InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, assemblea studentesca per una primavera di lotta!

A circa quattro mesi dalla sua nomina, il cosiddetto governo di tecnici capeggiato dal presidente Mario Monti, ha già svelato, anche a chi ingenuamente aveva sperato in un cambiamento di rotta della politica italiana verso maggiore equità e giustizia, la sua vera indole di mero strumento nelle mani di banche e capitali, di interessi dettati dall’alto che nulla hanno a che vedere con i reali bisogni della popolazione.

Noi crediamo che del sistema Italia non ci sia veramente nulla da difendere, però non siamo così stupidi da pensare che lo svilpuppo passi per le vie dell’austerità, della devastazione e del saccheggio sociale. Anche il mondo dell’istruzione sta pagando il suo caro prezzo, e lo stiamo pagando noi studenti e borsisti; il ministro Profumo ce lo ricordiamo tutti quando, da rettore del Politecnico di Torino, parteggiava per la riforma più contestata di sempre, quella Gelmini. Gli anni del governo Berlusconi ed i mesi di ‘tecnicismi montiani’ hanno tracciato un percorso, una linea politica chiara che non da spazio a dubbi di alcuna sorta: l’università ed il mondo della formazione devono essere smantellati, privatizzati e trasformati in beni d’élite. E dunque spalanchiamo le porte alle banche e alle aziende nei consigli di amministrazione universitari, tagliamo i fondi a sostegno delle scuole primarie, lasciamo che gli istituti pubblici cadano a pezzi mentre finanziamo quelli privati, aumentiamo le tasse nelle università, riduciamo all’osso i finanziamenti per il diritto allo studio e perché no, promuoviamo l’indebitamento giovanile attraverso quell’infame formula di vendita di un diritto – quello allo studio – che si chiama prestito d’onore.

La giunta leghista Cota ha condito il tutto con un’ampia e disastrosa sforbiciata perpetrata a danno del fondo per il diritto allo studio in Piemonte, mettendo realisticamente e concretamente in ginocchio sia l’Edisu, che allo stato attuale dei fatti rischia il commissariamento (o la morte, per dircelo più chiaramente), che soprattutto migliaia di studenti, italiani e non, che sul funzionamento del sistema ‘diritto allo studio’ fondavano la propria concreta possibilità di accesso ad un’istruzione.

E così, nell’impasse più stantia e raccapricciante, anche da parte del sindaco Fassino – buono soltanto a parlare di ‘città per i giovani’ durante campagna elettorale e momenti pubblici, ma poi completamente disinteressato al lato pratico della situazione – Torino guarderà i suoi studenti, dell’Università e del Politecnico indistintamente, abbandonare gli studi e in molti casi la città, per un ingresso obbligato, prematuro e indigesto nel mondo del lavoro (leggi ‘inferno della precarietà’) che non ci pare affatto in grado di accogliere e soddisfare le necessità di coloro che ne fanno mestamente parte.

Tagliare sul diritto allo studio e sul comparto istruzione del Paese, lo ricordiamo, significa tante cose… Significa certamente borse di studio in meno ma anche mense, aule studio, biblioteche e servizi cancellati, ma soprattutto, a nostro avviso, significa impoverimento culturale generale e induzione alla sottomissione; significa negare ai più l’accesso al sapere e dunque alla formazione di una coscienza critica in grado di opporsi e cambiare lo stato di cose. Tagliare sul diritto allo studio è reazionario, è sintomo di una volontà oppressiva da parte di chi detiene gli strumenti del potere nei confronti della maggioranza governata.

Entro fine aprile la regione Piemonte dovrà approvare il proprio bilancio di governo. Entro fine aprile verremo a sapere cosa ne sarà dell’Edisu, delle migliaia di studenti in attesa di una borsa di studio e soprattutto, capiremo quale sarà il posto in cui, politicanti e ciarlatani seduti nei palazzi del centro cittadino, vorranno relegare il diritto allo studio.

Noi vogliamo muoverci, vogliamo unirci e lottare tutti insieme, senza bandiere, senza simboli né nomi; siamo studenti e studentesse a cui preme solo una cosa: prenderci quello che ci spetta. Non chiediamo elemosine, pretendiamo diritti!

Lanciamo quindi un appello a tutti e tutte, a chi vive e rende vive Università e Politecnico, agli studenti come ai ricercatori, ai lavoratori precari come ai dottorandi, per riunirci in un’assemblea pubblica mercoledì 14 marzo, a Palazzo Nuovo, in cui organizzarci collettivamente per indire un’azione pubblica, forte e di dissenso in difesa dei nostri diritti contro chi specula e taglia sulle nostre vite.

Studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata

Evento Facebook dell’assemblea universitaria

(14 marzo – Palazzo Nuovo – ore 17)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

assembleatorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.