InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Gaetano Bresci uccide il re

Il 21 luglio 1900 il re d’Italia Umberto I raggiunge, come quasi tutte le estati, la sua residenza di Monza, città nella quale vive e si incontra con la sua amante, Eugenia. Il 29 luglio è una calda domenica in Brianza e il re, dopo aver cenato, esce dalla propria dimora per presenziare ad un […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rosa Luxemburg contro il revisionista Bernstein

Mentre cresceva la forza politica del SPD nella classe operaia tedesca nasceva una nuova corrente politica che cominciò a teorizzare l’idea secondo la quale era possibile costruire il socialismo in seno al capitalismo, dar luogo ad una transizione progressiva senza che fosse necessario rovesciare il capitalismo attraverso una rivoluzione, ma anche che il SPD avrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Cinque italiani linciati per una capra

LINCIATI PER UNA CAPRA, STORIA DI CINQUE ITALIANI VITTIME DEL RAZZISMO NEGLI STATI UNITI Il 20 luglio 1899 la capra di Francesco Difatta entrava nel giardino del sig. Hodges, medico e coroner della contea di Tallulah, in Louisiana, suo confinante. Non era la prima volta che accadeva ma sarebbe stata l’ultima che quell’animale veniva a […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Herbert Marcuse

Herbert Marcuse nato aBerlino, il 19 luglio 1898 morto a Starnberg,il 29 luglio 1979, nel 1917 aderì al Partito Socialdemocratico e nel 1918 fu eletto nel consiglio di soldati di Berlin-Reinickendorf, partecipando al movimento spartachista di Rosa Luxemburg. Si laureò nel 1921 a Friburgo in filosofia, dopo aver studiato con Husserl e Heidegger. Fece parte […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Le quattro giornate di Milano

Il 6 maggio del 1898 a Milano giunge la notizia di un nuovo rincaro del prezzo del pane; la popolazione, esasperata, insorge dando il via alle quattro giornate dei “moti milanesi”. La scintilla si accende in seguito ad una provocazione della polizia che, nella mattinata del 6, arresta alcuni operai che stanno distribuendo volantini contro […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Bertold Brecht

10 febbraio 1898 Il 10 febbraio del 1898 ad Augusta, in Germania, nacque Bertold Brecht, uno dei più famosi drammaturghi tedeschi del XX secolo. La sua educazione, impartitagli dalla madre luterana, fu rigidamente protestante, ma non fu così invasiva da chiudergli gli occhi di fronte al mondo. “Di tutte le cose sicure, la più certa […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Tina Modotti

Tina Modotti nasce ad Udine, nel quartiere di Borgo Pracchiuso, il 16 agosto del 1896 da una famiglia operaia, aderente al socialismo di fine 1800. Il padre, Giuseppe Modotti, era un meccanico e carpentiere, mentre la madre, Assunta Mondini Saltarini era una casalinga e cucitrice. Venne battezzata il 27 gennaio 1897 e fu suo padrino […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Buenaventura Durruti

Buenaventura Durruti nasce nella città di Léon in Spagna il 14 luglio 1896. Il padre di Buenaventura è un ferroviere iscritto al sindacato dell’UGT, arrestato nel 1903 per aver partecipato ad uno sciopero sindacale. All’età di 21 anni Durruti partecipa allo sciopero generale proclamato dall’UGT (Union general de trabajadores), in cui, a seguito degli scontri […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasceva Nancy Cunard, la poetessa militante

“Dormire? Mangiare? Non se ne parla: c’è qualcuno che soffre, da qualche parte, e devo fare qualcosa.“ Queste parole Nancy Cunard le avrebbe pronunciate mentre operava come traduttrice a Londra per la Resistenza francese. I ritmi incessanti a cui lavorava, senza soste e riposi, gravarono molto sulla sua condizione fisica tanto da condurla ad uno […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Xiang Jingyu

Xiang Jingyu è stata una pioniera del movimento di liberazione delle donne in Cina.