InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Raphael è morto per un controllo di polizia [video testimonianza]

Raphael, come tantissimi suoi fratelli, aveva appena affrontato il lunghissimo viaggio che parte in Africa, fa tappa in Libia e sfida il Mediterraneo per scappare alla guerra. Ma la morte non l’ha trovata lì, nel mare diventato il più grande cimitero esistente, ma nella Firenze “città dell’accoglienza”. Determinante nella sua morte è stato il terrore di essere rispedito indietro.

Sono troppe le falsità che compongono la versione fornita dalla polizia e riportate sui giornali. Un castello di menzogne destinato a sgretolarsi di fronte alle testimonianze di chi quella sera era presente. Troppa la rabbia e l’indignazione per poter rimanere in silenzio dinanzi a una morte inaccettabile che solo chi tenta di coprire se stesso e il suo operato ha interesse ad archiviare come “tragico incidente”.

Due cose sono sicure.

La prima è che, in qualunque modo siano andate le cose, Raphael è l’ennesima vittima delle leggi razziste che condannano alla clandestinità, al terrore e ad una vita da invisibili da consumare sotto minaccia permanente, migliaia di uomini e donne colpevoli di essere venuti in Italia in cerca di un futuro diverso dalla guerra, dalla miseria e dalla morte. Raphael è una vittima delle espulsioni, dei CIE  di tutte le leggi sull’immigrazione vigenti…

La seconda è che la storia della morte di Raphael è anche una storia di abusi in divisa. E’ l’ennesima storia che ci racconta del razzismo – di razza e di classe – che spesso muove le forze dell’ordine anche oltre la loro stessa legalità.

A poca distanza dall’assassinio di Davide a Napoli, in una Firenze che non ha dimenticato la morte di Gouled,  suicidatosi dopo aver ricevuto l’ennesimo diniego alla sua richiesta di documenti, è impossibile non chiedersi quanto valga per lo Stato la vita di un proletario. Niente: è questa la risposta che nei fatti lo Stato ci suggerisce.

Non ci troveremmo a dover raccontare storie come quella di Raphael se questa infame filosofia di Stato non terrorizzasse migliaia di persone, alcune delle quali decidono di sfuggire a un controllo di polizia come si sfugge dal proprio boia. Anche a costo di mettere a rischio la propria vita.

Una filosofia che oltre a produrre i suoi morti, viene applicata quotidianamente in una vera e propria guerra a bassa intensità contro le povertà. Anche quelle con la pelle bianca e il passaporto italiano.

Richiedere verità e giustizia per Raphael non è solo un obbligo morale per chi non sa e non vuole restare zitto e indifferente, ma è anche un passaggio obbligatorio affinchè non accada mai più. Restituire dignità alla sua vita per affermare anche quella di chi resta.

Non si può vivere così. Non si può morire così.

 

 

 

Oltre le menzogne: un pò di verità…

“L’episodio si è consumato a notte inoltrata, quando la polizia è intervenuta su richiesta di alcuni condomini che si lamentavano per gli schiamazzi prodotti da una festa in un appartamento”: FALSO

I fatti sono accaduti intorno alle 21.00. La festa in questione era già conclusa e i ragazzi che vi partecipavano era per la maggior parte già usciti in strada. E’ in strada che questi sono stati fermati da alcuni poliziotti. Gli agenti non sono arrivati dopo una richiesta di intervento, ma erano già sul posto a mangiare un panino in un Kebab a pochi metri di distanza dal palazzo in cui si svolgeva la festa.

“La polizia è intervenuta solo per far cessare gli schiamazzi e non ha chiesto i documenti a nessuno dei partecipanti e non aveva intenzione di effettuare espulsioni”: FALSO. 

Sono appena le 21.00. Non c’è più nessuna festa. I ragazzi sono già in strada. Ma la polizia procede all’identificazione di tutti. Senza alcun motivo nè legittimità dal punto di vista legale, piombano anche nell’appartamento in questione, dove chiedono documenti e contratto di casa alla proprietaria costruendo un vero clima intimidatorio. In strada Raphael, senza permesso di soggiorno, dice di avere i documenti nell’appartamento e viene accompagnato dai poliziotti su per le scale del condominio. Intanto, sempre in strada, ad un ragazzo che stava riprendendo i metodi arroganti adottati dalla polizia durante l’identificazione viene distrutto il telefonino dagli stessi agenti.

“Al momento della caduta di Raphael nessun poliziotto era con lui. Gli agenti hanno solo sentito il tonfo della sua caduta”: FALSO.

Arrivati davanti alla porta di ingresso dell’appartamento, Raphael non si ferma e continua a salire le scale nel tentativo di sfuggire in qualche modo all’identificazione che gli sarebbe potuta costare detenzione ed espulsione. Un poliziotto gli va dietro seguendolo per le scale. Al momento della sua caduta Raphel era solo con il poliziotto che lo inseguiva.

 

Al di là delle menzogne restano domande ineludibili. Quello che è sicuro è che Raphael sarebbe ancora vivo se quei poliziotti si fossero limitati a mangiare il loro panino.

Gli elogi che la Procura ha indirizzato ai poliziotti intervenuti parlano da soli della certezza dell’impunità che permette alle divise di abusare del proprio potere indisturbati e chiamano tutti e tutte a fare il proprio sforzo per richiedere verità e giustizia.

 

da: Movimento di lotta per la casa Firenze

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abuso poliziaacabFirenzemigrantipermesso di soggiorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.