Gli studenti arrivati sul posto non si sono certo fermati di fronte ad una porta saldata e si sono subito riappropriati di questi spazi in disuso. Ma nella mossa della dirigenza del DSU si legge innanzitutto il totale disinteresse dell’ente per il diritto allo studio verso le istanze studentesche, dunque il DSU preferisce evitare il […]
Dal 20 marzo, in seguito a un’assemblea d’ateneo sui temi del diritto allo studio, gli studenti, a fronte della continua dismissione e svendita dei servizi e del patrimonio pubblico, hanno deciso di iniziare un percorso di lotta e ricostruzione diretta di un welfare che sempre di più il DSU mira a espropriare e privatizzare. Come […]
Durante l’assemblea di ateneo tenutasi stamattina, che ha avuto una partecipazione molto alta, la discussione si è concentrata sulle novità inerenti la situazione del diritto allo studio universitario. Si profilano all’orizzonte una serie di cambiamenti, tutti in direzione del peggioramento dei servizi offerti e dell’aumento dei costi per gli studenti, che andranno a sommarsi alle […]
Durante l’assemblea di ateneo tenutasi stamattina, che ha avuto una partecipazione molto alta, la discussione si è concentrata sulle novità inerenti la situazione del diritto allo studio universitario. Si profilano all’orizzonte una serie di cambiamenti, tutti in direzione del peggioramento dei servizi offerti e dell’aumento dei costi per gli studenti, che andranno a sommarsi alle […]
Questa ennesima provocazione delle istituzioni accademiche a danno degli studenti, in particolare di quelli lavoratori, arriva proprio quando è sotto gli occhi di tutti il fallimento nella gestione dell’ateneo : nessun finanziamento erogato dall’Ersu ( azienda regionale per il diritto allo studio universitario), chiusura delle mense universitarie, tagli dei fondi destinati alle biblioteche per non […]
Questa ennesima provocazione delle istituzioni accademiche a danno degli studenti, in particolare di quelli lavoratori, arriva proprio quando è sotto gli occhi di tutti il fallimento nella gestione dell’ateneo : nessun finanziamento erogato dall’Ersu ( azienda regionale per il diritto allo studio universitario), chiusura delle mense universitarie, tagli dei fondi destinati alle biblioteche per non […]
A circa quattro mesi dalla sua nomina, il cosiddetto governo di tecnici capeggiato dal presidente Mario Monti, ha già svelato, anche a chi ingenuamente aveva sperato in un cambiamento di rotta della politica italiana verso maggiore equità e giustizia, la sua vera indole di mero strumento nelle mani di banche e capitali, di interessi dettati […]
Pochi giorni fa leggendo un editoriale di Eugenio Scalfari su Repubblica che alternava la monotona retorica pro-Tav all’invito ad impiegare meglio il nostro tempo anziché sprecarlo per le manifestazioni contro l’alta velocità, abbiamo sentito la necessità di ribadire le nostre motivazioni contro quest’opera, metafora di un falso modello di progresso. Abbiamo avuto più volte occasione […]
L’interdizione delle lotte sociali tra la crisi della democrazia, la dittatura dei mercati e la fine della mediazione politica, verso la costruzione materiale dell’alternativa: reddito, beni comuni, autogoverno. La nostra libertà non si compra, non si paga. Si strappa! Nella crisi economica a cui corrisponde la crisi della politica e della sua rappresentanza formale, prende […]
Una giornata in cui si è discusso di comunicazione, di Copyleft contro il Copyright, insieme con un esperto informatico , che poi ha effettuato l’istallazione di software liberi ai computer di quanti (tantissimi) ! hanno deciso di partecipare all’iniziativa tracciando una nuova strada verso la riappropriazione della conoscenza. La comunicazione è infatti spazio d’azione e […]