InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

da Radio Onda d’Urto

Al riguardo, nelle ultime ore,20 interi edifici sono stati fatti esplodere dalle forze di occupazione sioniste, in immagini(clicca qui) che ricordano da vicino quelle viste, su ampia scala, nel nord devastato della Striscia di Gaza. Tornando a Jenin, il Municipio locale ha denunciato come almeno 15.000 persone siano state sfollate, parlando espliticamente di “disastro umanitario in corso”.

Da 2 giorni Tel Aviv assedia anche il campo di Al-Far’a a Tamoun, a sud di Tubas, chiudendo gli ingressi, spianando strade e occupandole case intorno al campo, costringendo i residenti a fuggire e trasformandole in caserme militari. L’Anp ha definito “pulizia etnica” l’operazione  in corso in Cisgiordania e chiede di convocare un Consiglio di sicurezza dell’Onu ad hoc.

Replica – indiretta – di Tel Aviv; i coloni israeliani hanno preso d’assalto la sede dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi (Unrwa) nel quartiere di Gerusalemme Est di Sheikh Jarrah. Il tutto dopo le due leggi votate dal Parlamento di Tel Aviv che di fatto puntano a privare decine di migliaia di rifugiati palestinesi di servizi essenziali, tra cui l’istruzione e l’assistenza sanitaria

Nella Striscia di Gaza intanto le squadre di soccorso hanno recuperato i corpi di 20 palestinesi uccisi a Zayed City; cadaveri che portano il totale delle vittime in 15 mesi a 47.500, con circa 112mila persone ferite. Sono però ancora migliaia le vittime sotto le macerie e per le strade.

Questo a Gaza, dove “le esigenze umanitarie sono enormi” ha ribadito il PAM delle Nazioni Unite rimarcando come “la ripresa della Striscia di Gaza richiede una risposta umanitaria globale con la cooperazione di tutte le agenzie delle Nazioni Unite”. Rimane quindi difficile la vita per le famiglie palestinesi che fanno ritorno alle loro terre nel nord dopo 15 mesi di genocidio israeliano.

Sul fronte diplomatico inizia poi la complicatissima “fase 2 dei negoziati”. Al riguardo una delegazione di Hamas si trova a Mosca, da dove ha fatto sapere di “essere pronta” a sedersi al tavolo. Sull’altro fronte invece nelle prossime ore, a Washington, faccia a faccia tra Trump e Netanyahu, che vola negli Stastes con l’esplicito obiettivo di assicurarsi il pieno supporto degli Stati Uniti per perseguire quello che definisce lo “sradicamento” di Hamas: lo scrive Haaretz secondo il quale “Israele si  rifiuta di impegnarsi ad adempiere ai suoi obblighi nella seconda fase dell’accordo, ritirandosi completamente dalla Striscia di Gaza e dal corridoio di Filadelfia…senza raggiungere questo obiettivo”.

Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, l’analisi di Christian Elia, giornalista che si occupa da anni di Medio Oriente, autore del libro intitolato “J’accuse – Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra“, opera nella quale ha raccolto la testimonianza della relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi Francesca Albanese

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaJeninpalestinaunrwa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.