InfoAut

cina

Immagine di copertina per il post

LEVANTE: OMICRON IN CINA, REFERENDUM A TAIWAN, HONG KONG RIMUOVE IL RICORDO DI TIEN AN MEN. CON DARIO DI CONZO

Levante: su Radio Onda d’Urto arriva una nuova rubrica, dedicata all’Asia orientale. All’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), dedicheremo uno spazio ad approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare di political economy […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Infografica: No, gli orientali non inquinano più degli occidentali

Condividiamo questa importante infografica di China Files che fa chiarezza su uno dei temi caldi della geopolitica della transizione. A prescindere il problema di interrompere il vortice della crescita infinita si pone come nodo, ma senza un ragionamento serio sulla redistribuzione delle risorse si rischia di avere uno sguardo monco. Attualmente, Pechino e New Delhi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tassazione delle piattaforme in Cina

L’idea è quella di tassare le piattaforme in modo tale che i profitti che derivano dalla raccolta dati degli utenti vengano redistribuiti. Il documento della “Prosperità Condivisa” fornisce un’ampia panoramica sugli obiettivi redistributivi ma non entra nel merito delle politiche necessarie a conseguirli. Ciononostante, tra le righe si leggono chiari riferimenti al sistema fiscale. Quello […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: DAL SESTO PLENUM DEL PCC IN CINA ALLE TENSIONI ATTORNO A TAIWAN – TAIPEI. CON DARIO DI CONZO E LORENZO LAMPERTI

Levante: su Radio Onda d’Urto arriva una nuova rubrica, dedicata all’Asia orientale. Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), dedicheremo uno spazio ad approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IL SERPENTE E IL DRAGO. RIFLESSIONI SULLA TERRITORIALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CINESI NELL’AMAZZONIA ECUADORIANA

Finita ormai da tempo la fase dei governi progressisti in America latina, la Cina è diventata un socio fondamentale nei piani di costruzione di infrastrutture statali in paesi come Argentina, Brasile, Ecuador, Venezuela e Bolivia. Un rapporto economico, però, sbilanciato e attraversato da molteplici asimmetrie necessarie per permettere alla Cina ulteriori cicli di accumulazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crisi Energetica in Cina

I problemi per la logistica non si fermano con l’allentamento della crisi pandemica. Negli ultimi mesi la crisi della filiera produttiva mondiale si alternata senza soluzione di continuità. Sono due i simboli della fragilità di questa macchina di produzione, due colli di bottiglia. Il primo è stato il blocco del porto di Yantian nel Guandong […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CINA: PECHINO ALLA PROVA DELLA “BOLLA IMMOBILIARE” EVERGRANDE

L’economia cinese è in allarme per lo spettro del fallimento del colosso immobiliare Evergrande, il secondo sviluppatore immobiliare del Paese, sul quale grava un debito di 305 miliardi di dollari e le cui azioni hanno perso l’87% nel corso dell’anno (nella seduta del 20 settembre cedono più del 18,9%). In molti, in questi giorni, hanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo Stato della Peste

Riprendiamo la traduzione di questa intervista di Brooklyn Rail a Chuang a cura di Internazionale Vitalista che fa il punto sui processi attivati dallo scoppio della pandemia in Cina. Buona lettura!   Chuang è un collettivo comunista internazionale che pubblica una rivista omonima e un blog.1 Il loro contenuto include interviste, traduzioni e articoli originali sull’ascesa della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ivan Franceschini: Dopo il naufragio. Alcune note sull’attivismo dei lavoratori in Cina oggi

Da ormai quindici anni seguo l’evoluzione dell’attivismo dei lavoratori in Cina. In questo periodo, i termini (ma forse sarebbe meglio dire gli ‘umori’) della conversazione sono radicalmente cambiati. Dalla rassegnazione degli anni Duemila, quando i lavoratori cinesi erano descritti soprattutto come vittime passive della globalizzazione, si è passati all’ottimismo dei primi anni del decennio scorso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Taiwan al Sud-Est, dopo Kabul gli Usa affollano l’Asia Pacifico

Due navi militari americane effettuano l’ottavo transito nello Stretto da quando alla Casa Bianca c’è Biden. Il tutto mentre Washington cerca di rassicurare i partner nel Sud-Est, spaventati da una possibile recrudescenza jihadista dopo la caduta di Kabul   Da una parte completano il ritiro, dall’altra rilanciano la loro presenza. Politici, diplomatici e militari degli […]