InfoAut

La crisi globale e la ripresa lentissima

A Torino è stato presentato il Rapporto sull’economia globale coordinato dall’economista Mario Deaglio. Il documento è utile a comprendere lo stato dell’economia dopo il grande crollo, il ruolo di Usa e Cina, la bancarotta dei bilanci pubblici, il crollo del Pil italiano che ha costretto Berlusconi a rinunciare al taglio delle tasse.
La presentazione di un libro – il XIV Rapporto sull’economia globale e l’Italia curato dal gruppo di Mario Deaglio – in un luogo pubblico ma non direttamente mediatico (www.centroeinaudi.it/appuntamenti/alla-scuola-della-crisi.html) e la sobrietà, magari un po’ grigia, del milieu intellettuale sabaudo del centro einaudi: sono gli ingredienti di una riflessione sullo stato attuale della crisi globale – aggiornata nei dati rispetto alla stessa pubblicazione che risale a qualche mese fa – che non lascia nulla, ma proprio nulla agli ottimismi di facciata e ai patinati annunci televisivi.

Il succo della lezione.

«A scuola della crisi» è il titolo, tra il consolatorio e il velleitario, del rapporto. Della attesa, e da molti già decantata, ripresa economica mondiale «a V» non c’è traccia, tanto più se si guarda a quanto necessiterebbe per far fronte alle ferite profonde che la crisi ha inciso nel tessuto economico e sociale. Certo, non c’è stato il collasso paventato nell’autunno 2008. Ma il malato resta assai grave e, soprattutto, il virus della crisi ha subito una mutazione trasferendo il rischio sistemico dai mercati finanziari direttamente agli stati.
Primo.
Alle cause profonde della crisi le autorità monetarie degli Stati Uniti hanno risposto con un incredibile immissione di liquidità (il bilancio della Federal Reserve è raddoppiato) e con l’assunzione non neutrale di titoli infetti sulle spalle del contribuente oltre al piano di stimolo che Obama ha ereditato da Bush. Misure, le prime, che hanno tenuto in vita il malato, e ciò nonostante la cura ricostituente dello stimolo si sta rivelando inutile. I timidi segnali di ripresa degli ultimi mesi del 2009 non sono l’annuncio di un recupero rapido e pronunciato dell’economia mondiale (a V, in gergo). Per questo mancano tutte le condizioni nell’epicentro della crisi: le famiglie americane sono indebitate, gli investimenti sono fermi e le imprese hanno bilanci pessimi, l’edilizia non riparte causa l’enorme numero di case invendute, la crescita della disoccupazione non si arresta ma al limite decelera (con un rapporto disoccupati/nuovi occupati di sei a uno mai visto nel secondo dopoguerra). Né la Cina, dove il pacchetto di aiuti statali alla domanda pare funzionare salvo nuove bolle, può risollevare l’Occidente da una sostanziale stagnazione da debiti se è vero che continua a essere orientata sulle esportazioni. Insomma, allo stato, nessuna ripresa rapida ma persistenti segnali di deflazione; e per il dopo crisi presumibilmente nessuna dinamica a elastico (si tira la linea della crescita verso il basso ma poi tutto torna come prima), ma con più probabilità tassi di crescita dello zero virgola per il mondo occidentale (più complesso il discorso per l’Asia) in cerca di una domanda effettiva che non si trova.

Secondo. Ma anche così si fa avanti sempre più pericolosamente il rischio “sovrano”, la bancarotta degli stati, e non solo di attori minori come Islanda e Grecia, ma di big del calibro di Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone. (Anche a prescindere dagli allarmanti scricchiolii del sistema bancario locale statunitense – continui fallimenti causa le speculazioni sull’edilizia commerciale oggi a terra – e dei bilanci pubblici di singoli stati come la California). Qui la precarietà dei bilanci statali – da sindrome italiana – si evidenzia nelle due circostanze per cui già i saldi primari (cioè prima di pagare gli interessi del debito) sono negativi e, se pure al momento i tassi a lungo termine sui titoli statali non sono aumentati, gli acquirenti sono in gran parte le stesse autorità monetarie con, nei fatti, una monetizzazione del debito. Conseguenza possibile: un ritorno della crisi finanziaria, questa volta però senza gli strumenti a disposizione al giro precedente! E c’è già chi inizia a scommettere sul primo della lista (il Giappone, secondo il worst case scenario della Société Générale www.scribd.com/doc/22776263/Societe-Generale-Worst-Case-Debt-Scenario-Fourth-Quarter-Nov-2009, ma anche il sito di Roubini non è ottimista: www.roubini.com/analysis/96548.php).

Terzo. Non è vero che non ci siano già stati effetti politici rilevanti della crisi globale. Secondo Deaglio – e concordiamo – l’elezione di Obama lo è, così come la caduta del partito liberaldemocratico in Giappone dopo più di cinquant’anni di ininterrotta egemonia, la sconfitta della Spd in Germania, i cambi di governo in Europa orientale (tranne che in Polonia) e in Islanda (potremmo aggiungerci la crisi dei laburisti in GB). Inoltre, tutto il quadro geopolitico si sta dislocando segnato dal declino storico degli Stati Uniti e dall’inizio della confrontation globale con Pechino evidente nella prosecuzione da parte della nuova amministrazione del long war statunitense in Asia Centrale. (Ma su questo punto il discorso è un po’ più complesso di quanto appare dalla pur lucida e franca analisi di Giorgio Frankel: sono mutati il contesto internazionale e le condizioni interne della grand strategy statunitense).

Quarto. Veniamo all’Italia. Se anche l’esposizione debitoria di banche e famiglie qui non si è rivelata eccessiva, drammatico è stato il crollo di Pil ed esportazioni. Siamo in piena deflazione. Per tutto il 2009 le conseguenze in termini di disoccupazione sono state in qualche modo congelate con un rapporto di uno a uno tra numeri effettivi di licenziati e posti a rischio. Quest’anno però le decisioni non saranno ulteriormente rinviabili: e cioè chiusure, downsizing, fusioni, ricapitalizzazioni delle imprese che metteranno a rischio, secondo le previsioni dei curatori del report, dai due ai tre milioni di posti! In un quadro di dismissione pressoché definitiva di interi settori industriali strategici che influirà pesantemente anche sul dopo.

Fin qui il report. Si può discutere dei toni catastrofistici. Ma difficilmente si negherà la gravità del quadro diagnostico.
Ad essa non potrà sfuggire ancora per molto anche il governo nostrano. Il Berluska, rientrato al lavoro dopo essersi curato il faccino, ne ha dato un riscontro con l’annuncio che di tagli alle tasse non se ne parla. Per capire che si tratta di un passaggio significativo e anche clamoroso nei confronti della sua base sociale basta scorrere le reazioni dei mastini di Libero. Può essere il segnale, non isolato, dell’inizio della crisi di tutto un programma e, più ancora, dello stesso dream berlusconiano che è servito finora da collante a un’eterogenea base sociale, generazionale ed elettorale. Già la vicenda di piazza Duomo ha evidenziato l’estrema difficoltà, oramai, a mobilitare la piazza mettendo in mostra lo smarrimento e la pochezza dei peones, da un lato, e lo spontaneo entusiasmo antiberlusconiano di strati profondi della società – anche dopo il no B-day – dall’altro. Lo schiaffo di Marchionne a Termini versa altra benzina sul fuoco ed è un messaggio a tutto il Sud. Per il Cavaliere si apre un anno in cui potrebbe risultare sempre meno facile tenere insieme i pezzi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.