Gazprom – la più grande azienda al mondo che estrae e vende gas, la principale società russa per fatturato e controllata dal governo – ha annunciato di aver completamente sospeso le forniture di gas a Polonia e Bulgaria che non si sono adeguate al nuovo sistema di pagamento, con la conversione in rubli. Il gigante […]
Riprendiamo da Jacobin questo interessante articolo di Federico Scirchio su guerra e questioni energetiche. Buona lettura! Dietro l’invasione dell’Ucraina di Putin c’è anche lo scontro per l’approvvigionamento energetico. L’Italia è uno dei paesi più esposti, per questo serve che i movimenti contro il caro-vita e quelli ambientalisti convergano Il conflitto russo-ucraino squarcia la fragile […]
Da settimane ormai i giornali e i media nazionali non fanno altro che riprendere il ritornello degli aumenti dell’energia giustificandoli con la chiusura dei rubinetti da parte della Russia. In realtà, approfondendo la questione, occorre fare attenzione ad alcune contraddizioni presenti in questo discorso e alle reali implicazioni delle lobby del gas e del petrolio, […]
Ci hanno raccontato che il prezzo del gas nell’ultimo anno è aumentato del 660%, e che le cause sono internazionali, come la crisi ucraina, e che Putin ha ridotto la fornitura di gas e sta finanziando la sua guerra coi nostri soldi, e che c’è una domanda gigantesca da parte della Cina, e che, con […]
La guerra in Europa ha annullato in pochi giorni fiumi di parole sulla transizione ecologica e sulle magnifiche sorti e progressive del green deal italiano. Un presidente del consiglio con l’elmetto ha annunciato le linee della nuova strategia energetica per aggirare le forniture di gas russo: nuovi rigassificatori per l’importazione di Gas Naturale Liquefatto (GNL), gasdotti […]
I mercati finanziari europei del gas da mesi stanno amplificando la crisi, incoraggiando volatilità e livelli dei prezzi in crescita, ben oltre le reali condizioni di domanda e offerta sul mercato reale. Scommettono sulla guerra e creano una bolla speculativa. La Ue deve invertire la deregolamentazione del mercato. di Leopoldo Nascia per Sbilanciamoci L’Ucraina, prima […]
Durante la lettura delle 209 pagine del PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, c’è una domanda che più volte ritorna: a cosa serve davvero? Davvero ci sono voluti tre anni, tra continui rinvii e scadenze posticipate, per partorire un Piano che vorrebbe rendere sostenibili le fonti fossili, e in special […]
Il 2 febbraio la Commissione europea ha deciso di finanziare come green il nucleare e il gas, solo sei paesi hanno votato contro. L’Italia non si capisce come ha votato. “Sono in linea con obiettivi climatici e ambientali” così recita il provvedimento che ora dovrà essere esaminato da Consiglio e Parlamento. {mp3remote}https://archive.org/download/ror-220204_1139-1155-europanucleare1/ror-220204_1139-1155-Europanucleare%281%29.ogg{/mp3remote} Da Radio Onda […]
Roberto Ciccarelli in un articolo apparso su Il Manifesto parla delle cause meteorologiche che si inseriscono dell’aumento del prezzo del gas e dell’energia in questi ultimi mesi. Approfondiamo con lui le questioni geopolitiche legate alla pandemia che hanno avuto l’effetto di rincarare l’approvigionamento, il tema dell’esportazione del gas e la gestione del gasdotto Nord Stream […]
di Andrea Turco “Mai temere quello che non si conosce”. Sul palco di Atreju, all’incontro della destra italiana organizzato da Giorgia Meloni, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è perentorio. È il 7 dicembre e gli viene chiesto di commentare la news che da qualche ora sta facendo discutere: in una conferenza stampa dopo l’Ecofin il vicepresidente della […]