InfoAut

cina

Immagine di copertina per il post

CINA: DOMENICA 16 OTTOBRE SI APRE IL XX CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA

XX Congresso del Partito comunista cinese: domenica 16 ottobre 2022, a Pechino, inizieranno i lavori dei 2.296 delegati, in arrivo da tutta la Repubblica Popolare di Cina, in rappresentanza dei 96 milioni di iscritti ufficiali al Pcc.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prove di internazionalizzazione del renminbi yuan e de-dollarizzazione

Riprendiamo da ACrO-Polis questo estratto del nuovo libro di Raffaele Sciortino, “Cina e Usa allo scontro nella crisi globale”, la cui uscita è prevista per ottobre. Buona lettura! “Tutto ciò rimanda, giova ricordarlo, alla complessa strutturazione dell’imperialismo finanziario del dollaro, che ha preso forma all’indomani della crisi degli anni Settanta facendo da base per la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Taiwan tra Usa e Cina

Sale la tensione intorno all’isola di Taiwan. Com’è noto, la speaker della camera statunitense Nancy Pelosi è sbarcata nella sera italiana di martedi sull’isola più contesa del momento. Il Partito-Stato cinese accusa gli Stati Uniti di violare e minacciare la politica de “unica Cina”, e convoca l’ambasciatore americano a Pechino. La Pelosi, scortata da un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: LA CINA TRA NARRAZIONE ED IL PROSSIMO CONGRESSO DEL PCC

Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare di political economy della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Primo viaggio di Biden in Asia

Causa pandemia, Biden ha dovuto aspettare il secondo anno di mandato per il suo primo viaggio nel continente asiatico. Anche se il presidente è stato in Corea del Sud e Giappone, il viaggio in Asia della scorsa settimana riguarda soprattutto la Cina, a maggior ragione dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Mentre era in Giappone, Biden ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – La temperatura del sistema. Guerra e scongelamento della crisi globale

Il mondo che conoscevamo prima del 24 febbraio 2022, oggi, non esiste più. Da Kamo Modena È a partire da questo dato di fatto, terrificante nella sua chiarezza, che il 2 aprile abbiamo voluto organizzare un momento di discussione, a Modena, sul mondo di domani, la guerra in Europa e il destino della globalizzazione, di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: CINA. LE RICADUTE SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DELLA STRATEGIA “ZEROCOVID”

Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

StakkaStakka 145 – Sulle tecnodistopie che arrivano dall’Oriente

Siamo partiti con l’idea di fare questo approfondimento dopo questo talk al CCC di quest’anno. {mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/stakkastakka-145.mp3{/mp3remote} La tematica e’ interessante quanto spinosa: quanto della narrazione che arriva dalla stampa occidentale sulle tecnologie di sorveglianza nel continente asiatico combacia con la realta’ quotidiana vissuta dalle persone? Cosi come la tecnodistopia del credito sociale cinese, che conosce […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Cina e Asia – Ucraina: prime reazioni cinesi alle sanzioni contro la Russia

Almeno due delle più grandi banche statali cinesi stanno limitando i finanziamenti per gli acquisti di materie prime russe. Le unità offshore dell’ Industrial & Commercial Bank of China hanno smesso di emettere lettere di credito in dollari USA per l’acquisto di beni russi. Le lettere di credito in yuan sarebbero ancora disponibili per alcuni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La variante cinese

Condividiamo questo interessante articolo di Nico Maccentelli da Carmilla sul nuovo (ed ennesimo?) innamoramento di alcuni ambienti verso la Cina di Xi Jinping. Ecco che l’eterna ricerca di un modello a cui affidarsi, di un blocco geopolitico a cui associarsi in quella che di fondo diventa l’ennesima lotta intrisa di idealismo tra bene e male […]