InfoAut

Tempesta perfetta sul governo Renzi

Se giovedì scorso è stata un’ottima giornata per i movimenti, con il 4 a 0 inflitto dai No Tav all’ignobile procura torinese, di tutt’altro tono lo è stata per il governo Renzi e la sua accolita di profittatori e garantiti.

I dati macroeconomici sulla crescita e sulla produzione industriale dell’ultimo trimestre non solo riportano le lancette del prodotto interno lordo indietro di 14 anni, bruciando 18 miliardi di euro a Piazza Affari; ma spazzano via, nel giro di un pomeriggio di metà maggio, sia la propiziatoria retorica sulla “ripresa” ereditata dall’esecutivo Letta che, più complessivamente, le politiche economiche di tre anni di governi di nominati. Con buona pace di quelli che “Proprio ora che lui (il nominato di turno) sta sistemando le cose non si possono buttare tutti i sacrifici all’aria!” e simili fastidiosi mantra da seduta di autoconvincimento, che un giorno rimarranno a cupa testimonianza di un’epoca segnata da individualismo conformista e servilismo.

Ritorna lo spettro ricorrente della manovra autunnale – che anticiperebbe i tagli da 50 miliardi di euro all’anno previsti dal Fiscal Compact – mentre già il debito pubblico avanza verso quota 140%. E qui la razionalità borsistica applicata alla politica è perentoria per Renzi&Co: il provvedimento potrebbe sì scattare a settembre, ma il suo impatto sui conti elettorali (e non) dell’opinione pubblica è immediato. Andando ad inserirsi in un trend di erosione progressiva non solo di consenso ma anche, potenzialmente, di legittimazione stessa dell’esecutivo. Le tangenti ad Expo, il disastro della Coppa Italia, il caso Genovese, le contestazioni e l’ostilità a vari livelli delle piazze dei comizi, e l’allarme sul voto per il piano casa sono tutti campanelli d’allarme per un premier costretto, contronatura, a giocare di rimessa.

In una fase che vede un PD intollerabilmente arrogante, anche grazie ai suoi tirapiedi sindacali, verso le frange più provate della popolazione – precari ed inquilini in sofferenza abitativa, che dal canto loro rispondono con rabbia e determinazione inedite da anni. Ma il cui disegno normalizzatore viene minato sul terreno delle “riforme” parlamentari dalle defezioni, arresti e mandati di cattura che stanno marcando l’indecoroso e scomposto dissesto della compagine berlusconiana. Verso la tanto annunciata terza repubblica? Se questa, ora rievocata in senso esorcista e semplificatorio al pari delle “nuove tangentopoli” o delle “nuove P2”, verrà in essere non sarà un pranzo di gala. Ciò che ha contraddistinto il “bipolarismo imperfetto” tra DC e PCI, permettendo anche loro di sopraffare i movimenti, è stata la condivisione, fin dalla Costituente, di una medesima cultura istituzionale. Che negli odierni PD e M5S, al di là di una formale difesa degli apparati statali (gli uni dagli altri!), è assente.

Cosa cambierà il voto europeo in questo quadro, rispetto a quello nazionale di più di un anno fa? Nulla! E persino al netto di quei sempre meno numerosi elettori piddini pronti a turarsi un naso ormai cianotico. Al di là della lettura che si potrà dare del dato astensionista – comportamento comunque da non ergere a feticcio, tanto più in una simile tornata elettorale – tra chi non si recherà alle urne e quanti sceglieranno una delle attuali opposizioni, l’ideologia europeista sostenuta dal governo Renzi non potrà che riconfermarsi minoranza assediata nel paese. E proprio alla vigilia di un semestre che si prevede tutt’altro che agevole per la presidenza italiana dell’Unione, stretta tra le tensioni interne ed internazionali (Ucraina, referendum indipendentisti in Scozia e Catalogna…) ed attesa al varco dai movimenti l’11 luglio, data del vertice europeo sull’occupazione giovanile.

Data che assume un carattere decisivo. Chi depositerà la scheda nell’urna il prossimo 25 maggio, scegliendo il meno peggio da un menù comandato, non farà altro che da testimone ad un noioso balletto di posizionamenti, percentuali, congetture e campagne d’opinione. E in proposito varrebbe la pena chiedersi: quali avanzamenti ha comportato per gli sfruttati la presenza storica della sinistra radicale europea nelle istituzioni comunitarie? E quali si prospettano dopo la scadenza elettorale, davanti alla possibile riproposizione delle larghe intese tra socialisti e popolari a livello continentale? Chi calcherà il suolo torinese dell’11 luglio potrà essere protagonista di una riscossa di classe e di popolo: quella che pone davanti all’Europa dell’austerità ad ogni costo una totale alterità ideale, sostanziale e programmatica. Un’opposizione sociale irriducibile ad ogni rappresentanza e mediazione, e il cui carattere costitutivamente anticapitalista, meticcio ed autonomo potrà salire sul palcoscenico continentale per rispondere alle vecchie e nuove destre meglio che tanti allarmismi ed analisi sociologiche.

#civediamolundici

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

11Leuroparenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: cosa significano le visite europee in Cina?

Cosa significano queste visite? E come sono state viste da parte cinese?