InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Tradotto da Contre Attaque

Lungo le strade, alle fermate degli autobus, all’interno dei mezzi pubblici… Rivolgendosi ai datori di lavoro, proclama: «Smettete di assumere esseri umani. È arrivata l’era dei dipendenti IA“. Questa aggressiva campagna pubblicitaria è diffusa da un’azienda di IA con sede a San Francisco chiamata ”Artisan”. Da notare l’ironia di un nome del genere.

Sui social network, l’azienda spiega: “Formiamo dipendenti IA, chiamati ‘artigiani’. Smettete di assumere esseri umani per compiti che l’IA può svolgere meglio. Assumete Ava come vostra rappresentante commerciale IA”. Ava è il robot digitale dell’azienda. L’IA sta conquistando i posti di lavoro degli esseri umani e i suoi promotori promettono una rivoluzione.

Proprio questa settimana abbiamo appreso dal quotidiano Le Monde che Amazon sta organizzando «il primo licenziamento di massa causato dall’intelligenza artificiale». Un dispaccio dell’agenzia Reuters parla di 30.000 dipendenti licenziati, il più grande piano di licenziamenti mai attuato da questa multinazionale. E si tratterebbe solo di una prima fase, poiché sarebbe già prevista un’«ondata più importante».

Amazon è uno dei principali datori di lavoro negli Stati Uniti e conta 1,5 milioni di dipendenti in tutto il mondo, di cui oltre due terzi negli Stati Uniti. Questa immensa forza lavoro è concentrata nei grandi magazzini alla periferia delle città o nella consegna dei pacchi. L’azienda di Jeff Bezos realizza un fatturato annuo di 670 miliardi di dollari e lo scorso anno ha registrato 70 miliardi di profitti. L’intelligenza artificiale consentirebbe di aumentare ulteriormente questi importi colossali, distruggendo al contempo posti di lavoro.

L’ondata di licenziamenti che sta iniziando presso Amazon dovrebbe interessare fino al 10% delle “funzioni di supporto”, ovvero i colletti bianchi, ovvero i dipendenti che lavorano negli uffici dell’azienda, davanti ai computer. Amazon ne conta 350.000. In una lettera risalente a giugno, il CEO di Amazon spiegava ai dipendenti che l’intelligenza artificiale porterà l’azienda a “ridurre il numero totale dei dipendenti” nei prossimi anni. Un altro documento reso pubblico in ottobre spiega che l’azienda intende automatizzare fino al 75% delle sue operazioni.

Walmart, un’enorme azienda di grande distribuzione, ha annunciato che non è previsto alcun aumento del personale nei prossimi anni, nonostante l’aumento delle vendite. Questo aumento dell’attività, e quindi dei profitti, sarà garantito dall’automazione delle mansioni. Il capo di Walmart spiega: “L’IA sta cambiando tutti i lavori, questo è molto chiaro. Non ne vedo nessuno che non ne sia interessato“. Nel settore digitale, Intel ha eliminato 22.000 posti di lavoro nel 2025, Microsoft ha licenziato 15.000 persone tra maggio e luglio, realizzando miliardi di profitti. Il Wall Street Journal riassume la situazione: ”Le grandi aziende scommettono sulla crescita senza assumere”.

Il senatore democratico Bernie Sanders si interroga sui social network riguardo alla campagna pubblicitaria per l’IA: «Una domanda semplice: come sopravviveranno questi lavoratori licenziati senza lavoro né reddito?».

La risposta va cercata tra i libertari e i signori della tecnologia. Uno dei loro rappresentanti in Francia è Laurent Alexandre, fondatore di Doctissimo, transumanista e tecnofilo, editorialista e vicino a Emmanuel Macron. Già nel 2019, in un discorso tenuto davanti agli studenti del Politecnico, riassumeva la visione del mondo di queste persone: «Vivrete un’età dell’oro… voi, dei, che padroneggerete e gestirete le tecnologie, creerete un divario rispetto agli inutili… e i gilet gialli sono la prima manifestazione di questo insopportabile divario intellettuale».

La gerarchia è chiara: da un lato, i nuovi dei, gli ingegneri e i grandi capi che padroneggiano la tecnologia, dall’altro, gli esseri umani inutili, obsoleti, che saranno stati sostituiti dai robot. Per queste persone, non si tratta di condividere gli enormi guadagni derivanti dall’automazione delle attività. La prova: in un secolo di progressi tecnici, tutti avrebbero potuto lavorare molto meno, avendo risorse più che sufficienti per nutrirsi, alloggiarsi e vivere bene. Ma gli enormi “guadagni di produttività” già realizzati nelle fabbriche con i robot, negli ipermercati con le casse automatiche, nell’agricoltura con le macchine… si sono concentrati in poche tasche invece di essere equamente distribuiti. Con la diffusione dell’intelligenza artificiale, milioni di posti di lavoro sono a rischio.

Cosa ne sarà dei disoccupati e dei senzatetto? Cosa fare di questa umanità diventata scomoda e superflua per i dominanti?

Perché non metterli tutti insieme? Negli Stati Uniti, lo Utah ha appena approvato la creazione di un “mega-campo” per i senzatetto, il cui numero è in aumento nel Paese. Si tratta di un terreno di diversi ettari situato a 11 chilometri da Salt Lake City, senza collegamenti di trasporto, che ospiterà 1300 senzatetto. Vivranno in alloggi “adatti al lavoro”. Per i nostri signori moderni, si tratta di una soluzione umana e accettabile, un internamento mascherato da “aiuto”.

In questa distopia, ci sarebbe un’umanità a due velocità, con la maggioranza mantenuta in uno stato di non-vita, in un mondo in cui le macchine produrrebbero la maggior parte della ricchezza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]