InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Il circolo Cangaceiros

Il 19 marzo del 1977 viene occupata a Torino “la villa” sede del circolo del proletariato giovanile “Cangaçeiros” situata in Corso Orbassano 170-172 nel quartiere Santa Rita a Torino. Vent’anni dopo alcuni ex appartenenti al Circolo del proletariato giovanile con sede alla villa scriveranno parlando di quell’esperienza: “I propositi di chi vuole sconvolgere i rapporti […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Andrea Pazienza e Penthotal

16 marzo 1977 “Mentre lavoravo a queste tavole nel mese di febbraio ’77, ero convinto di disegnare uno sprazzo, sbagliando clamorosamente perché era invece un inizio. Ne avessi avuto il sentore, avrei aspettato e disegnato questo bel marzo. Così mi trovo di colpo a non sapere più bene che fare. Ho già consegnato tutto il […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Radio Alice viene chiusa

ANTEFATTO: verso le 11 di sera del 12 Marzo, in radio ci sono una ventina di compagni, si discute degli scontri e della situazione di piazza, sia in onda, sia fra persone. Al momento la città è calma, le forze dell’ordine si sono ritirate dalla zona universitaria e sembra che si stia andando verso una […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

A Roma centomila persone scendono in piazza

Il 12 marzo 1977 a Roma parte da piazza dell’Essedra per percorrere via Nazionale uno dei cortei che segnerà i caratteri di quell’anno. Un corteo di centomila persone, di centomila compagni solca la città. Immediatamente il corteo si trova la strada sbarrata da un massiccio schieramento di polizia davanti a via Nazionale. Per evitare la […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La polizia uccide Francesco Lorusso

Venerdì 11 marzo 1977, ore 10 del mattino, circa 400 persone partecipano ad un’assemblea di Comunione e Liberazione. Cinque studenti di medicina, appartenenti ai collettivi autonomi, che si erano presentati all’entrata, vengono malmenati e cacciati brutalmente dall’aula. La notizia si sparge nell’università ed un centinaio di compagni si raduna fuori dall’istituto di Anatomia dove si […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Comunicato del movimento di lotta Università di Roma

La manifestazione contro la condanna di Fabrizio Panzieri, infame e provocatoria nei confronti del movimento, era stata convocata a piazzale delle Scienze, alle ore 16 e 30. Tra le 16 e 30 e le 17 migliaia di compagni si concentrano all’interno dell’Ateneo e cominciano a formare le file del corteo. La polizia, schierata in modo […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Libertà per Fabrizio!

5 marzo 1977: In seguito alla notizia della condanna di Fabrizio Panzieri, per concorso morale per l’omicidio Mantakas, in segno di solidarietà, vengono occupate numerose facoltà , e molti sono i cortei che chiedono la sua immediata scarcerazione e la libertà per tutti i rivoluzionari rinchiusi nelle carceri dello Stato. La risposta non tarda ad […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Torino, via fascisti e nuova polizia!

Torino, è il 2 marzo 1977 un corteo studentesco di cinquemila studenti per lo più delle medie superiori attraversa la città. Il corteo è stato indetto per protestare contro la sparatoria fascista avvenuta a Roma due giorni prima in cui sono rimasti feriti due compagni. Il corteo defluisce verso Palazzo Nuovo dove è in programma […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Assemblea nazionale del movimento universitario

L’aula di economia e commercio è stracolma di studenti universitari, lavoratori, precari, disoccupati. Si respira l’aria di rivolta ed insurrezione che invade le piazze e le strade di quest’incredibile anno: il 1977. Nonostante ci sia una grande dimensione di mobilitazione in tutta Italia, l’epicentro è Roma e d è proprio qui che il movimento ’77 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il giorno dopo Lama, volantino

Lo sgombero dell’Ateneo romano, effettuato ieri sera dalla polizia con pesanti cariche, chiarisce anche a tutta l’opinione pubblica, il vero significato del comizio di Lama e il perchè della contestazione nei suoi confronti di tutta la massa degli studenti occupanti. Il PCI ha tentato di mettersi un nuovo fiore all’occhiello nei confronti del potere, tentando […]