InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma Est, la complessità ed alcune contraddizioni

Venerdì della scorsa settimana a Torpignattara un ragazzo pakistano di 28 anni muore dopo essere stato colpito da un giovane diciassettenne del quartiere, a seguito di una lite scatenata dalle lamentele degli abitanti perché Khan Mohamed, ubriaco, infastidiva i passanti.

Il ragazzo, Daniel, viene arrestato dalle forze dell’ordine e accusato di omicidio preterintenzionale. Il giorno seguente, accanto al luogo della tragedia, era già fissata una mobilitazione delle madri antirazziste che cacciarono Borghezio da una scuola della zona qualche mese fa. A loro si aggiungono parenti e amici del giovane romano che ne chiedono la scarcerazione. Il corteo è attraversato da striscioni antirazzisti e svastiche sbarrate e si ferma per un minuto di silenzio nel luogo in cui Khan Mohamed è stato ucciso.

Torpignattara, quartiere adiacente al Pigneto, zona già segnata da tempo da vicende complesse legate agli abitanti migranti e a pesanti situazioni di spaccio, fa parte di un quadrante di Roma in cui la popolazione straniera e migrante è presente in altissima percentuale e che risulta completamente abbandonato dalle istituzioni, se non quelle poliziesche, di questa città. A partire dalle caratteristiche della composizione sociale, costituita da ceto medio impoverito e migranti da ogni parte del mondo, e passando per un contesto socio-politico basato sulla continua negazione dei bisogni primari e sulla carenza o completa assenza dei servizi che sembrano cedere il passo alle sale slot e ai compro oro, possiamo immaginare il livello di rabbia sociale che, la popolazione che vive quel territorio, respira. Rabbia che, se non indirizzata, se non organizzata, facilmente può trasformarsi in una guerra tra poveri in cui la sfida è trovare la nuova “classe pericolosa” con la quale battersi per quello che resta della torta.

Altro episodio che ha infiammato le cronache dei “giornalisti d’assalto” di Roma Capitale è stato l’aggressione ad un autobus dell’Atac avvenuto sabato nel quartiere di Corcolle, sempre del quadrante Roma Est. In questa zona molto periferica della capitale ci sono numerosi centri di accoglienza per rifugiati: l’”ospitalità” discutibile che il nostro Paese offre ai migranti quasi sempre si caratterizza con l’isolamento, spaziale e materiale, dei centri di varia forma e natura, Cie, Cara, Campi Rom e centri d’accoglienza sono situati in zone molto lontane dalla città e dai servizi minimi. Spesso avviene che nei pressi di questi centri la mobilità verso la città non sia completamente garantita (e questo vale per tutte le periferie romane), per la scarsità dei mezzi di una delle aziende, l’Atac, che più hanno attinto a soldi pubblici per centinaia di dirigenti arrivando a 3miliardi di debito e scaricando i tagli sui lavoratori e sulle garanzie minime contrattuali. Infatti proprio ieri a Torrevecchia, quartiere periferico di Roma Nord, gli abitanti hanno protestato rovesciando cassonetti a causa del taglio di una linea autobus ma nei titoli dei giornali questa vicenda è passata senza fare lo stesso rumore di quando il problema viene sollevato da migranti.

L’aggressione all’autobus da parte di una 30ina di rifugiati ha generato forti tensioni nel quartiere e ha scatenato il giorno seguente le proteste degli abitanti capitanati, come bene denuncia il comunicato dell’Usb, da militanti di Forza Nuova e sgherri di Alemanno che, bloccando i bus della zona hanno aggredito tutti i migranti che incontravano sulla loro strada. Gli autisti dei sindacati di base si sono riuniti da subito in assemblea e hanno rilanciato sulla

giornata del 1 ottobre, quando al Campidoglio si terrà l’incontro con i sindaci di 28 città europee, sottolineando come “i quartieri periferici sono sempre più tagliati fuori dalla comunicazione con il resto della città. Le linee pubbliche e private (Atac e Tpl) vengono in parte soppresse e in parte ridimensionate, le attese alle fermate aumentano e fuori dagli orari di punta le corse sono molto diradate. Il taglio dei servizi esaspera gli animi degli utenti tutti, italiani e stranieri”.

Inoltre: “La destra sta soffiando sul fuoco. Durante tutta l’estate molti quartieri sono stati percorsi dalle notizie inventate ad arte che si starebbero aprendo nuovi centri di accoglienza per migliaia di migranti. E’ successo a Torre Angela, a Torpignattara, a Cinecittà. E così la notizia che un gruppo di passeggeri, in attesa da tempo alla fermata, ha aggredito l’autista che giustamente preoccupata ha dovuto riparare nel deposito più vicino, si trasforma in occasione di linciaggio contro gli stranieri.”

Si tratta quindi di due episodi con molte analogie quante differenze. Se da una parte il quadro socio-politico dei due quartieri risulta simile, medesima composizione sociale e identiche modalità di abbandono attuate dagli attori che animano le campagne elettorali individuando le soluzioni a simili situazioni nella lotta al degrado e all’illegalità. Dall’altra, se a Torpignattara individuare nel concetto di Razzismo la definizione di ciò che è avvenuto risulta complesso e quasi superficiale, la vicenda delle ronde a Corcolle, a seguito dell’aggressione all’autobus, è un chiaro tentativo fascista e xenofobo di speculare sulle contraddizioni del potere con il fine di legittimare pratiche apertamente razziste ed alimentare quella richiesta di “sicurezza” che da sempre inasprisce le pratiche del controllo, limitando sempre più le libertà individuali di tutti e tutte.

Quello che risulta palese è che l’episodio di Torpignattara, apice di una situazione già esplosiva, purtroppo ha generato più di una vittima: oltre la tragica morte del ventottenne, l’arresto di Daniel è leggibile come capro espiatorio delle istituzioni latitanti nelle periferie romane e al contempo responsabili di queste situazioni.

E si rischia, come a Corcolle, di aumentare di molto la drammaticità di queste realtà se ci limitiamo a puntare il dito sul “criminale” di turno. Senza approfondire la complessità insita nelle periferie delle nostre metropoli lasciamo spazio alle Destre che fanno del semplice antirazzismo che spesso, giustamente, rivendichiamo in queste occasioni, il punto di partenza per discorsi populisti che alimentano una guerra fra poveri che miete già molte vittime.

Sta a noi agire le contraddizioni tangibili che abitanti e frequentatori vivono quotidianamente, essendo presenti nei quartieri e soprattutto creando e intessendo relazioni di solidarietà che solo in luoghi in cui marginalità diverse si incontrano possono esplodere e divenire reale alternativa all’esistente.

Con queste premesse immaginiamo la giornata di sciopero sociale del 16 ottobre, nella quale a partire appunto dall’unione e dalla solidarietà tra le lotte come quella dei facchini della logistica e quella sul diritto all’abitare, intendiamo vivere una giornata di sciopero sociale articolato all’interno delle città e delle metropoli proprio sottolineando le contraddizioni dell’esistente e l’unica alternativa possibile, la resistenza e la lotta dei territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisimigrantiperiferiarazzismoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.