InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Approcciare il tema della militanza politica nelle banlieue del XXI secolo significa entrare a contatto con uno dei fronti caldi delle fratture sociali che agitano l’Europa in crisi, ed è fondamentale che a guidare l’operazione sia una volontà politica più che un’intenzione accademica.
Già nel 2022 Bugliari Goggia aveva aperto la questione con il volume Rosso Banlieue1, il cui sottotitolo era quanto mai esplicito: Etnografia della nuova composizione di classe nelle periferie francesi.

Nel primo volume si era indagata la forma che aveva preso nel tempo la composizione subalterna: dalla fine degli operai bianchi nelle cittadelle rosse con le loro rappresentazioni politiche ed estetiche, ad un ibrido sociale a prima vista più simile al lumpenproletariat, dove la rappresentanza non c’è e la linea del colore innerva la comunità.

Un’evoluzione che ha il suo perché nella linea liberista che, dopo aver sconfitto l’ultima insorgenza operaia (se proprio operaia vogliamo chiamarla), ha seguitato a far la sua guerra agli umani senza sosta, nell’obbiettivo di costruirsi un mondo a sua dimensione e disposizione.
Dismesse tutte le architetture di forza costruite dal basso, la banlieue si è avviata a diventare terreno della crisi dove la geografia urbana, il lavoro precario, lo stato sociale smantellato, il controllo poliziesco, tutto concorre a costruire le precondizioni per lo sviluppo di una forza lavoro che langue ai limiti della sopravvivenza ed è perennemente disposta ad entrare, in numeri esigui e a qualunque condizione nei meccanismi della produzione.

Ma se questo è il disegno liberista, altrettanto è vero che la banlieue ha anche un altro volto. Quello del territorio dove la solidarietà comunitaria e di classe tiene insieme le possibilità di una vita comune, dove le condizioni di subalternità sono stemperate e combattute grazie all’azione diffusa e poliforme di una costellazione di gruppi e associazioni che si muovono dal basso, dove ci si ritaglia un senso di appartenenza e di identità e, soprattutto, dove si è in grado di rivoltarsi in massa contro la violenza dello stato di cose presenti.
È qualità umana, d’altronde, saper abitare l’inabitabile.

Delineato lo scenario complessivo con il primo volume, La Santa Canaglia si propone come un approfondimento ulteriore che si incastra e dialoga alla perfezione con il lavoro precedente: identificato il soggetto osserviamo le forme e le istanze della sua resistenza; quali sono le forze in grado di dare una struttura al sentimento di parte e ai bisogni dal basso, quali i processi di attivazione e politicizzazione possibili nella cornice delle banlieue.

Il filo conduttore della ricerca, ciò che tiene insieme il tutto è il posizionamento del ricercatore: non uno scienziato che osserva dall’esterno ma un militante che agisce dall’interno, che opera un lavoro politico. Questo rende possibile l’intreccio di sapere “scientifico” e volontà politica: si mette in movimento una ricchissima mole di riferimenti teorici, analisi e griglie di interpretazione, ma li si piega alle necessità di una inchiesta militante, il cui obbiettivo è essenzialmente quello di porsi a disposizione della lotta, di mettere in condivisione un sapere di modo che sia strumento di emancipazione e battaglia. Nello specifico, identificando e restituendo i contorni del processo di resistenza che porta gli abitanti delle periferie francesi a rifiutare il ruolo imposto di carne da macello per il mercato e farsi soggetto collettivo autonomo.
Non è casuale né accidentale che gli stessi titoli richiamino il lavoro di Danilo Montaldi, Militanti politici di base.

Costituendosi come il campo dei “senza voce”, la gioventù banlieusard trova una propria lingua e si impone al mondo tramite le emeutes, i riot o le rivolte. Attraverso il fuoco e la battaglia di strada riescono ad attirare su di sé gli occhi della società, a (ri)vendicare la propria esistenza.
Ed è ovvio che una narrazione egemone che li vuole docili e muti spinga immediatamente per dipingerli come bande di criminali, di delinquenti da punire; che insinui il dubbio di una regia mafiosa o jihadista, che punti il dito contro le stesse famiglie dei giovani che si mobilitano.
D’altronde non è molto diverso nei momenti di quiete, solo i toni sono più subdoli e pacati, ma la sostanza è quella. Criminalizzare la protesta e mistificare le sue istanze è il processo base per togliere spazio e legittimità politica ai subalterni.
Il politico che firma decreti drastici, il commentatore televisivo che sparge veleno e lo sbirro che ammazza in strada non sono che miseri pezzetti di un ingranaggio vorace votato al dominio e al profitto.

Eppure le rivolte, che sembrano venire dal nulla e andare nel nulla, non sono fuochi fatui. Niente avviene per caso o si genera dal nulla. La possibilità stessa delle emeutes poggia sulla sostanziale solidarietà di classe che innerva tutto il tessuto sociale dei quartieri.
Una istintiva coscienza politica, che non necessita di seminari di formazione, permette di riconoscersi tra eguali, di serrare i ranghi e muoversi nella stessa direzione.
E difatti le banlieue partecipano delle rivolte. La complicità permette il suo replicarsi e perdurare: se i petits sono in strada a scontrarsi con la polizia, il resto del quartiere è lì per proteggerli e offrirgli riparo, le formazioni militanti sono lì per fornire il supporto logistico e politico.

Non vi è una regia occulta, non vi sono generali e fanti in questi balzi in avanti, un sogno che accomuna grottescamente politicanti dell’antagonismo d’accatto e questurini di carriera.
Vi è una dialettica costante che vive dentro i rapporti del quartiere in cui le rivolte non fungono che da acceleratore. È in quelle fasi che l’istinto, la coscienza politica, è propedeutica alla consapevolezza politica, ovvero la sua messa a sistema ed il suo incanalamento dentro una pratica organizzata. Classe in sé e classe per sé, per riprendere la terminologia marxiana evocata nel volume non procedono secondo una traiettoria lineare e teleologica, ma sono in costante relazione, soggette a frettolose ritirate e bruschi avanzamenti. L’una è base costante e minima, l’altra è il suo zenit contingente e messo in forma.

Ne consegue che la rivolta non è l’unica lingua che parla la banlieue. La solidarietà di classe è alimentata ed alimenta realtà collettive che tessono una fitta trama di relazioni e possibilità dentro il quartiere, che incanalano le energie cercando di dargli ossigeno e forza.
E quest’indagine nel darne conto non si limita a ripercorrere la storia delle formazioni e delle modalità della politica dal basso dei quartieri, perennemente strette tra ipotesi di rappresentanza e autonomia, tra repressione e cooptazione; ma la lascia che a parlare siano gli stessi militanti politici di banlieue.
Attraverso stralci di interventi ad assemblee pubbliche, o con lunghe interviste, è la voce diretta di chi organizza il conflitto che restituisce la ricchezza dell’impegno e della militanza, le differenti traiettorie, lo scontro e la convergenza delle ipotesi.

Ne emerge una galassia frastagliata e multiforme, contraddittoria, a volte in competizione, altre in collisione, altre ancora in convergenza, ma dove torna costantemente il tentativo di costruire una potenza comune. L’attività sociale e mutualistica convive con le battaglie vertenziali e l’azione diretta; associazioni di quartiere e collettivi autonomi si muovono indipendentemente sul locale ma si collocano strategicamente su di una dimensione di reti o piattaforme nazionali.
Ciò che tiene insieme il tutto, nella prassi, è l’aderenza al bisogno: ci si muove ed organizza sulle necessità materiali che emergono dalle strade, siano esse quelle della casa, della salute o della socialità. Su queste verte l’intervento principale delle formazioni, per portare i territori sul piano della lotta.

Ma, ed è un “ma” che pesa come il monte Tai, la prospettiva non si limita all’immediato. Perimetrare l’azione sul bisogno permette l’osmosi col proprio tessuto sociale ma diventa assistenzialismo fine a se stesso laddove non trovi corrispondenza con un piano di sviluppo della forza, che sappia trasformare le piccole mobilitazioni in processi di cambiamento radicale. Ed ecco perché vi è il continuo sforzo nel tessere una rete che sia sempre più ampia, più fitta e determinata, come ecco perché della presenza militante nelle emeutes.
Questo rapporto tra spontaneità ed organizzazione è ciò che permette il perdurare di un humus collettivo in grado di sfidare le curve della crisi, del restringimento degli spazi di legittimità ed il ritornare continuo delle rivolte, sempre più larghe e approfondite.
Ultima quella che questa estate ha infiammato l’intera Francia a seguito dell’omicidio di un diciassettenne per mano di un poliziotto e che ha segnato un picco di radicalità finora inedito, sia nelle pratiche di piazza che nella risposta militare dello stato.

Sono schegge di un presente avanzato, o di un futuro già superato, quelle che vengono ricomposte nella banlieue. Qui sta il compimento dell’intenzione politica alla base dell’inchiesta.
Quello che viene disegnato non è un quadro da osservare per il piacere di un orientalismo militante.
La banlieue è scandagliata nel profondo perché è uno dei laboratori avanzati su cui si sperimenta un modello di dominio sociale da applicare poi serialmente. Alla stessa maniera l’osservazione delle sue forme di lotta getta luce sulle resistenze a venire.
Non è un caso che la storica separazione francese tra movimenti delle città, tendenzialmente bianchi e di classe media, e movimenti di periferia si sia andata assottigliando negli ultimi anni. Più la ristrutturazione liberista procede a investire i punti più fragili della ville e trascinarne gli abitanti nel pantano, più condizioni materiali e forme di opposizione vanno accomunandosi.

La citè in fiamme, la citè che si organizza non è che un frammento della realtà. Ma è nei frammenti che si può osservare riflesso un intero universo.
Va da sé che la specificità delle periferie francesi non può essere fotocopiata bell’e buona in altre realtà. Il retaggio coloniale, la rigidità identitaria della république, la storia del declino operaio e delle comunità black e beur, le politiche sociali e quelle repressive, non sono elementi che si possono aggirare; sono anzi gli elementi che vanno analizzati per comprendere il fenomeno.
Parigi non è Milano, che non è Los Angeles né Berlino.
Eppure nessuno può negare come colonia, carcere, sfruttamento, dominio siano gli assi portanti di una architettura generalizzata che, questa si, non conosce confini.

Un’analisi che tenga conto degli elementi concreti e specifici della situazione è essenziale per orientare l’azione, ma ancor di più per cogliere il generale nel particolare, gettare ponti che superino il limite del locale. Se un pezzo di Parigi può essere pescato a Milano, allora possono incontrarsi anche le loro lotte. Dialogare, stringersi, accumulare potenza.

La Santa Canaglia è un’osservazione completa, che unisce metodo e intenzione, realtà quotidiana e profondità teorica, restituendo un lavoro che può essere punto di partenza per ulteriori ed affini tentativi di studio, ma che può anche essere letta come una guida al lavoro della sovversione dell’esistente.
D’altronde di canaglie son piene le strade, quel che occorre che si dotino di un linguaggio comune che ne “santifichi” la forza.


  1. ne avevamo scritto qui  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

banlieuemilitanzaparigirivolte banlieuerosso banlieue

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tempo delle elezioni e tempo della rivolta.

Alla luce di alcuni momenti di mobilitazione degli ultimi giorni a cui abbiamo avuto occasione di partecipare, raccogliendo testimonianze e punti di vista, proviamo a tratteggiare qualche considerazione sull’attuale situazione in Francia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nanterre: marcia per Nahel e contro l’impunità della polizia.

Di seguito l’appello del Fronte Unito per l’Immigrazione e i Quartieri Popolari per chiamare alla marcia di sabato 29 giugno a Nanterre per fare giustizia per Nahel Merzouk e tutti i giovani uccisi dalla polizia nei quartieri popolari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sabato 13 gennaio: La logica della ferocia a Quarticciolo

“Forza a tutti coloro che lottano” è l’epiteto finale di uno dei libri di Mathieu Rigouste che facciamo nostro per affrontare un tema che riguarda la nostra quotidianità ed è il presupposto che ci serve per fuggire da una visione fatalista o
eroica nel confronto con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.