InfoAut
Immagine di copertina per il post

Icmesa a Seveso per non dimenticare

||||

È la mattina del 10 luglio 1976 e nel reparto B dello stabilimento dell’industria chimica ICMESA di Meda si sta lavorando alla produzione di triclorofenolo, una sostanza impiegata nei diserbanti. Situata al confine con Seveso, la fabbrica produce prodotti intermedi per la cosmetica e la farmaceutica e, tra questi, anche il “2,4,5- triclorofenolo”. Attraverso una reazione esotermica a 150-160º si ottiene un composto tossico non infiammabile, ma a temperature molto maggiori si verifica la formazione di un sottoprodotto, un’impurità, la “2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina” (TCDD), una sostanza altamente tossica e nel 1976 quasi del tutto sconosciuta.

Sono le 12:37 di un assolato sabato estivo quando dalla fabbrica si alza una nube che il vento spinge in direzione sud-est e sembra dissolversi poco dopo.

Quello che sta avvenendo è la fuoriuscita con conseguente dispersione di circa 3.000 chilogrammi di sostanze inquinanti, tra cui anche diossina. La nube sorvola undici comuni, tra cui Seveso, Meda, Desio e Cesano Maderno, inquinando complessivamente 1.810 ettari di territorio. La Brianza intera non lo sa ancora, ma ha appena avuto inizio il primo choc ambientale italiano: quell’evento che sarà ricordato come il “Disastro di Seveso”.

L’ICMESA nasce in Svizzera nel 1924 con il nome di “Industrie Chimiche K. Benger & C.” del gruppo Givaudan. Il 29 novembre 1945 lo stabilimento viene spostato in Brianza e l’industria diviene la “Industrie Chimiche Meridionali S.A.”. Assumerà il tragicamente famoso acronimo di ICMESA solo nel 1947.

Per la Brianza del dopoguerra la fabbrica è una nuova realtà che però si distingue presto per la sua incuria ai danni dell’ambiente: l’incidente del 10 luglio 1976 infatti, pur unico nella sua gravità, vanta alcuni precedenti. L’immissione senza preventiva depurazione degli scarichi industriali nel torrente Tarò sollevava infatti da tempo le lamentele della popolazione, per l’emanazione di odori insopportabili e l’intossicazione di capi bestiame; numerosi incendi appiccati per smaltire i rifiuti industriali provocavano inoltre “nubi fumogene irrespirabili”.

Poco dopo mezzogiorno di questo sabato del 1976, nel reattore A-101 dell’ICMESA, dedicato alla produzione di triclorefenolo, la pressione raggiunge le 4 atmosfere e la temperatura i 250º: un cedimento del disco di rottura nella valvola di sicurezza porta alla dispersione nell’ambiente di una miscela altamente tossica.

Il 15 luglio vengono accertati numerosi casi di intossicazione ai danni della popolazione e i sindaci di Seveso e Meda vietano il contatto diretto con prodotti e terra interessati dall’incidente e consigliano un’accurata igiene personale.

Il 18 luglio l’ICMESA viene chiusa ma soltanto venerdì 24 luglio la presenza di un massiccio quantitativo di TCDD nella zona maggiormente colpita dalla nube tossica viene confermata e i sindaci ordinano l’evacuazione dell’area e il trasferimento delle famiglie per consentire le operazioni di bonifica: nasce così la “ZONA A”, presidiata dai soldati del 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo. Vengono evacuate 736 persone, corrispondenti a 204 nuclei familiari, e viene imposta la sospensione dell’attività ad un’azienda agricola, a 37 imprese artigiane, a 10 esercizi commerciali e a 3 industrie.

Ad agosto vengono poi definite la “ZONA B”, caratterizzata da un tasso di inquinamento più lieve e la ZONA R (o “di Rispetto”) non inquinata, oppure contaminata con valori inferiori ai 5µg/m².

In entrambe le aree sono applicate misure precauzionali per contenere il rischio di intossicazione.

Nei mesi successivi le rassicurazioni delle autorità circa le imminenti opere di bonifica non riescono a placare le tensioni generate in una popolazione che, sfinita e traumatizzata da continui nuovi casi di cloracne e aborti terapeutici, ad ottobre occupa la superstrada Milano-Meda, in segno di forte protesta. A queste manifestazioni il sindaco di Seveso risponde appellandosi all’esercito.

La Regione Lombardia, all’indomani della tragedia, intenta contro l’ICMESA un procedimento penale e una causa civile. Nel 1983 il Tribunale di Monza condannerà in primo grado cinque dirigenti dell’industria per omissione dolosa delle misure di sicurezza sul lavoro e disastro colposo. Il responsabile tecnico dello stabilimento e il direttore tecnico della Givaudan, verrano condannati a cinque anni di reclusione; il progettista degli impianti e il presidente dell’ICMESA a quattro anni; il responsabile del reparto a due anni e sei mesi.

Ma due anni dopo la Corte d’Appello di Milano assolve tre dei cinque imputati e riconosce i due direttori tecnici colpevoli di fatti colposi anziché dolosi riducendo loro la pena rispettivamente a due anni di carcere e a un anno e sei mesi.

La controversia tra lo Stato e la Regione Lombardia da una parte e ICMESA e Givaudan dall’altra si risolve, nel marzo 1980, con il raggiungimento di un accordo: lo Stato deve essere risarcito con 7 miliardi e alla Regione devono essere corrisposti 40 miliardi per le spese delle opere di bonifica; occorre inoltre destinare 70 miliardi a programmi di bonifica e ricerca. Il tutto per un totale di 103 miliardi e 630 milioni di lire.

Dopo l’incidente di Seveso, che la rivista Time classifica all’ottavo posto tra i peggiori disastri ambientali della storia, gli Stati dell’Unione Europea si sono dotati di una politica comune in materia di prevenzione relativa ai grandi rischi industriali, con l’emanazione della “Direttiva Seveso 82/501/CEE”. Dal 13 agosto 2012 è in vigore la n. 197 Direttiva 2012/18/UE (la Seveso III) recepita dall’Italia, dopo tre anni, con il D.lgs. n°105 del 26 giugno 2015.

A quarant’anni esatti dall’incidente, l’articolato iter giudiziario non si è ancora del tutto concluso e nella zona di Seveso è oggi ancora percepibile la paura che per decenni ha dilagato tra la popolazione, in un territorio gravemente compromesso sotto il profilo ambientale.

Se inizialmente la fuga di diossina non provocò decessi tra la popolazione e i primi sintomi accusati dagli abitanti furono irritazioni agli occhi e alla pelle, in seguito venne riscontrata la comparsa di patologie dermatologiche, come la cloracne, di disturbi cardio vascolari, di sterilità nei soggetti maschili. Numerose neoplasie vennero inoltre diagnosticate a danno del tessuto linfatico ed emopoietico. L’insorgere di recenti e gravi patologie è tuttora riconducibile all’incidente del 10 luglio 1976, al giorno in cui Seveso e l’ICMESA divennero tristemente famosi.

 

Tania Marinoni (Arengario)

 

Guarda “Seveso 10 luglio 1976 – disastro all’ICMESA”:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio inizia a scontare ai domiciliari

Arriva la notizia che Giorgio ha iniziato a scontare una pena definitiva ai domiciliari, questo avviene nel quadro di una continua persecuzione nei confronti dei No Tav. da notav.info Si tratta di un cumulo di definitivi: il maxi processo per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, per il quale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]