InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Aleksandra Kollontaj

Aleksandra Kollontai nacque a San Pietroburgo il 31 marzo 1872 da Mikhail Domontovich, generale dell’esercito dello zar e da Aleksandra Masalin-Mrovinsky, figlia di un noto commerciante finlandese di legname. Aderì al movimento socialdemocratico in Svizzera dove si trovava per motivi di studio; rimase neutrale fino al 1903 quando a seguito della scissione tra menscevichi e […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Louise Michel, la combattente

16 dicembre 1871 Quando la folla oggi cambiaRotta come l’oceanoE a morire è prontaLa Comune risorgeràCi uniremo alla folla innumerevoleVerremo da tutte le stradeSpettri vendicatori che sorgono dalle ombreVerremo stringendoci le maniLa morte porterà lo stendardoLa bandiera nera velata di sangueE viola fiorirà sotto il cielo ardente Louise Michel. Canzone delle prigioni, maggio del 1871 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Intervista del giornale The World a Karl Marx

Quello che segue è un ampio stralcio di un’intervista concessa da Marx a tale R. Landor, giornalista di The World (giornale statunitense), a un paio di mesi dalla fine della Comune di Parigi. Sui giornali dell’epoca, Marx e l’Internazionale dei lavoratori venivano accusati di essere gli organizzatori e i responsabili dell’insurrezione parigina. Molti di questi […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Le fucilazioni dei Comunardi

Il massacro della repressione continua nei giorni successivi alla caduta della Comune. Al cimitero di Père Lachaise i prigionieri sono condotti a gruppi di centinaia e allineati a ridosso di una lunga e profonda fossa scavata davanti al muro che aveva visto cadere gli ultimi difensori della Comune. Le mitragliatrici aprono il fuoco e, morti […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La fine della Comune di Parigi

Dopo un mese di assedio la controrivoluzione il 21 maggio 1871 entra a Parigi. Così finisce il primo esperimento socialista della storia moderna, la Comune di Parigi. In quel giorno le truppe goverantive dell’assemblea nazionale guidate dal repubblicano conservatore Thiers entrarono in città dando inizio alla cosidetta “settimana di sangue” in cui la repressione borghese […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La Comune di Parigi

Il 25 marzo 1871, i cittadini di Parigi, che già dal 18 marzo avevano, con una rivolta, assunto il controllo della capitale, prendono anche formalmente il governo della città, dando inizio a quell’esperienza rivoluzionaria che prese il nome di Comune di Parigi. La Comune di Parigi si inserisce in un contesto europeo di profondi mutamenti […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La Comune di Parigi

Karl Marx definì la Comune il primo governo operaio della storia. La mattina del 18 marzo 1871, una brigata comandata dal generale Claude Lecomte s’impadronisce di cannoni di Montmartre uccidendo una delle sentinelle. Ma non tutto fila liscio. Le guardie nazionali e la popolazione allarmata accorre. Molte sono le donne; Louise Michelet si rivolge ai […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La mia vita con Lenin – Nadežda K. Krupskaja

LA MIA VITA CON LENIN – Nadežda K. Krupskaja Il lungo cammino della rivoluzione sovietica raccontato attraverso le lotte vissute in prima persona dai suoi protagonisti «Il marxismo mi ha dato la felicità più grande che una persona possa sognare: sapere dove andare, la quieta fiducia nell’esito finale della causa a cui si è legata […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce W. D. Haywood

“There was a time when you done twice as much work, you never asked for more wages, you never kicked about bad grub and dirty bunkhouses. Why has all this changed, what is the reason?”. “The I.W.W.”. Perché  tutto questo è cambiato? Qual è la ragione? La I.W.W. Queste frasi componevano una vignetta del giornale […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La Brigantessa

Michelina De Cesare nacque a Caspoli, in provincia di Caserta il 28 ottobre 1841. Secondo la testimonianza che il sindaco del suo paese rese alle autorità militari, Michelina fin da giovanissima aveva tenuto un atteggiamento ribelle. Egli la definì come refrattaria alla legge e ai buoni costumi, educata al furto fin da bambina. Ci resta […]