InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stress test bancario e lettera Bce: due indicatori per capire se l’Italia verrà commissariata

In Italia si è esercitato più volte il commissariamento de facto. Con la famosa lettera di Trichet e Draghi a Berlusconi del 2011 e l’avvio del governo Monti. Ma non a caso il governo Monti ha rifiutato, a suo tempo, un commissariamento de iure con intervento del FMI: sarebbe stata la fine dell’establisment italiano e la resa completa di ogni potere finanziario-politico nazionale a soggetti esteri. Ci sarebbe stata anche l’impossibilità di giocare quella concertazione tra soggetti istituzionali che, in Italia, riesce sempre a far passare ogni liquidazione dei beni pubblici. Per non parlare di quel potere discrezionale di spostare e allocare risorse che uno stato (semi)sovrano comunque ha.

Si tratta adesso di capire, con la legge di stabilità Renzi, se ci sarà un elemento di rottura con l’attuale commissariamento de facto dell’Italia (che ha portato alle finanziarie Monti, al pareggio in bilancio in costituzione che l’ha di fatto liquidata, all’adesione acritica al fiscal compact). Oppure se ci sarà un inasprimento del commissariamento de facto visto che quello de iure può avvenire solo in caso di improvvisa situazione drammatica dell’euro (come misura da dare in pasto alle borse).

Due oggi sono gli indicatori per capirlo: lo stress test bancario e la lettera Bce che segue la logica istituzionale del Two Pack. La posta in gioco è la sopravvivenza politica del governo Renzi. Intesa come margine di manovra politico, economico e finanziario. Poi, specie in politica, si può vivere una vita apparente e per questo genere di rappresentazione i media sono autentici specialisti. Come abbiamo qui notato altre volte il governo Renzi si muove secondo una logica moderatamente reaganiana (sgravi fiscali per favorire aziende e generare “crescita”) aumentando il debito (nostante i documenti ufficiali mostrino il contario ma lo fanno esagerando l’effetto positivo della “crescita” nelle proiezioni sulla dinamica del debito). Bruxelles, e soprattutto Berlino, non vogliono allargare il debito perchè l’eurozona si è caratterizzata, da anni, sul modello tedesco: esportare con una moneta forte.

Se la sortita di Renzi, generare un po’ di debito per “crescere” e poi rientrare nei parametri deficit-debito dell’eurozona, avrà successo dipenderà perciò da come reagiranno l’Ue e la Bce (oltre che dalla situazione economico-finanziaria globale che è sul brutto stabile). Quest’ultima sta facendo gli stress test in vista dell’unione bancaria. Detta così sembra una lingua morta ma in verità Francoforte sta analizzando lo stato di salute delle principali banche dell’eurozona per capire se queste sono in grado di resistere ai prossimi anni (per farla breve). Perchè è proprio la Bce, e non più la Banca d’Italia per le banche nazionali, ora a dover vigilare direttamente sui principali istituti di credito di questo paese. Questo comporta che in caso di problemi sarà direttamente la Bce a dare indicazioni alle banche su come ristrutturare e non più l’establishment nazionale. Che, a suo tempo, ha coperto la voragine MPS. Ed è proprio il Monte dei Paschi di Siena che, secondo le indiscrezioni, pare proprio sia la banca italiana più grossa a fallire lo stress test. Se accadesse un importante pezzo del nostro sistema creditizio sarebbe ristrutturato secondo esigenze e poteri non più nazionali. Per questo si capisce dagli stress test quanto commissariamento si cercherà, de facto, di immettere in Italia.

L’altro punto è la lettera Bce. Che fa parte, al netto delle polemiche sulla sua pubblicazione, del corpo di strumenti a disposizione della Ue per controllare il bilancio italiano. Infatti a partire dal Two Pack, procedura di controllo dei bilanci nazionali accettata acriticamente dal PD, la legge di stabilità viene preventivamente controllata, nella sua stesura da Bruxelles. Che, prima della sua approvazione, può chiedere modifiche PENA SANZIONI finanziarie al paese ritenuto inadempiente. Anche qui dall’iter della lettera di protesta dell’Ue, che chiede sostanzialmente mezzo punto di Pil in più di tagli, e delle eventuali sanzioni una volta approvata la legge di stabilità si capira quanto commissariamento de facto c’è in Italia.

Il governo Renzi sta cercando di smarcarsi dalle regole Ue per favorire qualche grande e media impresa nazionale, con sgravi fiscali e libertà di licenziare (e anche di far rientare nuovi capitali scudati), nonchè un pò di finanza internazionale (allargando il mercato del debito italiano, con scarsi successi almeno per l’attuale asta dei bond italiani). Vedremo come la Bce, il cui presidente vive il pressing della Germania, e e la Ue reagiranno.

Questioni di non poco conto verso un anno, il 2015, pieno di scadenze e problemi. L’applicazione del fiscal compact, che irrigidirà molto i bilanci pubblici nazionali (forse fino a rigor mortis) fa parte di questa dimensione. Ma solo per citare uno dei numerosi scogli che si intravedono all’orizzonte. Di una governance europa e di un governo italiano che sembrano paralizzati da una coazione a ripetere ricette che impoveriscono un intero continente.

da SenzaSoste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bcecommissariamentoitaliastress testueunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]