InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Qui» è successo qualcosa

Dopo la splendida esperienza de La mia classe, Gaglianone torna a filmare un pezzo d’Italia poco conosciuto, riprendendo il gioco di rimandi e sconfinamenti tra finzione e documentario. Se nella scuola di italiano per migranti di Mastrandrea si trattava di far entrare la realtà documentaria dentro il dispositivo narrativo-finzionale, «Qui» si trasformano i militanti no tav in attori e i luoghi della lotta in Val Susa nel set di un film. Se la definizione ha ancora un senso – perché in fondo ostinarsi a distinguere tra documentario e finzione è una convenzione di comodo, quando si dovrebbe soltanto parlare di cinema, cioè di uno sguardo morale sul mondo potremmo dire che Gaglianone ha optato per un film «civico», che presupporrebbe quindi un contesto sociale e culturale capace di riceverlo, discuterlo, giudicarlo, nel merito (contenuto) e nel metodo (forma). Quanto riuscirà nel suo intento, dipenderà da molti fattori, non ultimo dall’eventuale boicottaggio commerciale dall’alto che il film potrebbe subire per ragioni politiche o estetiche.

«Qui» è un film che chiede allo spettatore una possibilità – una possibilità che al cinema può essere concessa solo da chi guarda – quella di essere visto e giudicato senza pregiudizi, accettando che il tempo di svolgimento del film si immerga in un un mondo e ne restituisca la durata. In più occasioni il regista ha ammesso candidamente di aver fatto un film «partigiano, schierato, di parte ma non fazioso». «Non è un volantino», ripete… e di primo acchito la frase ci urta, come se contenesse un implicito gesto di sufficienza verso uno degli atti più comuni del militante. Troppe volte abbiamo ascoltato frasi simili in bocca ad artisti perennemente impegnati a ribadire, più che l’autonomia dell’Arte, la continuità della propria retribuzione da parte dall’istituzione sovvenzionante. Gaglianone si muove su un altro livello. Poco propenso alla grande parola retorica, si orienta nella realtà minuta domandando. Non illustra, non difende una tesi, mette i soggetti nel loro contesto e li lascia agire. Non aderisce completamente a loro, mantiene una distanza, rende visibile lo scarto e così facendo rende loro una grande omaggio. Ed è in fondo è questo che deve fare un buon regista: dare ai propri personaggi, attori, uomini e donne poste davanti alla macchina da presa, la possibilità di essere quel che sono.

Gaglianone ha il merito, davvero non comune in un’epoca in cui tempi e forme dell’immaginario sono dettati dal giornalismo d’inchiesta formato-tv (dove il massimo a cui una lotta come questa può aspirare è un reportage di Servizio Pubblico condito da una musichetta che dopa l’emozione), di restituire alla gente che popola il movimento no tav tutta la loro umanità, la densità di storie e vissuti che in questi due decenni ha attraversato questo territorio, cambiandolo per sempre. Ne sono successe di cose «Qui».

C’è la famiglia riunita a tavola che parla, piena di apprensione, della casa che gli verrà tolta per far posto alla stazione internazionale; c’è Marisa che si muove imbarazzata tra le mura di casa e racconta divertita di come si è incatenata con un paio di manette dategli dalle ragazze più giovani («arrivavano da un sexy shop»); c’è Nilo Durbiano, il sindaco di Venaus (meno di 1000 abitanti) che racconta la comicità di un incontro a notte fonda nelle notti calde del 2005, in cui il Questore gli comunicava che lo riteneva responsabile della mancata rimozione delle barricate sulla strada d’accesso al paese (a sua disposizione aveva solo un vigile urbano part-time); c’è l’ex-Carabiniere colpito in faccia da un lacrimogeno che racconta della rielaborazione psichica necessaria al suo piccolo figlio per spiegarsi come sia stato possibile che a suo padre accadesse quello che è accaduto.

Uno dei momenti più forti del film è nell’apertura, dove si rischia molto, se non tutto, di un’opera. Gaglianone non poteva scegliere un attacco migliore per condensare in poche battute la lettura politica di cosa sia il Tav e come la Val Susa funga da paradigma di una più generale forma di governo degli umani e dei territori (e che il modello di sviluppo che il Tav sottende s’incarica di rendere inabitabili). Il montaggio è qui tra l’identità del soggetto e la radicalità di quanto va dicendo. La lezione di politica è condotta da una cattolica praticante che dall’installazione del cantiere a Chiomonte si reca quotidianamente di fronte alle terre usurpate per monitorare l’avanzamento dei lavori, provocare alla riflessione chi sta dall’altra parte del cancello e pregare. Gabriella spiega come quanto si stia consumando intorno a quel cantiere altro non sia che un’immensa sperimentazione di controllo dei conflitti a venire. E lo fa conducendo il regista (e lo spettatore) in un tour guidato tra fili spinati made in Israele (a doppia lama, per lacerare la carne in entrata e in uscita) e truppe d’occupazione di ritorno dall’Afghanistan. Pochi, a sinistra, avrebbero saputo fare un discorso più radicale. Gaglianone concede molto a questa prima intervista, indugia a lungo sulle peripezie intorno al cantiere, agli incontri che si producono in un giorno come tanti, tra la costruzione di un nuovo presidio, una preghiera collettiva e qualche bestemmia che fa capolino.

Gaglianone inistemolto sulla durata anche nella seconda intervista, quella ad Aurelio, redattore di Radio Blackout che aveva fatto la diretta con Luca Abbà qualche secondo prima della caduta dal traliccio maledetto. Ascoltiamo un materiale pre-registrato (che è già storia) assieme all’intervistato e poi ascoltiamo le sue riflessioni in un rimando tra memoria, ri-vissuto e considerazioni sul presente. L’intervistato, filmato nel suo contesto, si muove sottilmente sul filo che separa e tiene insieme emozione e recitazione mentre il regista gioca col taglio delle luci e primi piani sempre più ravvicinati. In questo passaggio, tra i più intensi del film, il Cinema mostra la sua potenza rilevatrice: salta il dispositivo-intervista, emerge una presa di parola altra, politica perché imprevista. Tutto il film, del resto, si muove su questo crinale: ogni personaggio emerge come singolarità che disattende il cliché che lo spettatore si apetta di trovare. «Questi uomini e queste donne» dice Gaglianone, «emergono come alieni perché non sono di plastica». Durante il film si capisce perché «Qui» è successo qualcosa. Qualcosa è certamente avvenuto durante la prima proiezione pubblica al Torino Film Festival lo scorso 26 novembre: la tensione in sala, il fiato sospeso durante la proizione e il lungo applauso al termine confermano in «Qui» il momemento politico della rassegna. Siamo pronti a scommettere che alla fine delle prossime proiezioni continuerà a succedere qualcosa anche allo spettatore non prevenuto.

 

*********

«Qui» (e altrove) – intervista a Daniele Gaglianone

a cura dell’Infoshop Senza Pazienza di Torino


*********

«Qui» nelle sale:

TORINOCinema Teatro Baretti
da mercoledì 14 al 19 gennaio

BIELLA – CINE bottega

Palazzo Ferrero, C.so del Piazzo 25 ore 16.00

incontro con Daniele Gaglianone

ROMA

venerdi 16 gennaio negli spazi del Centro di Controcultura Mala-Testa

proiezuioni h 19 e h 21

PADOVAMultisala Astra
ancora fino al 14 Gennaio

FIRENZESpazio Alfieri
18 gennaio con Gaglianone
in programmazione fino al 20 Gennaio

PARMA Cinema Edison Parma
19 Gennaio con Gaglianone
20 Gennaio
21 Gennaio

SANTARCANGELOSupercinema Santarcangelo
20 Gennaio con Gaglianone
21 Gennaio

REGGIO EMLIA Cinema Rosebud – Reggio Emilia
21 Gennaio con Gaglianone

SAVONANuovofilmstudio
22 Gennaio

PIASCO – Sala comunale polivalente
29 Gennaio

CASTELCERIOLOCinema Teatro Macallè – Alessandria, Castelceriolo
30 Gennaio
1 febbraio
2 febbraio
3 febbraio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

gaglianonekinoglaznotavquivalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.