InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

da Radio Onda d’Urto

Al riguardo, nelle ultime ore,20 interi edifici sono stati fatti esplodere dalle forze di occupazione sioniste, in immagini(clicca qui) che ricordano da vicino quelle viste, su ampia scala, nel nord devastato della Striscia di Gaza. Tornando a Jenin, il Municipio locale ha denunciato come almeno 15.000 persone siano state sfollate, parlando espliticamente di “disastro umanitario in corso”.

Da 2 giorni Tel Aviv assedia anche il campo di Al-Far’a a Tamoun, a sud di Tubas, chiudendo gli ingressi, spianando strade e occupandole case intorno al campo, costringendo i residenti a fuggire e trasformandole in caserme militari. L’Anp ha definito “pulizia etnica” l’operazione  in corso in Cisgiordania e chiede di convocare un Consiglio di sicurezza dell’Onu ad hoc.

Replica – indiretta – di Tel Aviv; i coloni israeliani hanno preso d’assalto la sede dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi (Unrwa) nel quartiere di Gerusalemme Est di Sheikh Jarrah. Il tutto dopo le due leggi votate dal Parlamento di Tel Aviv che di fatto puntano a privare decine di migliaia di rifugiati palestinesi di servizi essenziali, tra cui l’istruzione e l’assistenza sanitaria

Nella Striscia di Gaza intanto le squadre di soccorso hanno recuperato i corpi di 20 palestinesi uccisi a Zayed City; cadaveri che portano il totale delle vittime in 15 mesi a 47.500, con circa 112mila persone ferite. Sono però ancora migliaia le vittime sotto le macerie e per le strade.

Questo a Gaza, dove “le esigenze umanitarie sono enormi” ha ribadito il PAM delle Nazioni Unite rimarcando come “la ripresa della Striscia di Gaza richiede una risposta umanitaria globale con la cooperazione di tutte le agenzie delle Nazioni Unite”. Rimane quindi difficile la vita per le famiglie palestinesi che fanno ritorno alle loro terre nel nord dopo 15 mesi di genocidio israeliano.

Sul fronte diplomatico inizia poi la complicatissima “fase 2 dei negoziati”. Al riguardo una delegazione di Hamas si trova a Mosca, da dove ha fatto sapere di “essere pronta” a sedersi al tavolo. Sull’altro fronte invece nelle prossime ore, a Washington, faccia a faccia tra Trump e Netanyahu, che vola negli Stastes con l’esplicito obiettivo di assicurarsi il pieno supporto degli Stati Uniti per perseguire quello che definisce lo “sradicamento” di Hamas: lo scrive Haaretz secondo il quale “Israele si  rifiuta di impegnarsi ad adempiere ai suoi obblighi nella seconda fase dell’accordo, ritirandosi completamente dalla Striscia di Gaza e dal corridoio di Filadelfia…senza raggiungere questo obiettivo”.

Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, l’analisi di Christian Elia, giornalista che si occupa da anni di Medio Oriente, autore del libro intitolato “J’accuse – Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra“, opera nella quale ha raccolto la testimonianza della relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi Francesca Albanese

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaJeninpalestinaunrwa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]