InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Qui» è successo qualcosa

Dopo la splendida esperienza de La mia classe, Gaglianone torna a filmare un pezzo d’Italia poco conosciuto, riprendendo il gioco di rimandi e sconfinamenti tra finzione e documentario. Se nella scuola di italiano per migranti di Mastrandrea si trattava di far entrare la realtà documentaria dentro il dispositivo narrativo-finzionale, «Qui» si trasformano i militanti no tav in attori e i luoghi della lotta in Val Susa nel set di un film. Se la definizione ha ancora un senso – perché in fondo ostinarsi a distinguere tra documentario e finzione è una convenzione di comodo, quando si dovrebbe soltanto parlare di cinema, cioè di uno sguardo morale sul mondo potremmo dire che Gaglianone ha optato per un film «civico», che presupporrebbe quindi un contesto sociale e culturale capace di riceverlo, discuterlo, giudicarlo, nel merito (contenuto) e nel metodo (forma). Quanto riuscirà nel suo intento, dipenderà da molti fattori, non ultimo dall’eventuale boicottaggio commerciale dall’alto che il film potrebbe subire per ragioni politiche o estetiche.

«Qui» è un film che chiede allo spettatore una possibilità – una possibilità che al cinema può essere concessa solo da chi guarda – quella di essere visto e giudicato senza pregiudizi, accettando che il tempo di svolgimento del film si immerga in un un mondo e ne restituisca la durata. In più occasioni il regista ha ammesso candidamente di aver fatto un film «partigiano, schierato, di parte ma non fazioso». «Non è un volantino», ripete… e di primo acchito la frase ci urta, come se contenesse un implicito gesto di sufficienza verso uno degli atti più comuni del militante. Troppe volte abbiamo ascoltato frasi simili in bocca ad artisti perennemente impegnati a ribadire, più che l’autonomia dell’Arte, la continuità della propria retribuzione da parte dall’istituzione sovvenzionante. Gaglianone si muove su un altro livello. Poco propenso alla grande parola retorica, si orienta nella realtà minuta domandando. Non illustra, non difende una tesi, mette i soggetti nel loro contesto e li lascia agire. Non aderisce completamente a loro, mantiene una distanza, rende visibile lo scarto e così facendo rende loro una grande omaggio. Ed è in fondo è questo che deve fare un buon regista: dare ai propri personaggi, attori, uomini e donne poste davanti alla macchina da presa, la possibilità di essere quel che sono.

Gaglianone ha il merito, davvero non comune in un’epoca in cui tempi e forme dell’immaginario sono dettati dal giornalismo d’inchiesta formato-tv (dove il massimo a cui una lotta come questa può aspirare è un reportage di Servizio Pubblico condito da una musichetta che dopa l’emozione), di restituire alla gente che popola il movimento no tav tutta la loro umanità, la densità di storie e vissuti che in questi due decenni ha attraversato questo territorio, cambiandolo per sempre. Ne sono successe di cose «Qui».

C’è la famiglia riunita a tavola che parla, piena di apprensione, della casa che gli verrà tolta per far posto alla stazione internazionale; c’è Marisa che si muove imbarazzata tra le mura di casa e racconta divertita di come si è incatenata con un paio di manette dategli dalle ragazze più giovani («arrivavano da un sexy shop»); c’è Nilo Durbiano, il sindaco di Venaus (meno di 1000 abitanti) che racconta la comicità di un incontro a notte fonda nelle notti calde del 2005, in cui il Questore gli comunicava che lo riteneva responsabile della mancata rimozione delle barricate sulla strada d’accesso al paese (a sua disposizione aveva solo un vigile urbano part-time); c’è l’ex-Carabiniere colpito in faccia da un lacrimogeno che racconta della rielaborazione psichica necessaria al suo piccolo figlio per spiegarsi come sia stato possibile che a suo padre accadesse quello che è accaduto.

Uno dei momenti più forti del film è nell’apertura, dove si rischia molto, se non tutto, di un’opera. Gaglianone non poteva scegliere un attacco migliore per condensare in poche battute la lettura politica di cosa sia il Tav e come la Val Susa funga da paradigma di una più generale forma di governo degli umani e dei territori (e che il modello di sviluppo che il Tav sottende s’incarica di rendere inabitabili). Il montaggio è qui tra l’identità del soggetto e la radicalità di quanto va dicendo. La lezione di politica è condotta da una cattolica praticante che dall’installazione del cantiere a Chiomonte si reca quotidianamente di fronte alle terre usurpate per monitorare l’avanzamento dei lavori, provocare alla riflessione chi sta dall’altra parte del cancello e pregare. Gabriella spiega come quanto si stia consumando intorno a quel cantiere altro non sia che un’immensa sperimentazione di controllo dei conflitti a venire. E lo fa conducendo il regista (e lo spettatore) in un tour guidato tra fili spinati made in Israele (a doppia lama, per lacerare la carne in entrata e in uscita) e truppe d’occupazione di ritorno dall’Afghanistan. Pochi, a sinistra, avrebbero saputo fare un discorso più radicale. Gaglianone concede molto a questa prima intervista, indugia a lungo sulle peripezie intorno al cantiere, agli incontri che si producono in un giorno come tanti, tra la costruzione di un nuovo presidio, una preghiera collettiva e qualche bestemmia che fa capolino.

Gaglianone inistemolto sulla durata anche nella seconda intervista, quella ad Aurelio, redattore di Radio Blackout che aveva fatto la diretta con Luca Abbà qualche secondo prima della caduta dal traliccio maledetto. Ascoltiamo un materiale pre-registrato (che è già storia) assieme all’intervistato e poi ascoltiamo le sue riflessioni in un rimando tra memoria, ri-vissuto e considerazioni sul presente. L’intervistato, filmato nel suo contesto, si muove sottilmente sul filo che separa e tiene insieme emozione e recitazione mentre il regista gioca col taglio delle luci e primi piani sempre più ravvicinati. In questo passaggio, tra i più intensi del film, il Cinema mostra la sua potenza rilevatrice: salta il dispositivo-intervista, emerge una presa di parola altra, politica perché imprevista. Tutto il film, del resto, si muove su questo crinale: ogni personaggio emerge come singolarità che disattende il cliché che lo spettatore si apetta di trovare. «Questi uomini e queste donne» dice Gaglianone, «emergono come alieni perché non sono di plastica». Durante il film si capisce perché «Qui» è successo qualcosa. Qualcosa è certamente avvenuto durante la prima proiezione pubblica al Torino Film Festival lo scorso 26 novembre: la tensione in sala, il fiato sospeso durante la proizione e il lungo applauso al termine confermano in «Qui» il momemento politico della rassegna. Siamo pronti a scommettere che alla fine delle prossime proiezioni continuerà a succedere qualcosa anche allo spettatore non prevenuto.

 

*********

«Qui» (e altrove) – intervista a Daniele Gaglianone

a cura dell’Infoshop Senza Pazienza di Torino


*********

«Qui» nelle sale:

TORINOCinema Teatro Baretti
da mercoledì 14 al 19 gennaio

BIELLA – CINE bottega

Palazzo Ferrero, C.so del Piazzo 25 ore 16.00

incontro con Daniele Gaglianone

ROMA

venerdi 16 gennaio negli spazi del Centro di Controcultura Mala-Testa

proiezuioni h 19 e h 21

PADOVAMultisala Astra
ancora fino al 14 Gennaio

FIRENZESpazio Alfieri
18 gennaio con Gaglianone
in programmazione fino al 20 Gennaio

PARMA Cinema Edison Parma
19 Gennaio con Gaglianone
20 Gennaio
21 Gennaio

SANTARCANGELOSupercinema Santarcangelo
20 Gennaio con Gaglianone
21 Gennaio

REGGIO EMLIA Cinema Rosebud – Reggio Emilia
21 Gennaio con Gaglianone

SAVONANuovofilmstudio
22 Gennaio

PIASCO – Sala comunale polivalente
29 Gennaio

CASTELCERIOLOCinema Teatro Macallè – Alessandria, Castelceriolo
30 Gennaio
1 febbraio
2 febbraio
3 febbraio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

gaglianonekinoglaznotavquivalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Avanti No Tav! Note sul Festival 2024

Ci siamo presi qualche giorno per tirare le somme di questa ottava edizione del Festival Alta Felicità, una tre giorni in cui la Valsusa e il territorio di Venaus si sono trasformati in un laboratorio di esperienze e condivisione, andando ben oltre la già ricca programmazione culturale e artistico-musicale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dalla Val Susa che non si arrende confluiamo verso un autunno ricco di iniziative!

L’assemblea di Confluenza domenica 28 luglio 2024 durante il Festival Alta Felicità a Venaus è stata un successo! Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti e tutte coloro che hanno partecipato attraversando il Piemonte per raggiungere la Valsusa terra di lotta ed esempio per tutti i comitati che si battono per la salvaguardia dei propri territori.