InfoAut
Immagine di copertina per il post

La stabilità è una tigre di carta

L’Europa è frantumata. Questo è il primo dato che emerge dalla tornata elettorale. La domanda è immediata: è una buona notizia? Evidentemente no, per motivi ovvi e banali, dall’ascesa di demagogie reazionarie o apertamente xenofobe, come il Fronte Nazionale in Francia e Alba Dorata in Grecia passando per Jobbik in Ungheria, fino ad arrivare alla chiusura dello spazio politico nei recinti nazionali.

È allora del tutto una cattiva notizia? Non lo deve essere, perché non dobbiamo mai dimenticare che l’Europa che viene rifiutata è innanzitutto quella dell’austerity. Questo rifiuto assume forme estremamente differenziate e spesso opposte, non c’è nessuno che lo rappresenti o che possa ambire a farlo (a riprova che la vuota proliferazione del concetto di “populismo” serve soprattutto a mostrare la mancanza di bussole interpretative nel disordine della crisi). Questa situazione ci mostra, una volta di più, l’insufficienza della dialettica tra europeismo e anti-europeismo, perché si colloca – con poca forza e in modo piuttosto astratto – su un terreno già concretamente occupato da forze avverse. Il problema resta quello di aprire un nuovo spazio, politico e di discorso politico: qui scontiamo delle evidenti difficoltà, perché il rischio è quello di essere continuamente riassorbiti in quella dialettica. Forse, potremmo dire con una battuta, l’anti-europeismo è al momento la dinamica maggioritaria in Europa. Ciò ci deve spingere a ricercare le basi materiali di una pratica transnazionale contro l’austerity che abbia una vocazione di massa e si contrapponga alle illusorie scorciatoie del ritorno alla sovranità nazionale. Questa pratica non la troveremo attraverso un’azione demiurgica, che pretenda di risolvere teoricamente i nodi politici, ma nella consapevolezza che si tratta di impostare discorsi e scommesse di medio periodo.

Un secondo elemento che ci sembra affiorare è la crisi del bipolarismo, che tende a esplodere in vari paesi in una polarizzazione elettorale (si pensi alla Grecia, con i risultati di Syriza e Alba Dorata). Proprio la Grecia, insieme alla Spagna con la sorprendente affermazione di Podemos, dimostrano – caso mai se ne sentisse il bisogno – che sono le lotte a fare le parole d’ordine, anche istituzionali, e mai il contrario. È fin troppo scontato sostenere che le due coalizioni elettorali sono stati alimentate e portate a questi risultati non dall’altra Europa, ma da queste Puerta del Sol e Piazza Syntagma, cioè dalle due più importanti esperienze di movimento nella crisi che ci sono state nel vecchio continente, quelle spagnola e greca appunto. Tra l’altro, è interessante notare i destini completamente differenti di Podemos e il Partido X, il tentativo di traduzione elettorale della “tecnopolitica” del 15-M, che ha raccolto meno voti di quanti sono i “like” della sua pagina facebook. Altrettanto indicativa è l’accusa di “populismo” più volte mossa da alcuni sostenitori del Partido X a Podemos, che denota le difficoltà di alcuni strati all’interno dei movimenti di uscire dai circuiti dell’autoreferenzialità. Su ben altro versante da quello “tecnopolitico”, a essere sconfitto o addirittura a scomparire è il “populismo tecnocratico”, da Nuova Democrazia in Grecia a Scelta Civica in Italia. A conferma che, soprattutto nella temporalità accelerata della crisi, tutto ciò che appare stabile può svaporare rapidamente.

Il voto in Italia, terzo elemento su cui ci interessa soffermare l’attenzione, sembra fornire segnali di parziale controtendenza. Il bipolarismo qua parrebbe collassare al centro, intorno a un Partito Democratico che supera il 40%. Il nuovo PD anzitutto esautora gli alleati raccolti per strada (dove saranno mai finiti i voti di Scelta Civica!), quindi raccoglie a destra, in particolare dalle fratture di Forza Italia e dal progressivo (ma tutt’altro che definitivo) tramonto di Berlusconi. E raccoglie un voto di neo-frontismo bipartisan anti-Grillo, che dovrebbe far riflettere molti compagni su ciò che significato in questo ultimo anno e mezzo la campagna paranoica contro il M5S. Renzi è stato premiato (per questo è stato dapprima promosso segretario e poi in fretta e furia capo del governo) proprio in quanto ritenuto il più credibile nell’opposizione a Grillo. Del resto, dopo un anno contraddittorio di arena parlamentare, il M5S perde molti voti (e forse paga anche le indecisioni sul terreno dell’euro) ma scongiura il pericolo di sciogliersi come un fenomeno temporaneo ed effimero: l’impressione è che, almeno in parte, la sua liquidità inizi in parte a solidificarsi attorno a degli zoccoli di presenza e partecipazione. In quale direzione andrà questo processo, tra le molte e perfino opposte che può assumere, è tutto da vedere.

Ci convince poco la lettura secondo cui il PD rappresenterebbe la nuova Democrazia Cristiana. La DC rappresentava infatti blocchi sociali e corpi intermedi, con un tessuto di redistribuzione clientelare saldamente e capillarmente consolidato sul territorio. Attenzione, questa è forse l’ambizione di Renzi, la costruzione di una DC postmoderna, interclassista e garante della pace sociale. Un progetto che concretamente è la continuazione del berlusconismo con gli stessi mezzi, cioè concentrato sulla figura del premier. Da questo punto di vista, in modo non troppo paradossale, possiamo dire che la vittoria di Renzi è la sconfitta del PD, cioè di quel patto progettuale originariamente immaginato da Veltroni e retto come un vero e proprio patto di sindacato tra correnti. Quell’ambizione si scontra però con il progressivo disfacimento della possibilità di rappresentare in modo stabile dei blocchi sociali sempre più velocemente sfarinati dalla crisi, in particolare quel ceto medio su cui la DC faceva perno.

Ancora una volta, dunque, proviamo a ragionare e trovare delle chiavi interpretative in termini di composizione sociale e di classe. Ci pare qui profilarsi una tensione o addirittura una spaccatura, per dirla in termini schematici, tra chi cerca di preservare la propria stabilità e chi vede nella stabilità della propria condizione di precarietà e impoverimento il principale nemico. Questa spaccatura passa chiaramente per linee generazionali, terreno su cui Grillo è a più riprese tornato in campagna elettorale. Con gli 80 euro Renzi compra (per ora) la speranza di una parte del lavoro dipendente, proponendo loro un’alleanza con imprese, settori privati e della rendita; chi nella crisi deraglia o teme di deragliare vota in parte M5S o in larga misura si astiene. Oppure vota, con numeri più ridotti ma certamente significativi, per la Lega, equiparabile a Ukip e Le Pen nell’agitare il binomio anti-euro e anti-immigrati (o meglio, per una selezione differenziale degli immigrati: quelli più stabili contro i nuovi arrivati, riproponendo anche qui il conflitto tra garantiti e non garantiti, che è poi la stessa ricetta che in Europa, in modo bipartisan, gestisce la mobilità del lavoro).

Certamente nel plebiscito a Renzi c’è una matrice sociale. Il voto esprime una mozione di fiducia sulle possibilità di rilancio economico; una sorta di “derivato” che scommette sui dividendi sociali della ripresa. Ceti impauriti (quelli medio-bassi destinatari degli 80 euro, chi ha un lavoro relativamente stabile, i pensionati, parte della piccola impresa che gli ha accordato sostegno anche in territori tradizionalmente ostili al PD, ecc.), con redditi erosi ma non devastati, che possono contare ancora su ammortizzatori “fai da te” fatti di risparmi, piccoli patrimoni e proprietà, probabilmente oggi desiderano più d’ogni cosa stabilità e promesse di futuro. E sono tutto sommato disposti a sacrificare i residui di welfare con la tenuta a breve dei loro redditi. L’offerta di Renzi ha convinto molti acquirenti, vecchi e nuovi, ma le obbligazioni vanno onorate. Come quelli finanziari, il mercato della rappresentanza è sempre più volatile, con titoli che in pochi mesi divengono carta straccia. Senza rilancio economico e redistribuzione, l’immenso credito ottenuto è destinato a crollare come un castello di carte. Temi in ogni caso che ci obbligano (tutti) a una seria riflessione, evitando immagini semplificate della struttura sociale e delle domande politiche che esprime.

Proprio dal punto di vista della composizione sociale, ci sembra piuttosto marginale il dato della lista Tsipras italiana. La sommatoria di sigle porta qualche eurodeputato e un po’ di soldi alle casse dei piccoli partiti che la hanno animata, ma nessuna apertura di spazi politici propulsivi. Dalla perdita del M5S, la sinistra italiana non guadagna  voti e consensi, a dimostrazione di una incapacità strutturale a relazionarsi con questo pluriverso sociale. Certo, quando i sondaggi ti danno al 3,5% e ne prendi 4… possiamo capire la soddisfazione. A noi non sembra di vedere di che gioire. Il M5S potrebbe anche sparire dalla mappa politica senza che questa sinistra raccolga un solo voto in più. Ora che il “pericolo” è arginato, è troppo auspicare lo scioglimento del fronte “antifascista” creato ad arte da Renzi e dai poteri che lo sostengono?

Proprio l’astensionismo, last but not least, è l’elemento più stabile e sicuro, forse l’unica certezza che emerge dalla tornata elettorale. Anche questa è un’altra dinamica interamente europea. Siamo ormai oltre la crisi della rappresentanza, in un processo di tendenziale autonomizzazione (ovvero autoreferenzialità) dei ceti e degli apparati istituzionali rispetto alle composizioni sociali. Questi ceti e apparati sono infatti parte di quella fetta di ipergarantiti contro cui si sollevano sentimenti di indignazione e risentimento, spesso difficilmente distinguibili tra di loro. Il Partito di Repubblica esulta per Renzi, il Corriere della Sera sostiene che il premio dato a chi scongiura l’instabilità è un’occasione da non sciupare. Questa euforia potrebbe avere i piedi di argilla, e il progetto interclassista renziano – proprio in virtù dell’impennata di aspettative e richieste che seguiranno alla sua vittoria – essere costretto a mostrare ben presto la sua intima fragilità. Varie figure e blocchi sociali passeranno all’incasso, e lì la serenità del rottamatore (in debito con i pensionati) non sarà più sufficiente. I conflitti nella crisi, spuri quasi per definizione, saranno sempre più segnati da questo quadro di polarizzazione sociale e dalle linee anche generazionali che lo innervano. O rifocalizziamo in modo corretto le nostre lenti per starci dentro, oppure rischiamo continuamente di scambiare una possibilità che si apre con una minaccia da cui difendersi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisielezioni europeeeuropa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.