InfoAut
Immagine di copertina per il post

Beyond Europe – piattaforma antiautoritaria contro il capitalismo

 

Soltanto l’inizio…

Lo slogan «Beyond Europe» (al di là dell’Europa) è un chiaro rifiuto dell’odierna concezione dell’Europa. Evidentemente la gran parte dei suoi abitanti si sono svegliati dal sogno che prometteva un Europa unita economicamente e politicamente, più egualitaria e giusta coll’Euro come valuta comune. In questo momento la «nazione Europa» si sta mostrando sempre di più come un’unione dell’austerità e della disarmonia. Il rinforzo dello stato, come mezzo di controllo sul mercato «senza legge» è un desiderio nostalgico che non può essere una duratura alternativa per una vita migliore. Su tutto il continente stanno crescendo forze reazionarie e di destra che propongono un’altra pericolosa soluzione ai problemi in cui si trova il continente. Questi sostengono che l’unica vera scelta sia quella di ritornare alle vecchie strutture di nazioni più autonome l’una dall’altra. Vogliamo superare questo bivio tra scelte entrambe sbagliate. Lottiamo per una scelta al di là delle strutture di stato, nazione e capitale. Una lotta antiautoritaria e autonoma. Sei anni dopo l’inizio della crisi finanziaria cominciamo finalmente col progetto di una piattaforma transnazionale per una discussione e azione radicale. Il progetto «Beyond Europe – antiautoritharian platform against capitalism» è un inizio tardo ma tanto più necessario tra gruppi anticapitalisti oltre i consueti confini.

L’origine dell’idea

È sempre più evidente che una lotta a livello nazionale all’interno della sfera di produzione e riproduzione non è sufficiente come opposizione alle politiche dell’austerità della Troika (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale). Sempre di più tra i militanti dei movimenti sociali si vedono confrontati coll’isolamento, che proviene dalla prospettiva di lotta a livello nazionale, e quindi si accorgono della necessità di operare insieme sia per l’analisi sia per la lotta politica. Questo incontro transnazionale per lo meno crea nuove dinamiche e rompe, soprattutto a livello ideologico, con le concezioni tradizionali del campo politico.

In questo momento il processo di scambio di esperienze tra le persone militanti in Europa non è molto avanzato. Sicuramente mancano ancora abilità e destrezza nel coordinare un’opposizione a livello Europeo. Ci rendiamo conto dei limiti esistenti per comunicare la nostra proprio storia di lotta e le nostre esperienze. Se vogliamo dare origine a un movimento transnazionale in grado di agire con efficienza, dobbiamo cominciare a creare degli spazi fisici e virtuali nei quali un incontro e una discussione siano possibili. Per fortuna molti compagni hanno risposto già attivamente a queste esigenze: non soltanto si assiste ai grandi eventi di protesta radicale, si esercitano forme di giornalismo radicale, ma si da anche vita a una solidarietà pratica e a lungo termine con i compagni distanti. Tutto ciò è un processo esperimentale per creare i mezzi e gli spazi, che renderanno possibili un superamento delle frontiere.

Abbiamo raccolto le nostre prime esperienze di cooperazione transnazionale con l’organizzazione delle proteste di «M31», giornata d’azione europea contro il capitalismo, che si svolse il 31 marzo del 2012. Molti militanti tedeschi debbero accorgersi che manifestazioni di massa fanno parte della normalità Greca, ma che questo non comporta un adesione a una giornata europea contro il capitalismo. Si deve quindi sempre tener conto delle specificità locali, che possono sempre essere affrontate soltanto da coloro che sono coinvolti nella prassi politica. Abbiamo anche imparato che è cosa ben diversa organizzare un’azione a livello locale oppure una giornata d’azione dal dar vita ad un processo di consolidazione duraturo tra gruppi radicali in tutta Europa. Ovviamente abbiamo avuto esperienze negative con gruppi che non erano in grado o disponibili di cooperare a questo livello. In ogni caso speriamo di rivedere molti dei gruppi e progetti che hanno partecipato a «Beyond Europe» o si sono schierati con noi.

Gli ultimi anni ci hanno anche mostrato i limiti del nostro lavoro di organizzazione. Limiti, che vogliamo e dobbiamo superare. In Grecia i movimenti si sono accorti che le lotte a livello nazionale non potranno portare a un vero cambiamento. Non basta la caduta di un governo per garantire un cambiamento radicale all’interno dei complessi intrecci europei. In Germania tra i Militanti è molto diffusa una rassegnazione, che nega le lotte esistenti. In Inghilterra i gruppi antiautoritari e anticapitalisti sono confrontati col problema come sviluppare durature possibilità d’intervento all’interno della società civile. Da soli siamo deboli in ogni caso, potremo avanzare soltanto tramite un’azione locale e un pensiero globale, soltanto tramite azioni a livello internazionali una società al di là di stato, nazione e capitale potrà essere raggiunta.

Quello che vogliamo – scoprire, discutere, agire

Dobbiamo rielaborare dei principi di solidarietà in conformità a contenuti radicali ed emancipatori. La solidarietà dovrà essere liberata dai vincoli di singole campagne a temi; dovrà essere rianimata e rinnovata oltre i limiti delle prospettive nazionali. Ma dobbiamo anche guardarla dall’appropriazione da parte del capitalismo. Con solidarietà non indichiamo né «elemosina» né «investimenti».

È necessario raccogliere informazione su istituzioni statali e su imprese che agiscono su piano transnazionale: Quali sono le loro funzioni e come sono integrate nell’organizzazione di capitale e potere, che in questo momento amministra la crisi e le politiche di austerità? Oltre ciò dobbiamo cercare di comprendere le peculiarità di ogni paese. In che modo le politiche di austerità influenzano la vita quotidiana? In che maniera le persone si organizzano per affrontare le riduzioni salariali e la crescita della disoccupazione? Esistono tendenze in cui una classica lotta per il mantenimento dello status quo si trasformi in una lotta offensiva con rivendicazioni radicali? A causa di attacchi al sociale le relazioni sociali cambiano. Con la crisi della riproduzione le esistenti strutture patriarcali intensificano il loro ruolo come elemento centrale del capitalismo moderno. Visto il rinvigorirsi di organizzazioni fasciste, soprattutto in Grecia e Ungheria, e di forme di razzismo e nazionalismo nei cosiddetti paesi occidentali, dovremo anche metterci d’accordo su una risposta unita ai movimenti reazionari rianimati e rafforzati dalla crisi. Come esempio: In Inghilterra si delineano nuovi sviluppi per cooperazioni antifasciste, per intervenire contro gruppi populisti di destra e contro la propaganda fascista. Quest’esperienza sarà ben nota ai compagni Greci, che con l’improvvisa crescita del partito neonazista, Alba Dorata, sono stati confrontati con minacce, atti di violenze e persino omicidi contro rifugiati, omosessuali e loro stessi. In Germania i militanti dopo l’unificazione degli anni novanta hanno vissuto simili esperienze durante i pogrom contro persone considerate straniere. Vogliamo condividere successi, errori ed esperienze con i compagni di diversi paesi poiché tutti possano agire più efficacemente quando si troveranno di fronte a problemi comuni.

È possibile creare uno scambio di sapere pratico e teorico per agevolare la prassi e l’analisi politica di compagni in altri luoghi? Quali sono per esempio i punti cruciali di critica al concetto di nazione? La cosa più importane, però consiste nel dibattito dei temi che ci riguardano tutti: qual è per esempio il carattere dell’Europa moderna? Come vogliamo superare questo status quo? Quali saranno i prossimi passi da fare? E naturalmente dovremo anche iniziare un dibattito con compagni di altri continenti.

Non vogliamo rimanere un circolo esclusivamente teorico. La nostra interazione dovrà avere sbocchi pratici. Ma non potremo semplicemente continuare con le forme di protesta politica a noi consuete. Invece dovremo superarle, come già sperimentato durante lo sciopero generale N14, che è stato una prima concretizzazione della nostra idea di solidarietà. Anche se delle giornate di azione a livello internazionale colla loro complessità potranno creare dei problemi a noi finora sconosciuti, non è detto che non possano anche avere degli sbocchi positivi a lungo termine, se verranno adottate in modo strategico. Altre pratiche di solidarietà politica possono consistere nell’aiuto concreto di progetti esistenti come per esempio lo è la fabbrica VIO.ME autogestita da compagni in Grecia. Anche la condivisione di conoscenze su progetti che mirano a una gestione comunitaria dei beni e la lotta per una democrazia di base non dovranno essere tralasciate. Al fin fine esiste un’infinità di vie per potenziare la nostra solidarietà pratica, che è ancora da scoprire.

Orizzonti

Gli orizzonti di questa piattaforma non sono – e speriamo che non saranno mai – completamente determinati. Non vogliamo ostacolare la nostra forza d’immaginazione. Iniziamo con modestia, scambiamo documenti da discutere e progrediamo desiderosi verso la coordinazione di attività comuni. Tutto è aperto. L’orientamento che questo progetto avrà, sarà a noi e alle dinamiche delle lotte che ci aspettano di deciderlo. Questo progetto comincia con poco – quattro gruppi in tre paesi differenti. Non può essere né rappresentativo, né può includere tutti gli eccellenti progetti che vediamo crescere accanto a noi. Comunque speriamo che più gruppi che hanno ideali e prospettive politiche comuni alle nostre si assoceranno al progetto. Non esitate a mettervi in contatto con noi, se avete interesse a partecipare.

È ovvio che non riusciremo a formulare un proprio programma, se non iniziamo a organizzarci in questa maniera, se non intensifichiamo i processi di scambio e di analisi del funzionamento del sistema politico-economico. A base del nostro lavoro si trova la convinzione che la dottrina «There is no alternative» (Non esiste scelta) sia semplice ideologia di chi non vuole vedere un cambiamento radicale. In questo periodo di austerità e di rivolte popolari dobbiamo portare la nostra forma di azione e organizzazione a un nuovo livello. Sosteniamo di dover comprendere la situazione e di dover agire di conseguenza. Vogliamo divulgare la nostra critica radicale a stato, nazione e capitale, ma anche le nostre concezioni di autogestione e lotta antagonista al di fuori dei nostri circoli politici, per renderla prospera.

 

Beyond Europe, novembre 2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

11Lcrisieuropa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]