InfoAut

ricerca

Immagine di copertina per il post

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ricerca e militanza politica

Segnaliamo questo articolo di Alessandro Barile apparso su Carmilla che prende le mosse dal testo di Stefano Portelli Fare politica o fare ricerca, e prova ad approfondire un inquadramento storico della trasformazione del ruolo del ricercatore e di come si è evoluto il rapporto tra militanza e ricerca. Questo contributo al dibattito ha il merito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare politica o fare ricerca

Segnaliamo questo interessante articolo tratto da Lo stato delle città (n.3 / ottobre 2019) e apparso su napolimonitor che ritorna su un dibattito aperto da tempo sul rapporto tra militanza e carriera accademica. In una delle decine di mai­ling list che affollano le caselle postali di chi si barca­mena tra master, dottorati e assegni di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tutto un programma di ricerca

Nono contributo, inviato da Raffaele Sciortino, dei materiali preparatori per il convegno del 3 ottobre a Bologna organizzato dal Laboratorio Crash! intitolato “Città, spazi abbandonati, autogestione” (qui la call, qui i precedenti scritti di Pietro Saitta, Gennaro Avallone, Ugo Rossi, Henri Lefebvre, Salvatore Palidda, Giorgio Agamben, Salvo Torre e Tiziana Villani). Chi volesse contribuire al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quante volte dovrà ancora essere ucciso Giulio Regeni?

Giulio è morto nell’indifferenza italiana verso le reali condizioni di vita e di lavoro in un paese alleato di cui l’Italia è il primo partner commerciale europeo.1 Giulio è morto per le sue idee e per la sua volontà di capire ed informare sulla realtà di quelle “primavere arabe” di cui si è parlato molto […]