InfoAut

femminismo

Immagine di copertina per il post

GENERE E CAPITALE: L’INTERVISTA A SILVIA FEDERICI

L’uscita per Derive e Approdi di “Genere e Capitale, per una lettura femminista di Marx”, è l’occasione per intervistare Silvia Federici.  L’intervista, attraversando le pagine del libro, guarda anche all’oggi e al mondo della pandemia Covid 19 partendo da New York City e arrivando alle zone di periferia delle megalopoli del continente dove si organizzano […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

#IORESTOACASAMA… LOTTO TUTTI I GIORNI

#iorestoacasama.. è una campagna lanciata dalla rete Non Una Di Meno alla quale invitiamo tutt* a partecipare. Di seguito il testo di lancio..   iorestoacasama è una campagna per rompere la solitudine e l’isolamento, per raccogliere la voce di chi paga l’emergenza, per metterci in connessione e far circolare strumenti e informazioni per aiutarci e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Compagna e sorella, distruggiamo il sistema!

Non sarà la denuncia del potere a liberarci dal sistema patriarcale dominante. Sarà la contro-violenza delle donne. Questo è un mondo strano e non cambierà senza una resistenza forte [1] Durante la manifestazione delle donne del 28 settembre scorso a Kadıköy, Istanbul, si è annunciato l’inizio della campagna “Mettiamo fine urgentemente ai femminicidi”. Come programma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ormai ci alziamo e ce ne andiamo: una scena per cui darei l’80% della mia libreria femminista

Riproponiamo di seguito la traduzione italiana del testo “Désormais on se lève et on se barre” di Virginie Despentes, in merito alla serata del Premio César, quando in reazione all’attribuzione del premio per la miglior regia a Roman Polanski (figura emblematica delle violenze sessuali e degli squilibri di potere che dilagano nell’industria cinematografica) l’attrice Adèle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quello che Marx non ha visto

Consigliamo questa interessante intervista a Silvia Federici apparsa su il manifesto e connessioni precarie a cura di Paola Rudan. In occasione dell’uscita di Genere e Capitale. Per una rilettura femminista di Marx (Roma, DeriveApprodi), abbiamo raggiunto l’autrice Silvia Federici per un’intervista. Risalta il rapporto conflittuale di Federici con il pensiero di Marx, che considera tanto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Otto tesi sulla rivoluzione femminista, di Verónica Gago

«Tiemblan los Chicago Boys. Aguanta el movimiento feminista» (Graffiti all’Università Cattolica del Cile, 2018) In che senso il movimento femminista contemporaneo – nella molteplicità delle lotte a cui partecipa e che sta conducendo oggi – esprime una dinamica anti-neoliberista dal basso? In che modo avvia nuove forme politiche iscritte in genealogie di temporalità discontinue? Voglio […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Affollata marcia femminista in Cile

“In seconda fila non torneremo mai più”. “Ooooh, il Cile si è svegliato! Si è svegliato! Si è svegliato! Il Cile si è svegliato!”. Questo grido ha unito migliaia di cilene convocate nella già emblematica Plaza Italia per la “Marcia Femminista, Plurinazionale, con le dissidenze e antirazzista” che ha riempito il centro di Santiago del […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Appello di convocazione dell’Assemblea Nazionale di NonUnaDiMeno a Napoli

ROMPERE GLI ARGINI DEL PATRIARCATO, TRAVOLGERE TUTTO! Di fronte ai numerosi proclami di discontinuità, i fatti dicono che la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere e dei generi continuano ad agire a tutti i livelli della società. Stupri, femminicidi e aggressioni di ogni tipo contro le donne e le persone LGTBQIPA+ non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

[Rompere il ricatto] Lavorare per vivere, vivere per lavorare.

“È tutto uno scaricamento di responsabilità generale in cui non si capisce che si sta giocando su 9 vite, loro devono pensare alle loro cazzo di regole e io in tutto questo? Io ti ho portato avanti il bar per 4 anni e tu chi sei?” [Rompere il ricatto] 1. – Introduzione + Intervista a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

[Rompere il ricatto] Intervista a Francoise Verges sul Femminismo decoloniale

Femminista antirazzista, presidente dell’associazione Decoloniser les arts, Francoise Vergès è l’autrice di molti saggi e articoli in francese e in inglese sulla schiavitù coloniale, il femminismo.. le sue ultime opere apparse sono (edizioni La Fabrique) “Le ventre des femmes. Capitalisme, racialisation, féminisme” (2017), “Un féminisme décolonial” (2019). Holiday – Inn in autunno 2017, Onet nell’inverno […]