Il 16 luglio 1877 mentre in Italia iniziava ad aleggiare uno spettro a noi tanto caro, negli Stati Uniti a Martinsburg iniziò “The Great Railroad Strike”, uno dei più grandi scioperi nella storia degli USA. Lo sciopero vide la sua alba all’annuncio da parte della compagnia ferroviaria Baltimore & Ohio di un taglio degli stipendi […]
“Noi non abbiamo chiesto a voi uomini bianchi di venire qui. Il Grande Spirito ci diede questa terra perché ne facessimo la nostra casa. Voi avevate la vostra. Non abbiamo interferito con voi. Il Grande Spirito ci affidò un grande territorio per viverci, e bufali, cervi, antilopi e altri animali. Ma voi siete arrivati; state […]
Dopo la fallita insurrezione di Bologna (1874), il movimento anarchico italiano dovette fronteggiare una grave crisi in conseguenza della dura repressione cui fu sottoposto (persecuzioni, arresti, scioglimento di diverse organizzazioni ecc.). Nel giugno 1876, dopo il processo per i moti di Bologna (1874), tutti gli anarchici coinvolti ritornarono in libertà, decisi più che mai della […]
8 gennaio 1877 L’8 gennaio del 1877 ci fu l’ultima grande battaglia tra le truppe dell’esercito americane, condotte dal generale Miles, e una coalizione di Sioux e Cheyennes, sotto la guida di Cavallo Pazzo. Dopo una tregua di più di 50 anni nel 1850 la guerriglia indiana era ripresa poiché i carri americani che andavano […]
Il 25 giugno 1876 nelle vicinanze del fiume Little Big Horn nel Montana, ci fu una delle battaglie più famose della storia degli Stati Uniti d’America. Il 7° cavalleria comandato dal generale Custer attaccò un grande villaggio indiano composto per la maggior parte da Lakota e Cheyenne. Custer ed i suoi soldati furono stretti in […]
4 ottobre 1875 Il 4 ottobre 1875 il professor Ernst Curtius, originario di Lubecca, inizia a scavare tra le macerie di quella che veniva indicata come l’antica Olimpia. Il suo scopo è quello di dimostrare che le Olimpiadi non sono un mito. Il cocciuto studioso ci riesce. Il 20 marzo 1881 conclude la sua opera […]
Cochise nacque intorno al 1810, nel sud-est dell’Arizona o nel nord-ovest di Sonora, in Messico. Era destinato a essere un capo: suo padre, molto probabilmente un uomo di nome Pisago Cabezón, era il capo della banda Chokonen, una delle quattro bande della tribù degli Apache. Cochise aveva almeno due fratelli minori, Juan e Coyuntura (o […]
“Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij, detto Bogdanov (1873 –1928), non è certo noto solo come scrittore di fantascienza. Medico, nato il 10 agosto 1873, autore ancora in gioventù, del Breve compendio di scienza economica, un manuale economico indirizzato agli operai.
Socialisti e libertari fecero parte dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT) – la I Internazionale – fin dalla sua origine, nel 1864. I disaccordi tra Marx e Bakunin portarono a un’amara scissione nel 1872. Per Marx, le ragioni della scissione stavano nelle tendenze panslaviste e nel frazionismo antidemocratico e cospirativo di Bakunin. Da parte sua, Bakunin […]
Gaston Brunswick Mordecai detto Montéhus è un cantautore francese nato nel 10 ° Arrondissement di Parigi il 9 luglio 1872e morì nel 15 ° Arrondissement di Parigi il31 dicembre 1952. È in particolare l’autore di Gloire au 17 e, La Butte Rouge e La Jeune Garde. Inizialmente socialista, si evolse nel 1906 verso un antimilitarismo […]