InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Il passatore: Stuvané il brigante

Stefano Pelloni, detto il Passatore, o semplicemente Stuvané dai suoi compaesani, fu un brigante da strada attivo nella Romagna del primo Ottocento. Il soprannome gli venne dal mestiere, ereditato dal padre, di traghettatore sul fiume Lamone; era chiamato anche Malandri, dal cognome della donna che sposò un suo bisavolo. Nato il 4 agosto del 1824 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La Lega dei Comunisti

A Bruxelles e poi successivamente a Parigi, intorno al 1840,Marx ed Engels entrano in contatto con alcuni affiliati in esilio della Lega dei giusti, un’associazione socialista segreta, fondata a Parigi da profughi tedeschi, che in Germania è costretta a lavorare in clandestinità. Per Marx ed Engels rappresenta la possibilità di costruire un ponte con gli […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Carlo Cafiero e Karl Marx

“Carlo Cafiero è stato un anarchico italiano nato a Barletta il 1° settembre 1846. Durante i suoi lunghi mesi di prigionia per aver preso parte ai moti insurrezionalisti contro il Regno d’Italia nell’aprile del 1877 ha elaborato un manoscritto del Capitale di Karl Marx, e che esce nella Biblioteca socialista nel luglio del 1879. Cafiero […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Lettera agli operai di Friedrich Engels

Operai! a voi dedico un’opera in cui ho cercato di presentare ai miei compatrioti tedeschi un quadro fedele delle vostre condizioni, delle vostre sofferenze e lotte, delle vostre speranze e prospettive. Ho vissuto abbastanza a lungo fra voi per avere una certa conoscenza delle vostre condizioni d’esistenza, al cui studio ho dedicato la più seria […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Flora Tristan una femminista agli albori…

Nell’aprile del 1833, Flora Tristán si imbarcò dalla città francese di Bordeaux verso il Perù. Una traversata che durò 133 giorni in un’imbarcazione con 15 marinai e 6 passeggeri, tutti uomini. Fu una donna che viaggiò sola per tutta la sua vita rompendo pregiudizi che esistono ancora oggi. Andò in ricerca della sua identità:“Nacqui in […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce in un “Café” l’amicizia tra Engels e Marx

Parigi, 1845   Non riesco proprio a capire che qualcuno possa essere invidioso di un genio; il genio è qualcosa di così speciale che chi di noi non ce l’ha sa subito che è una cosa irraggiungibile; per essere invidiosi di una cosa del genere bisogna essere di mentalità estremamente ristretta.   Friedrich Engels   […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Lettera di Marx a Ludwig Feuerbach

11 agosto 1844 Caro signore, Poiché ne ho l’occasione, mi permetto di inviarvi un mio articolo in cui alcuni elementi della mia filosofia critica del diritto [Contributo alla critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione] sono delineati. L’avevo già finito una volta, ma da allora l’ho rivisto per renderlo più comprensibile a tutti. Non […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La rivolta dei tessitori slesiani

All’origine della rivolta vi fu una canzone, creata dai tessitori del villaggio slesiano di Peterswalden. Il 4 giugno 1844 la polizia arresta un tessitore che cantava quest’inno sotto le finestre del costruttore Zwanziger, che pagava miseri salari e che nella regione era il simbolo dello sfruttamento dei padroni. Nel pomeriggio i tessitori reagiscono all’arresto e […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rebecca e le merched beca

Quando si arrabbia Rebecca: rivolte contadine nel Galles Nella notte fra il 14 e il 15 luglio del 1843 iniziarono a piovere le prime pietre sui vetri delle finestre di cittadine e villaggi del sud e dell’ovest del Galles. Non su tutte le finestre; unicamente quelle dei grossi proprietari terrieri, degli uomini d’affari, spesso inglesi, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La brigantessa Filomena

6 novembre 1841 Era nata il 6 novembre, forse nel 1841ma documenti diversi dicono cose diverse, e lo stesso per il paese di nascita: probabilmente San Sossio Baronia o Casalvecchio di Puglia. È comunque giovanissima, Filomena Sipicciani, quando comincia a lavorare come sguattera e a ricevere le attenzioni sgradite dei signori presso cui presta servizio, […]