InfoAut

Ancora su Copenaghen. Il day after

Innanzi tutto, la mobilitazione che ha accompagnato/contestato il vertice si è dimostrata essere la coda della coda del no global, in quanto tale con scarse prospettive di evoluzione. Sia detto senza alcuna sufficienza: la lezione può fare da utile premessa di passaggi futuri. Ma è un fatto che l’idea di un passaggio alla “fase due”, costruttiva, del decennio iniziato a Seattle è stata soffocata sul nascere dall’arroganza e inconciliabilità degli interessi costituiti, e certo non facilitata dai problemi interni al vasto campo dell'”opposizione”. L’opzione “realistica” era in certo modo un passaggio inevitabile e poteva anche sembrare, fino a non molti mesi fa, a portata di mano: per l’assise – l’Onu non è il Wto o il Gn° -, per l’urgenza del problema – a parole riconosciuta da tutti i governi – e per il contesto internazionale segnato dalla novità della fine dell’unilateralismo Usa e dalla crisi globale. Eppure, tutto ciò non è bastato, e del resto qualche segnale di avvertimento, come la mancata regolazione dei mercati finanziari, anche a non considerare la doccia fredda di Singapore, era già arrivato.

In questo modo, chiunque ha potuto toccare con mano le profonde trasformazioni in corso nel panorama globale, economico geopolitico ecc. da cui un movimento alternativo non può oramai prescindere. E prendere atto che certe porte sono ben serrate e non è bastato ad aprirle il change (sempre meno) speranzoso proveniente dagli States, mentre in giro non si vede alcun effettivo “ravvedimento” nei circoli finanziari globali. Ora, il problema – un problema di tutti – è se e come si passerà dalla delusione alla rielaborazione collettiva della cesura che sta riconfigurando il capitalismo globale in termini inediti. Non immediatamente sintetizzabili in un programma dal forte impatto comunicativo e catalizzante come è stato quello no global – giustizia nord-sud e regolazione anti-neoliberismo contro Impero, Washington Consensus e annesse guerre – e in un soggetto collettivo a grandi linee identificabile come la global civil society.

Il quadro di riferimento è del tutto mutato. Il movimento no global si era fermato a Bombay: Ma quale problema globale si può anche solo affrontare, oggi, senza le moltitudini cinesi e asiatico-orientali, finora relativamente compatte dietro i governi nazionalisti-“sviluppisti” dell’area? Sorge allora la domanda sul come si incrinerà o romperà lì il nesso non estemporaneo tra spinte dal basso, con annesse lotte sociali, e sviluppo capitalistico. E come evolverà nel nuovo quadro di crisi globale lo sviluppo esploso venti-trenta anni fa grazie al meccanismo export-led? Un meccanismo subordinato al comando del dollaro e dei mercati finanziari occidentali cui oggi – al di là di ogni discorso possibile sul G2 – resta comunque vincolato pur nel tentativo/necessità di Pechino di giocare maggiormente in proprio strumentalizzando del caso proprio quelle spinte dal basso. Al riguardo circolano al momento semplificazioni sui due lati: la Cina come oscuro oggetto di desiderio “terzomondista” o come cap(r)o espiatorio. Semplificazioni che non reggono all’obiettiva contraddittorietà di una collocazione, quella cinese, del resto non nuova ma che si è andata svolgendo a partire dalla rottura dell’alleanza sino-sovietica negli anni Sessanta e dal rapprochement con Washington, all’incrocio tra sovranismo da grande potenza regionale (oggi: tendenzialmente globale) e fronte dei paesi in via di sviluppo da Bandung in avanti (v. la teoria dei “tre mondi” di Deng). Basta provare a rispondere ad una semplice domanda – per chi sono prodotte le merci cinesi ad alto contenuto inquinante e pari effetto calmierante sui salari occidentali? – e si tocca con mano la complessità della questione.

Ma sono tutte le coordinate dei rapporti geopolitici ad essere slittate in avanti. Gli Stati Uniti non sono riusciti a farsi impero ma al tempo stesso non hanno certo abbracciato il multilateralismo, se non strumentalmente in una versione à la carte sia sul piano economico che su quello diplomatico-militare. Al tempo stesso, è ancora presto per dire non tanto se il programma di Obama fallirà, il che pare abbastanza scontato stante il suo moderatismo, quanto cosa lascerà come polarizzazione interna alla società statunitense e in che modo e a chi Washington tenterà di far bruciare la gran parte di capitale che necessita far fuori per un vero rilancio del sistema. Del resto, nel multipolarismo complesso emergente – se pure di questo si tratta o non piuttosto di un corso verso l’apolarismo di un sistema internazionale in via di sconnessione – la governance multilaterale effettiva non può esprimere istanze egualitarie e condivise, tanto meno aperte alle rappresentanze della società civile (che anzi esce destrutturata dai nuovi sviluppi). Essa riflette la confusa configurazione attuale: un ibrido tra Impero, superimperialismo Usa sempre meno garante dell’equilibrio complessivo, e un trend più sotterraneo alla ripresa del conflitto nei termini quasi leniniani dello scontro tra grandi potenze, però alla luce dei risultati postcolonial della lotta anticoloniale il che rende oggi più difficile ai “grandi” confinare il resto del mondo nel ruolo di vassallo/terreno di battaglia.

E il Sud? Si cancella come categoria, stante l’evidente strumentalismo dei governi che se ne fanno scudo quali suoi presunti portatori, dal Brasile all’India, al tempo stesso tracciando percorsi di inserimento compatibile nel mercato mondiale? Oppure la si prova “laicamente” a declinare al plurale senza assumerne né una presunta omogeneità né il carattere alternativo a prescindere? Ma anche nella consapevolezza che non hanno lo stesso background i programmi, diciamo, di sovranità energetica e alimentare in Bolivia Venezuela Brasile ed eventuali svolte verso la green economy in paesi come Usa Francia Germania ecc.

C’è infine un convitato di pietra la cui presenza a Copenhagen sarebbe utile indagare meglio: la global crisis come precipitato della crisi sistemica di riproduzione della vita naturale e sociale nella sussunzione reale. Da lontano – vale ripeterlo – l’impressione è che alla rivendicazione salviamo il pianeta si sia data per lo più una risposta che, in cambio di obiettivi apparentemente raggiungibili, abbia se non lasciato cadere, certo, però messo in secondo piano il nodo fondamentale del modello di sviluppo. E questo proprio in un momento in cui lo sviluppo capitalistico è in profonda crisi e le élites globali si mostrano incapaci di tirar fuori lo straccio di una sola misura effettiva che non sia la riproposizione del business as usual. Mentre solo ora e proprio ora la “gente comune” anche in Occidente inizia a essere toccata nel vivo dal lato oscuro della globalizzazione con le sue ricadute sulle forme di produzione e riproduzione dell’esistenza.

Si è sentito da tutte le parti parlare di green economy ma, come pure è emerso dalla mobilitazione, non si tratta di un terreno neutro di rilancio dell’economia atto a salvare capra e cavoli, mercato e ambiente: quel che intendono élites e multinazionali è dare un prezzo all’inquinamento ridistribuendo il diritto a inquinare senza alcun riguardo per il “debito ecologico” (che non è slogan meramente terzomondista se è vero che il capitale è sempre in debito con la vita, dappertutto). Anche su questo punto il discorso è complesso, e i “ritardi” – nostri, come movimenti – vanno visti alla luce della difficoltà di aggiornare la critica al neoliberismo all’altezza dell’attuale passaggio di un mercato sovvenzionato dagli stati “sovrani” e di nuove recinzione dei beni comuni, magari greenwashed, a vantaggio non di un nuovo new deal impossibile bensì di un’ulteriore finanziarizzazione della vita. Sia chiaro: non si tratta di resuscitare una lettura ideologica del capitalismo. Ma, per così dire, di sviluppare un “volume di gioco” sul piano della critica che è poi ciò che può rovesciarsi anche in risultati concreti, come è stato per il no global, molto più che non l’autolimitarsi a un realismo solo apparentemente pagante.

Ciò offre una grande possibilità ma pone anche grandi rischi. Questi già li vediamo: razzismo, nazionalismo, sessismo, chiusure di ogni tipo. Ma al tempo stesso si apre un terreno effettivo sul quale iniziare a impostare in re – di nuovo, non ideologicamente – un discorso su limiti e responsabilità che, invece di rivolgersi agli stati e/o ai mercati “puliti”, si incentri sulla capacità delle comunità umane sociali di autoregolarsi e autorganizzarsi in un rapporto di “usufrutto” (alla scala della specie umana) con i beni comuni naturali e di potenziamento e differenziazione dei beni comuni sociali. Il “glorioso” nesso tra lotte e sviluppo capitalistico è saltato in Occidente e si pone in forme diverse dal passato, più immediatamente vicine ai nodi sistemici, anche là dove lo sviluppo capitalistico è e resterà “incompiuto” o “divergente”. Non si dà e non si darà un quadro omogeneo, neanche nelle forme di resistenza alla nuova condizione (nel piccolo, anche in It. si iniziano a vedere “piazze nuove”, con aspetti che possono non piacere). Possiamo forse riconquistare a un livello più articolato e potente l’unica dimensione alternativa e a tratti antagonista a scala globale che si è data nell’ultimo decennio, scontando transitorie divaricazioni dei percorsi di lotta, se torniamo a porre la questione di cosa significa opporsi alla globalizzazione nel quadro di una crisi del capitalismo che ha tutte le premesse per essere sistemica e incidere in forme inedite e profonde nelle vite di ciascuno di noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

climate changeCopenaghencrisiglobalizzazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ospedale Kamal Adwan incendiato ed evacuato: cala il sipario sull’ultimo presidio di umanità nel Nord della Striscia

Come prevedibile, Israele ha approfittato delle feste di Natale per portare a termine la distruzione fisica del sistema sanitario nel nord di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove siamo? Tra disordine e responsabilità – Parte 1

Continua irresistibile il degradarsi dell’ordine globale antecedente e si manifestano attori, burattini e teatranti della tempesta che viene. Non abbiamo ancora visto niente, ma è la storia che si è rimessa in moto e questa è gravida di possibilità, nei brevi termini non per forza di buone notizie. Alcune riflessioni per puntate in vista dell’anno che viene.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La crisi climatica è sempre più generale: ondate di caldo estremo ed incendi

Alcune zone dell’Europa, dell’Asia e del Nord America stanno affrontando ondate di caldo estreme, che minaccia di superare i record, di provocare incendi, allarmi sanitari ed evacuazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.