Dopo la splendida esperienza de La mia classe, Gaglianone torna a filmare un pezzo d’Italia poco conosciuto, riprendendo il gioco di rimandi e sconfinamenti tra finzione e documentario. Se nella scuola di italiano per migranti di Mastrandrea si trattava di far entrare la realtà documentaria dentro il dispositivo narrativo-finzionale, «Qui» si trasformano i militanti no […]
8 dicembre in Valsusa, una data importante per il movimento e per i tanti no tav che quest’oggi sono scesi per le strade e per i sentieri della propria valle. Il doppio appuntamento lanciato dall’ultima assemblea popolare ha regalato a tutti una giornata di emozioni. Sono circa 300 i no tav che si presentano al […]
La fiaccolata è partita e tornata dall’ospedale di Susa, che la Regione Piemonte vorrebbe chiudere definitivamente, grazie anche alla complicità di qualche politico che risiede in Valsusa, ma si sa il territorio lo difendono solo i notav. Era l’8 dicembre del 2005 e tante cose sono cambiate. Ci hanno incarcerato, denunciato in migliaia, processato per […]
L’intervista (a cura di notav.info) a Daniele Gaglianone, regista e autore di “QUI”, in concorso nella trentaduesima edizione del Torino Film Festival nella sezione TFFDOC/DEMOCRAZIA. “Qui viene ripetuto spesso dai protagonisti e si riferisce ad un posto e un tempo preciso, ma man mano che va avanti questo Qui diventa ovunque, perchè quello che ho imparato […]
Solo il 14 novembre scorso è stata infatti formulata la richiesta per i 4 notav, di 9 anni e 6 mesi, per un atto di sabotaggio, cioè aver incendiato un compressore. Il Tribunale di Torino si troverà a sentenziare sulla richiesta della Procura a dicembre, mentre la Corte di Cassazione ha già espresso qualche mese […]
Ciò che si apprende però è che decine di No Tav, almeno una cinquantina, hanno colto di sorpresa il sistema di sicurezza del cantiere, danneggiandolo in più punti e riuscendo a farvi ingresso. Danneggiata una torre faro, alcuni No Tav sono entrati all’interno del cantiere/fortino utilizzando delle scale ed è stato altresì danneggiata una centralina […]
La Clarea, questa notte, torna ad avere la voce che il fragore del cantiere ha cancellato: le sue acque, refrattarie al frastuono delle macchine e all’aggressione dei riflettori, rispondono unicamente alla piccola comunità accampata dalla parte del ponte dove sostano zingari felici, giocano animali, risplendono costellazioni. L’altra parte, cui fa da prima fila un drappello […]
Abbiamo bloccato il TGV in solidarietà con i tre lavoratori delle ferrovie morti a Gela. Abbiamo bloccato i cancelli delle ditte collaborazioniste (nello specifico, Toro, Lazzaro e Martina), abbiamo dato la sveglia alle truppe di occupazione alloggiate all’hotel Napoleon di Susa, abbiamo bloccato l’autostrada nello stesso momento in cui si svolgeva l’udienza del riesame per […]
In circa un migliaio ci si è ritrovati oggi pomeriggio al campo sportivo di Giaglione per la marcia popolare che, come preannunciato da giorni, ha nuovamente attraversato i luoghi storici della resistenza No Tav. L’umore è alto già da subito e quando ci si mette in cammino la voglia di ripercorrere i sentieri è più […]
Giovedì 17 luglio è cominciato il campeggio itinerante in Valsusa, contro le grandi opere inutili, dannose e imposte alla popolazione, contro la devastazione e la militarizzazione dei territori, per rispedire al mittente l’accusa di “terrorismo”, per la liberazione di Chiara, Mattia, Claudio, Niccolò, Francesco, Graziano, Lucio, Paolo e Forgi. Lo scopo del campeggio itinerante era […]