InfoAut

unione europea

Immagine di copertina per il post

Elezioni in Ucraina, tra riposizionamenti e venti di guerra

Il primo dato che salta all’occhio è ovviamente quello della scarsa affluenza alle urne, che ha di poco superato il 50% degli aventi diritto, in una situazione in cui pesa certamente l’annessione della Crimea e il mancato voto dei distretti del Donbass, ma in cui comunque la partecipazione alla tornata elettorale non sembra essere stata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stress test bancario e lettera Bce: due indicatori per capire se l’Italia verrà commissariata

In Italia si è esercitato più volte il commissariamento de facto. Con la famosa lettera di Trichet e Draghi a Berlusconi del 2011 e l’avvio del governo Monti. Ma non a caso il governo Monti ha rifiutato, a suo tempo, un commissariamento de iure con intervento del FMI: sarebbe stata la fine dell’establisment italiano e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Orizzonti di possibilità, dentro e contro l’euro-austerity

Senza andare troppo indietro, abbiamo imparato a conoscere l’Unione Europea dei pareggi di bilancio nelle costituzioni, delle sovvenzioni alle banche e degli altri parametri di “stabilità” e “governabilità” del suo sistema costitutivamente ordo-liberale. Un’istituzione che ha sempre più alienato le forme di “decisionalità democratica” (persino quelle, clientelari e fasulle, della rappresentanza) e di controllo collettivo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia di persone in piazza contro i festeggiamenti dell’UE

Stasera Atene ospita la cerimonia per celebrare l’ufficiale inaugurazione del semestre greco di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Nella capitale sono arrivati i membri della Commissione con il presidente Barroso. Le celebrazioni sono iniziate con un pranzo per niente frugale al Zappelon Megaron, dove nel 1981 è stata sancita l’entrata della Grecia nell’Unione Europea. Stasera […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NO TAV: la solidarietà europea corre ad alta velocità!

  Un percorso partito dalla firma della Carta di Hendaye il 23 gennaio 2010, proseguito successivamente con la costruzione della Giornata Europea contro le Grandi Opere Inutili dell’11 dicembre 2010, ed il Forum Tematico dal 26 al 30 agosto 2011 a Venaus e Bussoleno, successivo allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena e all’assedio del […]