InfoAut

militanza

Immagine di copertina per il post

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Costruire dall’impasse

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un articolo di Javier Gil Rodrigo Calvo / Almudena Sánchez / Marina Rubio / Nuria Alabao / Francisco Gaitán / Emmanuel Rodríguez / Pablo Carmona. Pubblicato in castigliano su El Salto il 12/04/2022. Traduzione a cura di Pedro Castillo   Un gruppo di militanti di diversi collettivi madrileni riflette sul […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ricerca e militanza politica

Segnaliamo questo articolo di Alessandro Barile apparso su Carmilla che prende le mosse dal testo di Stefano Portelli Fare politica o fare ricerca, e prova ad approfondire un inquadramento storico della trasformazione del ruolo del ricercatore e di come si è evoluto il rapporto tra militanza e ricerca. Questo contributo al dibattito ha il merito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare politica o fare ricerca

Segnaliamo questo interessante articolo tratto da Lo stato delle città (n.3 / ottobre 2019) e apparso su napolimonitor che ritorna su un dibattito aperto da tempo sul rapporto tra militanza e carriera accademica. In una delle decine di mai­ling list che affollano le caselle postali di chi si barca­mena tra master, dottorati e assegni di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Appunti di dibattito: per un metodo dell’autonomia

 Riflessione del Laboratorio Crash!, pubblicata sul portale francese Plateforme d’Enquêtes Militantes, in cui si articolano alcune ipotesi, coordinate, forme e processi per un’agire antagonista. “Le considerazioni qui riportate sono una serie di appunti che condividiamo a partire dalle lotte che abbiamo costruito, alle quali abbiamo partecipato, e che intendiamo costruire. Sono scritti con l’umiltà militante di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elogio della militanza

Non una figura qualunque, pacificata, della partecipazione politica liberale, ma una figura specifica e storicamente determinata della lotta politica. Il titolo è già di per sé una forma di rottura rivendicata, una rottura necessaria, che avviene non contro la normalizzazione liberal-democratica (troppo facile), ma dentro il campo della sinistra antagonista, che da tempo ha accettato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi non fa inchiesta non ha diritto di parola!

          CHI NON HA FATTO INCHIESTE, NON HA DIRITTO DI PAROLA     Se non avete indagato su una determinata questione, vi si toglie il diritto di parola su quella questione. È troppo brutale? Niente affatto. Se non avete indagato sulle condizioni reali e storiche di quel problema e ne ignorate […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stili della militanza – Dal movimento operaio a Occupy

Formazione militante: da questo compito e da questa esigenza collettiva nasce l’esperienza di Commonware. Estranei a qualsiasi nefasta riproposizione di “scuole di partito”, cerchiamo di iniziare a dare collettivamente prime risposte comuni alla grande domanda che ci troviamo di fronte: come ripensare la formazione politica dentro le muta­zioni sogget­tive e le pratiche di movimento contemporanee? Abbiamo […]