InfoAut
Immagine di copertina per il post

Costruire dall’impasse

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un articolo di Javier Gil Rodrigo Calvo / Almudena Sánchez / Marina Rubio / Nuria Alabao / Francisco Gaitán / Emmanuel Rodríguez / Pablo Carmona. Pubblicato in castigliano su El Salto il 12/04/2022.

Traduzione a cura di Pedro Castillo

 

Un gruppo di militanti di diversi collettivi madrileni riflette sul ciclo politico e sulla capacità per articolare uno spazio di mobilitazione.

Aprire il dibattito. La crisi che ci attraversa ci ha fatto tornare su alcune questioni classiche della storia del pensiero rivoluzionario. Abitiamo un mondo in crisi permanente e sottomesso a continui stati d’eccezione, dove i vecchi sistemi di potere — quelli legati alla globalizzazione neoliberista— traballano. Ogni cambiamento reale sembra passare — innanzitutto — dalla costruzione di istituzioni e spazi di mutuo appoggio e di incontro politico che abbiano la capacità di orientare, se non di anticipare, il disastro in fieri.

Ciò nonostante, nel nostro contesto immediato, le basi materiali sulle quali si sono appoggiate queste alternative – quella che potremmo denominare la galassia post- 15M– sono entrate in crisi. Il ciclo istituzionale articolato da Podemos, così come la logica dei movimenti sociali in questa fase, ci hanno lasciati intrappolati fra due estremi. Da una parte il rinnovo del campo progressista, che con la sua densa nebbia prova ad addolcire la politica, sottomettendola al marketing dell’utilità governamentale e catturando il linguaggio dei movimenti a suo favore. Dall’altra parte, la moltiplicazione delle iniziative politiche comunitarie e di base che faticano a trovare un piano consistente rispetto ad un qualche tipo di strategia condivisa.

In mezzo a questi due estremi, si è espressa una nuova necessità: quella di articolare posizioni strategiche e, allo stesso tempo, di costruire autonomia e organizzazione. Si tratta di un’ipotesi sulla quale sono già state avanzate alcune considerazioni interessanti. Fra le altre, è stata criticata l’incapacità di articolazione strategica esistente a partire dal 15M e la mancanza di una prospettiva fattibile nelle nostre pratiche politiche. Ma è stata anche segnalata la necessità di pensare a modelli organizzativi che superino i problemi dell’”assemblearismo” e generino proposte politiche di maggior consistenza senza perdere l’orizzontalità nelle procedure decisionali.

Autonomia e organizzazione

Ancora una volta, sembra che le domande classiche del “che fare?” occupino una parte del dibattito. Ma davvero il problema è quello dell’organizzazione? Senza dubbio questa questione ha un enorme peso. Ciò nonostante, in termini concreti, l’organizzazione non è altro che uno strumento per la distribuzione efficace dei compiti e dei soggetti che vogliono portarli a termine, ed è precisamente qui che sussiste — secondo il nostro punto di vista — il grande problema.

Potremmo essere d’accordo, ancora in termini molto classici, che la questione dell’organizzazione sia difficile da risolvere senza un approccio ai compiti strategici e alle pratiche del nostro presente, e senza chiarezza su chi dovrebbe realizzare un compito del genere. Con diverse intensità, queste domande sono apparse in modo frammentario negli ultimi anni. Chi è il soggetto dell’ecologismo? è stato chiesto. E, in modo ancora più classico: cos’è oggi la classe operaia? O ancora: cos’è la classe oggi?

Sappiamo che per rispondere a queste domande non abbiamo bisogno di un soggetto centrale, definibile, che incarni la rivoluzione, il quale, d’altronde, ancora oggi si dedica troppo tempo a cercare: l’operaio. Sappiamo anche che la risposta non passa per politiche identitarie che ordinino gerarchicamente le oppressioni invece di unire coloro che lottano. Ma non possiamo neanche rispondere da posizioni che ritornano su una timida difesa dei diritti umani, dove lo sfruttamento, gli sfratti o la precarietà vengono approcciati dalla posizione della vittima, carente — come quello o quella che non ha niente — o di richiesta — come unica posizione di lotta in una democrazia—; figure che mettono sempre lo Stato come unico centro della politica.

Davanti a queste sfide, si potrebbe dire che la risposta stia nell’autonomia, nella capacità di autorganizzazione, di creazione e di mantenimento delle lotte. Giusto per nominare le più potenti: le lotte transfemministe, ecologiste, per la casa, i sindacati di quartiere o i centri sociali. Altre diranno che l’autonomia dei collettivi non vale niente se non esiste autonomia di classe. Ma dove ci porta questo dibattito?

La mera indipendenza dal ciclo politico progressista, dai loro sindacati e dai partiti, sembra condurci in una posizione subordinata dove i movimenti diventerebbero una sorta di nuova società civile. E, comunque, scappare da questa trappola non dovrebbe metterci all’angolo, nella semplice costruzione di alternative unicamente nell’ambito locale e comunitario, insieme alle sue singolarità.

Lotta di classe senza classi

L’alternativa sembra allora quasi chiarita. Dal 15M si sono compiuti passi avanti molto importanti all’interno di diversi progetti collettivi. Questi sono stati la salvaguarda di numerose lotte dal basso, così come di spazi di autorganizzazione collettiva potenti e diversi. Al loro interno è accaduta — poniamo come esempio il sindacalismo di quartiere — un’enorme proliferazione di iniziative che sono state capaci di articolare un crescente tessuto militante insieme ai settori sociali più marginali. E senza dubbio arrivare dove non arriva lo Stato, o dove arriva in modo attenuato e debole, è una vittoria.

Lo è anche l’impulso massiccio del movimento femminista autonomo, la disobbedienza civile ripresa dall’ecologismo o dai movimenti antirazzisti. Ciò nonostante, la loro potenza non arriva ad esprimersi, al giorno d’oggi, oltre l’autonomia di ognuno di quegli spazi presi separatamente. Allo stesso modo, la vocazione di mettersi insieme, da sola, non sembra sufficiente. Mettersi insieme, o mantenere un desiderio ampio di unità, sembra avere grossi limiti, come anche il ricorrere a disegni organizzativi che sono chiari soltanto nella teoria.

In ogni caso, non pensiamo di trovarci in una fase in cui le immagini che richiamano alle organizzazioni socialiste tradizionali — marxiste-leniniste, ad esempio — possano portarci nella giusta direzione. La diversità delle lotte e dei loro soggetti sono una buona notizia che interpella il capitalismo come forma di governo della vita, della città nel suo insieme, e non solo dei soggetti in quanto lavoratori o classe operaia. Con un’affermazione forte, diremmo che vogliamo costruire la lotta di classe nell’assenza delle classi. È questo, pensiamo, il problema di fondo.

È necessario ricordare qua che le classi non sono tali per una definizione teorica o “sulla carta”. La classe è esistita soprattutto come esperienza di sfruttamento, di dominio e di lotta condivisa. Soltanto questi tre elementi — l’esperienza dello sfruttamento, del dominio capitalista e delle lotte condivise — hanno costruito quello che oggi chiamiamo “la classe”. Soltanto dopo sono state possibili le “spiegazioni” e la teoria, in nessun caso prima. Per questo, l’obiettivo principale dovrebbe essere quello di ricercare e conoscere l’esperienza concreta del dominio e dello sfruttamento nel nostro tempo, capire le linee di comando e di governo che le rendono possibili, il programma politico su cui si appoggiano e — per quanto possibile — costruire esperienze di lotta che ricostruiscano legami politici e comunitari all’interno di queste realtà.

Per fare sì che tutto questo accada — sotto forma di contropotere, autonomia e organizzazione —, dobbiamo tornare a incontrarci al di là delle nostre esperienze concrete, delle nostre posizioni e dei nostri movimenti particolari. Dobbiamo allontanarci dall’idea di autonomia come il proprio, “il mio collettivo o il mio spazio”, per riprendere dibattiti politici di congiunzione, per orientarci in comune, per imparare a stare insieme indipendentemente da dove stia ognuna.

Lungi dal ricorrere all’immaginario socialista, dove la scommessa strategica sembra depositarsi spesso in un qualche tipo di comitato, gruppo di esperti o direzione di partito, può essere più pratico ricorrere al vecchio immaginario federalista, quello che rese possibile nell’Ottocento che si creassero collegamenti fra molte iniziative disperse e diverse, piccoli e grandi sindacati, lotte concrete, fino a dar forma — ad esempio nel caso iberico — al movimento anarchico del tempo. Federazione, incontro e discussione politica condivise si concretizzarono allora in una miriade di iniziative di dibattito (inclusa la stampa di movimento) e di non poche iniziative organizzative, alcune di tipo sindacale e altre no, le quali storicamente riuscirono a costruire orizzonti strategici condivisi.

È qualcosa di immaginabile oggigiorno? Partiamo da una ricchezza di iniziative, lotte ed esperienze, da una molteplicità di soggetti e spazi sociali ai quali non vogliamo rinunciare. Ma pensiamo anche che tutte insieme possiamo costruire un luogo di incontro e discussione che ci permetta di pensare oltre le linee di governo — e alla loro concezione utilitarista delle lotte, che devono essere sempre sottomesse alla linea strategica del partito. In termini forti, si tratta di andare oltre al capitalismo patriarcale e razzista, e di costruire orizzonti strategici condivisi che ci permettano di cooperare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autonomiamadridmilitanza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

10 anni senza te, 10 anni con te. In ricordo del compagno Mario Bini.

A Picenengo, presso l’Osteria da Quinto (Cremona) giovedì 4 luglio alle ore 19.30 si terrà un momento di incontro e di ricordo di Mario, compagno autonomo e comunista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

V. Guizzardi, D. Tagliapietra – L’assalto al cielo. Militanza e organizzazione dell’Autonomia operaia – prima parte

Come dare, e organizzare, percorsi di rottura al cuore dello sviluppo capitalistico? Quali i comportamenti potenzialmente sovversivi su cui costruirli, oggi? Quali punti di metodo ancora inattuali trarre dall’esperienza militante di quella generazione politica che per ultima ha tentato l’“assalto al cielo”? da Kamo Modena Sono le domande implicite che hanno mosso il terzo incontro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un’agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia di Ter Garcìa da PopOff Quotidiano Mavi, come si è saputo, ha contattato La Animosa per la prima volta il 5 novembre 2022 per proporle di organizzare un evento legato alla giustizia climatica. All’epoca, l’assemblea del centro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.