InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma Est, la complessità ed alcune contraddizioni

Venerdì della scorsa settimana a Torpignattara un ragazzo pakistano di 28 anni muore dopo essere stato colpito da un giovane diciassettenne del quartiere, a seguito di una lite scatenata dalle lamentele degli abitanti perché Khan Mohamed, ubriaco, infastidiva i passanti.

Il ragazzo, Daniel, viene arrestato dalle forze dell’ordine e accusato di omicidio preterintenzionale. Il giorno seguente, accanto al luogo della tragedia, era già fissata una mobilitazione delle madri antirazziste che cacciarono Borghezio da una scuola della zona qualche mese fa. A loro si aggiungono parenti e amici del giovane romano che ne chiedono la scarcerazione. Il corteo è attraversato da striscioni antirazzisti e svastiche sbarrate e si ferma per un minuto di silenzio nel luogo in cui Khan Mohamed è stato ucciso.

Torpignattara, quartiere adiacente al Pigneto, zona già segnata da tempo da vicende complesse legate agli abitanti migranti e a pesanti situazioni di spaccio, fa parte di un quadrante di Roma in cui la popolazione straniera e migrante è presente in altissima percentuale e che risulta completamente abbandonato dalle istituzioni, se non quelle poliziesche, di questa città. A partire dalle caratteristiche della composizione sociale, costituita da ceto medio impoverito e migranti da ogni parte del mondo, e passando per un contesto socio-politico basato sulla continua negazione dei bisogni primari e sulla carenza o completa assenza dei servizi che sembrano cedere il passo alle sale slot e ai compro oro, possiamo immaginare il livello di rabbia sociale che, la popolazione che vive quel territorio, respira. Rabbia che, se non indirizzata, se non organizzata, facilmente può trasformarsi in una guerra tra poveri in cui la sfida è trovare la nuova “classe pericolosa” con la quale battersi per quello che resta della torta.

Altro episodio che ha infiammato le cronache dei “giornalisti d’assalto” di Roma Capitale è stato l’aggressione ad un autobus dell’Atac avvenuto sabato nel quartiere di Corcolle, sempre del quadrante Roma Est. In questa zona molto periferica della capitale ci sono numerosi centri di accoglienza per rifugiati: l’”ospitalità” discutibile che il nostro Paese offre ai migranti quasi sempre si caratterizza con l’isolamento, spaziale e materiale, dei centri di varia forma e natura, Cie, Cara, Campi Rom e centri d’accoglienza sono situati in zone molto lontane dalla città e dai servizi minimi. Spesso avviene che nei pressi di questi centri la mobilità verso la città non sia completamente garantita (e questo vale per tutte le periferie romane), per la scarsità dei mezzi di una delle aziende, l’Atac, che più hanno attinto a soldi pubblici per centinaia di dirigenti arrivando a 3miliardi di debito e scaricando i tagli sui lavoratori e sulle garanzie minime contrattuali. Infatti proprio ieri a Torrevecchia, quartiere periferico di Roma Nord, gli abitanti hanno protestato rovesciando cassonetti a causa del taglio di una linea autobus ma nei titoli dei giornali questa vicenda è passata senza fare lo stesso rumore di quando il problema viene sollevato da migranti.

L’aggressione all’autobus da parte di una 30ina di rifugiati ha generato forti tensioni nel quartiere e ha scatenato il giorno seguente le proteste degli abitanti capitanati, come bene denuncia il comunicato dell’Usb, da militanti di Forza Nuova e sgherri di Alemanno che, bloccando i bus della zona hanno aggredito tutti i migranti che incontravano sulla loro strada. Gli autisti dei sindacati di base si sono riuniti da subito in assemblea e hanno rilanciato sulla

giornata del 1 ottobre, quando al Campidoglio si terrà l’incontro con i sindaci di 28 città europee, sottolineando come “i quartieri periferici sono sempre più tagliati fuori dalla comunicazione con il resto della città. Le linee pubbliche e private (Atac e Tpl) vengono in parte soppresse e in parte ridimensionate, le attese alle fermate aumentano e fuori dagli orari di punta le corse sono molto diradate. Il taglio dei servizi esaspera gli animi degli utenti tutti, italiani e stranieri”.

Inoltre: “La destra sta soffiando sul fuoco. Durante tutta l’estate molti quartieri sono stati percorsi dalle notizie inventate ad arte che si starebbero aprendo nuovi centri di accoglienza per migliaia di migranti. E’ successo a Torre Angela, a Torpignattara, a Cinecittà. E così la notizia che un gruppo di passeggeri, in attesa da tempo alla fermata, ha aggredito l’autista che giustamente preoccupata ha dovuto riparare nel deposito più vicino, si trasforma in occasione di linciaggio contro gli stranieri.”

Si tratta quindi di due episodi con molte analogie quante differenze. Se da una parte il quadro socio-politico dei due quartieri risulta simile, medesima composizione sociale e identiche modalità di abbandono attuate dagli attori che animano le campagne elettorali individuando le soluzioni a simili situazioni nella lotta al degrado e all’illegalità. Dall’altra, se a Torpignattara individuare nel concetto di Razzismo la definizione di ciò che è avvenuto risulta complesso e quasi superficiale, la vicenda delle ronde a Corcolle, a seguito dell’aggressione all’autobus, è un chiaro tentativo fascista e xenofobo di speculare sulle contraddizioni del potere con il fine di legittimare pratiche apertamente razziste ed alimentare quella richiesta di “sicurezza” che da sempre inasprisce le pratiche del controllo, limitando sempre più le libertà individuali di tutti e tutte.

Quello che risulta palese è che l’episodio di Torpignattara, apice di una situazione già esplosiva, purtroppo ha generato più di una vittima: oltre la tragica morte del ventottenne, l’arresto di Daniel è leggibile come capro espiatorio delle istituzioni latitanti nelle periferie romane e al contempo responsabili di queste situazioni.

E si rischia, come a Corcolle, di aumentare di molto la drammaticità di queste realtà se ci limitiamo a puntare il dito sul “criminale” di turno. Senza approfondire la complessità insita nelle periferie delle nostre metropoli lasciamo spazio alle Destre che fanno del semplice antirazzismo che spesso, giustamente, rivendichiamo in queste occasioni, il punto di partenza per discorsi populisti che alimentano una guerra fra poveri che miete già molte vittime.

Sta a noi agire le contraddizioni tangibili che abitanti e frequentatori vivono quotidianamente, essendo presenti nei quartieri e soprattutto creando e intessendo relazioni di solidarietà che solo in luoghi in cui marginalità diverse si incontrano possono esplodere e divenire reale alternativa all’esistente.

Con queste premesse immaginiamo la giornata di sciopero sociale del 16 ottobre, nella quale a partire appunto dall’unione e dalla solidarietà tra le lotte come quella dei facchini della logistica e quella sul diritto all’abitare, intendiamo vivere una giornata di sciopero sociale articolato all’interno delle città e delle metropoli proprio sottolineando le contraddizioni dell’esistente e l’unica alternativa possibile, la resistenza e la lotta dei territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisimigrantiperiferiarazzismoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.