InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Per una nuova Europa: lotte universitarie contro l’austerità

Da Londra a Vienna, da Roma a Parigi, da Atene a Madrid, una nuova Europa sta emergendo. Studenti e precari, cittadini e migranti, le moltitudini si battono in prima linea dentro la crisi, per la loro vita e per il futuro. Lottano per riappropriarsi dei loro diritti e la ricchezza condivisa che creano ogni giorno. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Wikileaks: frammenti di disordine globale

Il momento storico in cui Wikileaks opera è decisivo: è quello della crisi dell’egemonia militare, economica, politica, culturale e tecnologica statunitense. La caduta del secondo muro del ‘900 (Wall Street) riproduce le sue richieste di glasnost (“openness”) e perestrojka (“change”) perché persino nella caratterizzazione che la vulgata neoliberista le ha dato l’ideologia democratica ha subito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Transizione soft ?

di Nicola Casale e Raffaele Sciortino*   Il logoramento politico di quasi un anno e mezzo sembra sterzare verso il dopo Berluska. Un po’ di cautela è d’obbligo, non perchè il Cavaliere abbia coefficienti effettivi su cui rilanciarsi quanto per l’inconsistenza del fronte che punta a sostituirlo e la nullità della cosiddetta opposizione, fin qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La manovra, la crisi e il cavaliere dimezzato

La chiave di volta delle sue difficoltà attuali è nell’assicurazione, sua e di Tremonti, che l’Italia sarebbe stata toccata dalla crisi meno, molto meno degli altri e comunque una volta uscitane il disco avrebbe ripreso a girare al vecchio modo. Non si è trattato dell’ennesima favola da telenovela, ma di percezioni diffuse in tutte le […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Fortress Europe is trembling!

Fortress Europe is trembling! In the management rooms of politics and business, in those comfortable drawing rooms, someone is starting to tremble with fear: the echo of that “everyone for themselves!!”, a cry that allready last year started bouncing back from one global finance skyscraper to the other, is now back. But this time their […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi globale e la ripresa lentissima

A Torino è stato presentato il Rapporto sull’economia globale coordinato dall’economista Mario Deaglio. Il documento è utile a comprendere lo stato dell’economia dopo il grande crollo, il ruolo di Usa e Cina, la bancarotta dei bilanci pubblici, il crollo del Pil italiano che ha costretto Berlusconi a rinunciare al taglio delle tasse. La presentazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ancora su Copenaghen. Il day after

Innanzi tutto, la mobilitazione che ha accompagnato/contestato il vertice si è dimostrata essere la coda della coda del no global, in quanto tale con scarse prospettive di evoluzione. Sia detto senza alcuna sufficienza: la lezione può fare da utile premessa di passaggi futuri. Ma è un fatto che l’idea di un passaggio alla “fase due”, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Socializzazione della Finanza e Crisi Economica Globale

Intervento di Raffaele Sciortino a Not [Net] Working, ciclo di seminari autogestiti curato da Info Free Flow assieme al Collettivo Universitario Autonomo di Bologna. Ripercorreremo la storia delle condizioni, principalmente quelle “geopolitiche”, che dagli anni ’70 in poi hanno di fatto permesso che l’economia mondiale si regga sul debito – o meglio sulla creazione continua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crisi globale, fase II: Obama e la Cina

Nuovo pacchetto… Obama in questa situazione non ha comunque avuto vita facile nel far passare al Congresso il suo pacchetto di stimoli all’economia, ingente in termini assoluti (quasi 800 miliardi $) ma da molti, come il liberal Krugman, ritenuto ancora insufficiente per un efficace rilancio. Repubblicani e democratici moderati hanno ottenuto una bella sforbiciata ai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La prima crisi veramente globale?

di Raffaele Sciortino_ La crisi finanziaria è strutturale non solo perché ha colpito il centro del sistema mondiale ma anche perché sta investendo, con conseguenze ancora incerte, il ciclo mondiale di riproduzione del valore degli ultimi trent’anni. La crisi finanziaria con epicentro negli States procede per ondate successive che ne approfondiscono e ampliano la portata. […]