Per fare in modo che questa attenzione, questa rabbia, queste legittime denunce non finiscano nel dimenticatoio dobbiamo confrontarci ed insieme trovare forme di contestazione che possano far sentire in modo chiaro e non strumentalizzabile la nostra voce e i nostri bisogni! I responsabili dell’invivibilità dei nostri quartieri sono da anni seduti sulle poltrone dei municipi, […]
I recenti fatti di Tor Sapienza chiedono urgentemente una lettura attenta ai diversi piani che collassano all’interno di situazioni così contraddittorie. A livello nazionale siamo senza dubbio uscendo da tre anni – dalla caduta del governo Berlusconi nel 2011 – assolutamente eccezionali in cui le spinte razziste e di guerra tra sfruttati erano catalizzate dal […]
Noi siamo lavoratori precari e disoccupati. Ci spostiamo per tutta l’Italia alla ricerca di un lavoro per vivere e per poter rinnovare il permesso di soggiorno. Non abbiamo scelto di fare i braccianti, veniamo qui a Saluzzo per necessità e perchè sappiamo che qui c’è molto bisogno del nostro lavoro. Però vogliamo un po’ di […]
Stando a quanto si legge nel documento, gli obiettivi dell’operazione sono principalmente due: combattere le organizzazioni criminali che favoriscono l’immigrazione clandestina e ottenere informazioni sulle principali rotte migratorie. Fin dal principio, quindi, il documento dell’Unione Europea associa in un unico binomio i concetti di immigrazione e criminalità, così da alimentare e offrire una sponda alle […]
Venerdì della scorsa settimana a Torpignattara un ragazzo pakistano di 28 anni muore dopo essere stato colpito da un giovane diciassettenne del quartiere, a seguito di una lite scatenata dalle lamentele degli abitanti perché Khan Mohamed, ubriaco, infastidiva i passanti. Il ragazzo, Daniel, viene arrestato dalle forze dell’ordine e accusato di omicidio preterintenzionale. Il giorno […]
Raphael, come tantissimi suoi fratelli, aveva appena affrontato il lunghissimo viaggio che parte in Africa, fa tappa in Libia e sfida il Mediterraneo per scappare alla guerra. Ma la morte non l’ha trovata lì, nel mare diventato il più grande cimitero esistente, ma nella Firenze “città dell’accoglienza”. Determinante nella sua morte è stato il terrore […]
Raphael, come tantissimi suoi fratelli, aveva appena affrontato il lunghissimo viaggio che parte in Africa, fa tappa in Libia e sfida il Mediterraneo per scappare alla guerra. Ma la morte non l’ha trovata lì, nel mare diventato il più grande cimitero esistente, ma nella Firenze “città dell’accoglienza”. Determinante nella sua morte è stato il terrore […]
Poco dopo un gruppo di ragazzi è riuscito a salire sul tetto e ricambiare il saluto dei e delle soldali, sono usciti dal buio nel quale li vorrebbero nascondere. Per tre lunghe ore hanno resistito sul tetto denunciando la loro condizione, intonando cori e canzoni e sbeffeggiando le guardie. I poliziotti li hanno raggiunti minacciandoli […]
*** Ieri mattina due ragazzi hanno protestato per il lungo trattenimento nelle gabbie del centro e, data l’esasperazione, chiedevano di essere rimpatriati nonostante almeno uno tra i due ha tutta la famiglia in Italia. Davanti l’indifferenza della direzione, uno tra i due reclusi ha ingerito una lametta, l’altro ha iniziato a tagliarsi sul corpo. Ottenuto un […]
L’ex Moi è una dimensione estremamente eterogenea dove convivono più di venti nazionalità e, col tempo, si è venuta a creare una comunità i cui membri, non senza qualche difficoltà, sono riusciti a creare rapporti di solidarietà e aiuto reciproco, integrando le comprensibili divergenze d’opinione. Non esistono, come si legge nell’articolo de La Stampa, “gerarchie […]