InfoAut
Immagine di copertina per il post

Orizzonti di possibilità, dentro e contro l’euro-austerity

Senza andare troppo indietro, abbiamo imparato a conoscere l’Unione Europea dei pareggi di bilancio nelle costituzioni, delle sovvenzioni alle banche e degli altri parametri di “stabilità” e “governabilità” del suo sistema costitutivamente ordo-liberale. Un’istituzione che ha sempre più alienato le forme di “decisionalità democratica” (persino quelle, clientelari e fasulle, della rappresentanza) e di controllo collettivo sulla redistribuzione della ricchezza in favore dei meccanismi di una presunta, ideologica, razionalità dei mercati. Mercati in cui il valore delle quotazioni è risaputo essere condizionato (quando non predeterminato) da ristretti e ben definiti attori e centri di produzione decisionale e d’opinione, spesso interconnessi con il potere politico, in un binomio autoreferenziale indissolubile.

Un’Unione Europea che, tuttavia, ad oggi non è un monolite – quantomeno sotto il profilo sub-comunitario e statale del suo governo politico; in termini di interessi strategici, capacità di governance e posizionamento per sfruttare la celebrata ripresa. Il Regno Unito si chiama sempre più fuori dai processi di integrazione che non legittimino l’economia finanziaria più liberalizzata e selvaggia (settore in cui gode di una posizione di rendita). La Francia si avventura in una politica estera iperattivista per tamponare la grave crisi di legittimità interna e l’assalto dei fondi speculativi, che lentamente erodono le basi dello stato sociale e della sua permanenza tra i paesi europei “core”. La Germania tiene grazie alla domanda interna e, dimenticate le gravi responsabilità della riforma Hartz (che decurtò i sussidi di disoccupazione introducendo nuove forme di lavoro precario, di impatto sociale paragonabile a quanto perpetrato dalla legge Biagi), la SPD nuovamente al governo potrà forse rivendicare qualche avvelenata briciola socialdemocratica. I paesi dell’est Europa sono divorati dalla corruzione e quelli del sud restano di fatto commissariati nelle loro scelte di spesa pubblica. Sul progetto comunitario nel suo complesso pesano le spade di Damocle dei referendum scozzese e catalano di settembre e novembre. Nel frattempo, l’accordo del dicembre scorso sull’Unione Bancaria è un vero capolavoro di opportunismo e cinismo: viene fissato un arco temporale per la sua entrata in vigore dal 2016 al 2025 – quando le banche saranno vincolate a specifiche soglie di requisiti patrimoniali per evitare l’insolvenza, quindi meno propense a concedere prestiti.

Nel frattempo saranno sempre gli stati a pagare per eventuali default delle banche, eventualità tutt’altro che remota date le tensioni politiche ed economiche globali e le svariate bolle dormienti nei mercati emergenti. Sarebbe il capolinea in particolare per l’Italia, già oppressa dai 50 miliardi € all’anno da versare per 10 anni per ripianare il debito pubblico – in base al Fiscal Compact ora inscritto in Costituzione (NB: per avere un termine di paragone, la famigerata finanziaria “SalvaItalia” del governo Monti era di appena 20 miliardi di € – di spesa pubblica complessiva, e non di solo ripagamento dei debiti!). Se si considerano inoltre i vincoli a perseguire il pareggio di bilancio ed a ridurre il disavanzo è difficile immaginare, con livelli di crescita asfittici da oltre 10 anni e senza volontà politica né occasione all’orizzonte di rinegoziare i trattati, che il tutto si risolva senza nuovi prelievi alle tasche dei contribuenti.

Davanti a questa cruda realtà, quali vie d’uscita si sono immaginate? Il povero Tsipras, fatto oggetto di recenti sfortunati endorsement all’italiana, che dovrebbe essere con la sua Syriza l’avanguardia europea della rinegoziazione, non ha che dalla sua una minuscola fetta di opinione pubblica che nel vecchio continente raccatta la così detta sinistra alternativa, l’eterna sconfitta ormai ridotta a figura di testimonianza usata a seconda delle occasioni dalle benevoli mani dei partiti socialisti europei (si veda in Italia il tragicomico esito dei sindaci arancioni, dell’accoppiata Bersani – Vendola, e non ultimo il semaforo verde del Partito de La Repubblica alla Syriza Europea per mano di Barbara Spinelli, l’eretica figlioccia di De Benedetti, le cui chiacchiere garantiscono l’immagine pluralista del comitato centrale del giornalaccio).

Da dove possa trarre energia politico-sociale e non d’opinione (per giunta risicata) l’euro-syriza per rinegoziare i trattati che definiscono la UE resta un mistero, o meglio una farsa che l’intelligenza collettiva dei movimenti ha subito colto. Non a caso, come giustamente notato da più parti, la questione è oggetto di grande e manifesto disinteresse, e attizza solo i ceti politici. A partire dall’analisi dei comportamenti di rifiuto e ostilità alla crisi capitalistica la UE è percepita (e a ragione!) come nemica, ed è su questa relazione di inimicizia che va costruito con metodo e pazienza l’orizzonte di possibilità di una nuova e adeguata solidarietà senza frontiere. Ad oggi non esistono euro-lotte! A meno che non si voglia scambiare per “lotte” alcune ipotesi di iniziativa politica finalizzate alle prossime elezioni europee.

Se ad oggi tra fiscal compact, alte tensioni geopolitiche e bolle finanziarie l’ordine UE e globale (inteso come ripartizione di rendite e profitti) sembra ben lontano dal potersi stabilizzare (dato a cui si sottrae solo un trasversalissimo quanto opportunista ottimismo “liberal”) ciò che un punto di vista antagonista deve saper cogliere come spazio strategico di iniziativa è quello segnato dai conflitti prodotti dall’erosione della classe media (intesa come strumento politico di coesione sociale capitalista) e dalla inedita politicizzazione delle povertà e della precarietà. La logica politica che le insurrezioni del 2011 hanno posto rifugge del determinismo e si sbarazza presto di chi a priori vuole attribuirne una fine annunciata (che magari confluisca nelle urne elettorali), ma ci sembra abbiano aperto orizzonti di possibilità che segnano e ridisegnano di continuo i margini di un “continente di lotta” dove incidono, con tutte le loro ambivalenze, forme inedite di rifiuto e antagonismo alla crisi, e comportamenti espliciti o impliciti di solidarietà e mutualismo conflittuale (vedi la composizione sociale e politica espressasi a partire dalla Casbah di Tunisi fino ad arrivare a piazza Taksim).

Lo spazio su cui si sviluppano gli orizzonti di possibilità non è disegnato dai confini dell’Unione Europea. Questo è un dato di realtà! Si tratta di seguire con profondo realismo la logica e il metodo di osservatore partecipante che guidava Marx quando dalle Lotte di classe in Francia poneva il problema dello spazio europeo ne La guerra civile in Francia. Cogliere quella logica oggi è anche evitare di cedere a determinismi euro-centrici e riappropriarsi di un metodo che consente di piantare per bene i piedi a terra per agire tra la disperazione e le sofferenze che il primo boccone di austerità chiamato decreto SalvaItalia ha fatto ingoiare a milioni di uomini e donne nella nostra società. Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: c’è la straordinaria sollevazione del 19 ottobre e la sua importante continuità, e c’è un controverso 9 dicembre che presenta ai movimenti un conto delle prime dinamiche di radicale impoverimento. E questo solo per citare due esempi, forse i più eclatanti che rimandano all’acuirsi della percezione sociale della crisi nei territori.

Il grande e manifesto disinteresse per le elezioni europee e l’inimicizia con cui si fonda la relazione tra movimenti e Unione Europea è un dato di maturità che rafforza numerose componenti politiche del conflitto in Italia, e altrove, capaci di ascoltare i territori dove agiscono le lotte concrete e in cui si sviluppano i primi comportamenti sociali, colti anche nelle loro ambivalenze, di rifiuto e ostilità all’austerity-UE. Questi territori, a differenza forse della Grecia, neanche sono informati dalle vie modeste e dal partito d’opinione dell’euro-Syriza, e dal punto di vista antagonista ciò non costituisce un problema. Al contrario (!) è orizzonte di possibilità e terreno della soluzione, segno che tra la disperazione e la sofferenza degli sfruttati e delle sfruttate si conferma l’irriducibilità ad un fine calcolato e ad un esito, minimo, preordinato dell’iniziativa politica. D’altronde se le euro-lotte non esistono ciò che si presenta ogni volta che una lotta si solleva è un “!Qué se vayan todos!” più o meno latente che da una sponda all’altra del Mediterraneo si fa strada alla ricerca di uno spazio e un tempo collettivo per ridare “il grande balzo”. Lavorare con metodo alla sua preparazione, sedimentare forza territoriale e relazione collettiva tra le istanze delle lotte sociali tenendo con tenacia sempre aperto l’orizzonte di possibilità (trans-nazionale), è ciò che interessa agli antagonisti e alle antagoniste, che piaccia o meno all’euro-dibattito.  

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europaunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao TAV: necrologio di un progetto nato morto

A cura dei tecnici No Tav da notav.info Del progetto TAV Torino – Lione, dopo oltre trent’anni, abbiamo migliaia di chilometri di parole scritte sulla carta e nemmeno un centimetro di binari realizzati. Qual è il destino della grande opera più inutile d’Europa? È tutto scritto in un numero magico, diffuso ieri dall’Unione Europea. In […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europa belligerante alimenta la guerra.

Proprio ieri il segretario della NATO Jens Stoltenberg è stato ospite a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni per stemperare le tensioni riguardo un improbabile coinvolgimento dell’Alleanza Atlantica a fianco dell’Ucraina.