Un contributo alla discussione per l’assemblea del 31 maggio a Torino (verso l’#11L) Natura globale ed europea della governance: ne abbiamo consapevolezza, ma siamo consci dell’esistenza di livelli nell’organizzazione sociale e politica capitalistica. C’è una soggettività capitalistica che si organizza, pianifica, dirige, si mobilita su un livello alto, che è quello del potere transazionale […]
Soltanto l’inizio… Lo slogan «Beyond Europe» (al di là dell’Europa) è un chiaro rifiuto dell’odierna concezione dell’Europa. Evidentemente la gran parte dei suoi abitanti si sono svegliati dal sogno che prometteva un Europa unita economicamente e politicamente, più egualitaria e giusta coll’Euro come valuta comune. In questo momento la «nazione Europa» si sta mostrando […]
Certo, è un dato di cui non ci si può rallegrare, soprattutto perché riattizza in larga parte comportamenti reazionari, paure egoistiche e chiusure identitarie. Ci sono comunque grosse differenze tra la vittoria di un Front National in Francia e la netta affermazione di Syriza in Grecia, o l’affremazione del neonato raggruppamento di Podemos in Spagna. […]
L’Europa è frantumata. Questo è il primo dato che emerge dalla tornata elettorale. La domanda è immediata: è una buona notizia? Evidentemente no, per motivi ovvi e banali, dall’ascesa di demagogie reazionarie o apertamente xenofobe, come il Fronte Nazionale in Francia e Alba Dorata in Grecia passando per Jobbik in Ungheria, fino ad arrivare alla […]
Se l’astensionismo è il vero protagonista di questa tornata “elettorale”, esso tocca le punte più alte nell’Europa dell’ex campo socialista, dove le percentuali del non voto oscillano tra il 60% e l’87%. Percentuali simili si contano però anche in Portogallo, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Guardando la mappa verrebbe la tentazione di interpretare la geografia […]
Piove merda oggi sugli italiani, soprattutto sui giovani e sui lavoratori ma, da qualche giorno, piove ancor più merda sul governo, sul bullo che lo rappresenta, sulle sue vallette e sui suoi cortigiani e su suo nonno. L’anziano re Giorgio.Non gliene va bene una. Dall’Expo al più recente scandalo bancario di Ubi Banca, quinto gruppo […]
Se giovedì scorso è stata un’ottima giornata per i movimenti, con il 4 a 0 inflitto dai No Tav all’ignobile procura torinese, di tutt’altro tono lo è stata per il governo Renzi e la sua accolita di profittatori e garantiti. I dati macroeconomici sulla crescita e sulla produzione industriale dell’ultimo trimestre non solo riportano le […]
La documentazione completa è disponibile a questo link di presidioeuropa.net. Il Movimento No TAV e l’Opposizione francese alla Lyon-Turin richiamano l’attenzione dei media su quanto sotto riportato Revocato metà del contributo europeo – Nel marzo 2013, la Commissione Europea ufficializza la revoca di parte del contributo assegnato al progetto Torino-Lione. La decurtazione del contributo è ingente: […]
Proponiamo qui di seguito due articoli di approfondimento sulla precipitazione della crisi in ucraina: un primo articolo sul ruolo attivo che continuano a giocare gli Usa nella nuova linea di faglia Est-Ovest, con centinaia di uomini sotto copertura, l’altro sullo scandaloso atteggiamento dei media nostrani nella narrazione del vero e proprio pogrom di Odessa, costato […]
La scelta della città di Torino come sede dell’evento è da questo punto di vista sintomatica, presentata come fulgido esempio di sorpassamento del modello della città-fabbrica in un oltre di cui quel che si intravvede oggi è soprattutto l’indebitamento, la riduzione progressiva di servizi e welfare e l’impoverimento di ampie fasce di popolazione. Qui, dove […]