InfoAut
Immagine di copertina per il post

Strage a Mestre, autobus precipita dal viadotto. Si indaga sulle cause

Si indaga sulle cause della strage di turisti provocata dal bus precipitato ieri sera dal viadotto di Mestre. 21 i morti, 15 i feriti, dei quali 4 ricoverati in terapia intensiva.

Morto l’autista del mezzo, unica vittima italiana: si tratta di un quarantenne che stava percorrendo il cavalcavia della bretella che da Mestre porta verso Marghera quando, per cause che non appaiono ancora chiare, ha sfondato un parapetto precipitando per circa 15 metri e finendo tra un magazzino e i binari della stazione di Mestre, prendendo fuoco. Alcune delle prime vittime recuperate sarebbero morte carbonizzate.

I colleghi dell’autista lo definiscono esperto e ricordano come fosse in attività da 7 anni. Da quanto emergerebbe aveva preso servizio 90 minuti prima, un dettaglio che sembrerebbe escludere l’ipotesi di un colpo di sonno, ma non quella del malore improvviso. Si è anche parlato di un incendio a bordo del mezzo o di un problema tecnico, ma il mezzo era stato inaugurato solo un anno fa. Inoltre immagini mostrano il bus poco prima di cadere dal cavalcavia: il mezzo arriva, rallenta e inizia a frenare, mentre accanto ci sono altri bus e auto in coda per il traffico. Sarebbe a velocità ridotta quando sfonda il guard rail.

Il procuratore capo di Venezia Cherchi ha detto che un riesame di quanto accaduto sarà fatto però solamente oggi. “Noi allo stato non siamo in grado di fare una ricostruzione precisa degli avvenimenti”, ha detto, rimandando alle prossime ore ulteriori commenti. E l’Asaps, associazione che si occupa di sicurezza stradale, solleva il tema del guard rail giudicato “troppo basso per contenere un veicolo di quel peso”.

Da Marghera Andrea Rossini, giornalista Rai. Ascolta o Scarica.

“La dinamica dell’incidente è ancora avvolta da mille interrogativi ma non possiamo accontentarci della solita banalizzazione che ha già sfornato il verdetto: malore del conducente, errore umano” scrive in una nota l’USB che denuncia come la società Linea del gruppo fiorentino Human Company “sono ben conosciute per le modalità organizzative del lavoro, con turni massacranti e straordinari”. Rilanciano quindi lo sciopero nazionale di 24 ore del 9 ottobre 2023 rivendicando “il diritto a lavorare in sicurezza, il diritto di scioperare e ad avere un salario dignitoso”.

Michele Frullo, USB Trasporti e autista di autobus. Ascolta o Scarica.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

incidenteincidente autobusmestresicurezza stradalevenezia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ sciopero ad oltranza alla LEAR di Grugliasco

Da una settimana ormai le lavoratrici e i lavoratori della Lear di Grugliasco incrociano le braccia e animano Via Cumiana in presidio permanente. Il 31 Dicembre scadrà la cassa integrazione straordinaria e ad oggi nulla si sa delle sorti dei 300 lavoratori su 420 che rischiano l’esubero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Un organo che tutto controlla, un controllo che tutto organizza

Smart control room a Venezia, polizia e giustizia predittiva, chip war e molte altre brutte cose!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venezia: dopo l’occupazione del rettorato di Ca’ Foscari, presentate le rivendicazioni di universitari ed universitarie

A Venezia nel tardo pomeriggio di martedì 25 ottobre il collettivo universitario Lisc – Liberi Saperi Critici ha occupato la sede centrale dell’Università Ca’ Foscari a conclusione della campagna “Facciamoci spazio”, lanciata dopo la notizia di sgombero dello spazio delle associazioni e dei collettivi studenteschi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Venezia: una piazza giovane e composita contro il G20 della Finanza

Ieri sotto il caldo torrido del pomeriggio si è riunita a Venezia, alle Zattere, luogo simbolo della lotta No Grandi Navi, una folla composita e variegata. Giovani, lavoratori e lavoratrici di ADL Cobas, comitati ambientalisti, movimenti climatici come Extinction Rebellion si sono ritrovati per contestare il G20 della Finanza che si teneva blindato e militarizzato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“FUORI LE NAVI DALLA LAGUNA”: PROTESTA A VENEZIA CONTRO IL PASSAGGIO DELLA NAVE DA CROCIERA

“Fuori le navi dalla Laguna!”: con questo slogan, “torniamo a manifestare tutte e tutti per Venezia, la nostra città, per l’ecosistema, la salute e per un canale della Giudecca tornato ad essere navigabile a remi!” scrivono attiviste e attivisti veneziani del Comitato No Grandi Navi. Dopo poche settimane dal decreto dei ministri che ufficialmente vietava […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il comitato No Grandi Navi ha bisogno di aiuto!

Il 4 marzo 2021 la Capitaneria di Porto ha notificato 7 ingiunzioni di pagamento, per un totale di 14.000 €, ad altrettanti giovani attivisti del Comitato No grandi Navi di Venezia. Ci sono 30 giorni di tempo per pagare, dopodiché partiranno i pignoramenti. A ciò si aggiungono spese legali pendenti per circa 6.000 €. Abbiamo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Venezia: giovane aggredito dai carabinieri per una battuta

Un giovane compagno del Laboratorio Occupato Morion è stato manganellato alla schiena da due carabinieri venerdì sera durante il suo rientro a casa. La colpa di Jacopo, questo il nome del compagno, sarebbe stata quella di aver rivolto ai due una scherzosa battuta sui fatti di Piacenza. Quanto successo evidenzia ancora una volta che i […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia e la speculazione sul disastro

“Sono evidentemente questi gli effetti dei cambiamenti climatici. Adesso si capisce che il MOSE serve.” Queste le parole di Brugnaro, sindaco di Venezia, da Piazza San Marco ancora allagata. Parole che sono del tutto simili a quelle dei molti politici che subito dopo il crollo del ponte Morandi a Genova hanno rilanciato sulla costruzione della […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova tragedia sfiorata a causa delle Grandi Navi

Una nuova tragedia sfiorata nella laguna di Venezia. Dopo l’incidente del 2 giugno scorso in cui la nave da crociera Msc Opera è andata in collisione con un battello nel canale della Giudecca schiacciandolo contro la banchina, ieri, in condizioni meteo molto avverse la nave Costa Delizia ha sfiorato la riva. L’impatto è stato evitato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Zara. Lo sfruttamento dell’uomo più ricco del mondo

Proseguono le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici di Zara, notissima azienda multinazionale del campo dell’abbigliamento, finita nel mirino dei suoi addetti a partire dallo sfruttamento che devono subire ogni giorno nei punti vendita della catena iberica. “Dietro l’uomo più ricco del mondo si nasconde il nostro sfruttamento” è uno degli slogan dei presidi svoltisi […]