l’opportunità del superamento delle percentuali massime previste dalla legge assumendo a termine lavoratori svantaggiati: ovvero disoccupati da più di sei mesi, con meno di 25 o più di 50 anni, con la terza media. E lo fa in modo sistematico in tutti gli stabilimenti, usando la somministrazione per fare una selezione e una scrematura: i contratti vanno dai tre ai nove, fino ai 12 mesi. Dopo, l’azienda ti lascia a casa oppure se sei fortunato ti assume». L’ultima intesa tra Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, le rappresentanze territoriali e Rsa, Nidil Cgil, Felsa Cisl, Uiltemp UIL e Amazon Logistica e Amazon Transport prevede dal 1° ottobre un incremento del 2% dello stipendio, circa 1.200 euro netti in più in busta paga all’anno, buoni pasto da 5 a 7 euro e 500 euro di welfare, cioè buoni da spendere in benzina o per le bollette.

In queste settimane sono in corso assemblee per informare i dipendenti, spiegare, orientare. Anche perché la multinazionale prova a spacciare questi risultati come una sua concessione.

Tuttavia Amazon resta il gigante antisindacale di sempre: il magazzino Amazon di Castel San Giovanni (Piacenza), ‘famoso’ per lo storico sciopero del 2017, è l’unico in cui è stata eletta una rappresentanza sindacale interna. «Cioè, poco più di un anno fa, i lavoratori hanno votato e scelto i loro delegati aziendali. Ma quando al tavolo nazionale i sindacati hanno discusso con l’azienda di un possibile aumento di paga e dell’introduzione di un buono pasto da cinque euro a gennaio 2023, mancavano proprio loro: i delegati di Piacenza. Peraltro, il tavolo era con i sindacati della logistica e a Castel San Giovanni si applica il contratto del commercio», si legge su un dispaccio dell’agenzia Dire.

«Le azioni italiane e i successivi scioperi di Amazon in Germania e Polonia sono stati di ispirazione per molti lavoratori e organizzatori sindacali di Amazon. Ritenevamo che avrebbero contribuito a motivare una maggiore organizzazione dei lavoratori negli Stati Uniti e quindi abbiamo iniziato a sollecitare i socialisti a trovare lavoro in Amazon», scrivono Wilson e Olney.

Dal 2017 sono aumentate le azioni internazionali coordinate contro Amazon. Nel 2019, UNI Global Union e Progressive International hanno lanciato Make Amazon Pay, una coalizione che riunisce oltre 70 sindacati, organizzazioni della società civile, ambientalisti e osservatori fiscali. Le richieste unificanti della coalizione sono che Amazon paghi i suoi lavoratori in modo equo e rispetti il loro diritto di aderire ai sindacati, che paghi la sua giusta quota di tasse e che si impegni per una reale sostenibilità ambientale.

Lo scorso novembre si sono svolte azioni di punta in 25 Paesi del mondo. Tuttavia, in passato la partecipazione dei sindacati e delle organizzazioni statunitensi è stata a dir poco modesta.

I recenti successi organizzativi presso le strutture statunitensi di Amazon – tra cui la vittoria dell’Amazon Labor Union su un voto dell’NLRB presso il Fulfillment Center di Staten Island in aprile – e i numerosi scioperi per le condizioni salariali presso le strutture di Amazon dal Maryland alla California riflettono un nuovo spirito di militanza sindacale negli Stati Uniti. Partendo da questa opportunità, UNI Global annuncerà sul proprio sito web i luoghi e gli orari esatti delle azioni previste nelle prossime tre settimane.

Gli organizzatori di Amazon che partecipano alla pianificazione del Black Friday sono Amazonians United, Carolina Amazonians United for Solidarity and Empowerment (CAUSE), Warehouse Workers for Justice, Warehouse Workers Resource Center e altri centri di lavoratori e organizzazioni non profit allineati con la coalizione Athena, oltre a organizzatori dei Teamsters, dei Postal Workers e del RWDSU.

Si legge su The Nation, testata storia della sinistra radicale statunitense, che «le azioni del Black Friday sono un’opportunità per i lavoratori di Amazon di costruire il proprio potere e di rafforzare le relazioni tra i vari gruppi che si organizzano per la giustizia in Amazon negli Stati Uniti e a livello internazionale. Con l’aumentare dello slancio per la giornata d’azione, si spera che altri gruppi di lavoratori di Amazon si uniscano a loro».

Oltre all’aumento sostanziale dell’organizzazione dei lavoratori in Amazon, altri fattori potrebbero contribuire a un sostegno e a una partecipazione più ampi al Black Friday di quest’anno:

– I Teamsters hanno già avviato una campagna contrattuale per i loro 340.000 iscritti alla United Parcel Service;

– L’International Longshore and Warehouse Union (ILWU), i lavoratori portuali della costa occidentale, stanno lavorando senza contratto mentre proseguono le trattative con il gruppo dei loro datori di lavoro, la Pacific Maritime Association;

– I lavoratori delle ferrovie di 12 sindacati diversi stanno votando su un accordo nazionale con le grandi ferrovie merci. Due sindacati ferroviari, quello dei manutentori e quello dei segnalatori, hanno votato per respingere il contratto. Altre votazioni sono in corso. Se un numero sufficiente di membri voterà per il rifiuto, potrebbe verificarsi una drammatica interruzione del lavoro, con ripercussioni sul 40% del PNL statunitense che viaggia su rotaia;

– L’aumento del sostegno ai sindacati significa che le proteste del venerdì nero saranno percepite come parte di un movimento sindacale molto più ampio.

Questi sviluppi combinati potrebbero portare a un momento di “alta stagione” in cui i lavoratori di molte aziende dell’intero settore logistico entrano in azione insieme? Immaginiamo scioperi ad Amazon, proteste guidate dai Teamster nei capannoni di UPS, seguite da marce di sostegno verso le strutture Amazon vicine. O i lavoratori portuali e ferroviari che portano il loro messaggio ai lavoratori delle strutture intermodali che gestiscono le merci di Amazon? O ancora, migliaia di lavoratori dei magazzini e delle consegne di aziende più piccole che sfruttano il Black Friday come opportunità strategica per mettere in luce il loro potere nella catena di fornitura e iniziare a formare i propri sindacati.

«Sebbene quanto sopra possa essere solo un sogno per questo novembre, è la direzione verso cui si sta dirigendo il movimento sindacale. Per il momento, è realistico immaginare che le azioni di picco della stagione americana si intreccino bene con le attività di Make Amazon Pay in tutto il mondo. Ciò darebbe al grido di battaglia internazionale “Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!” una nuova svolta: “Lavoratori della logistica di tutto il mondo, unitevi!”», concludono Wilson e Olney.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

amazonitalialogisticaMAKE AMAZON PAYscioperoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: sciopero all’azienda Boeing

Lo sciopero alla Boeing, grande azienda statunitense che produce aerei civili e militari, ha coinvolto moltissimi lavoratori nell’area di Seattle che hanno aderito allo sciopero a seguito di una negoziazione sindacale che ha disatteso diversi obiettivi.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]