Pochi testi, per capire la situazione romana del movimento 5 stelle, sono utili e illuminanti come La guerra civile in Franciadi Marx. In molti penseranno che, così scrivendo, si esagera e che, ad esempio, usare l’autore del Capitale in questo contesto è come leggere le controversie sul parcheggio nel cortile del condominio attraverso i classici del […]
Una delle contestazioni più significative è toccata proprio a Renzi ieri a Catania dove un migliaio di manifestanti sono stati caricati dalla polizia per impedire la loro entrata alla Festa dell’Unità. Nonostante questo le contestazioni per Renzi, dalla platea di Villa Bellini ci sono state lo stesso. {youtube}fVRFPdwVmC4{/youtube} Ma nel capoluogo siciliano erano ormai venti […]
Su Il Manifesto è uscito un articolo a firma Roberto Biorcio nel quale il quotidiano “comunista” propone al M5S una ricetta per cambiare le proprie forme organizzative. Lo stile prescrittivo è già di per sé significativo. Si tratta di un approccio alla realtà politica che in Italia accomuna gli editorialisti progressisti, i politologi professionisti, i […]
INFOAUT: Hanno fatto scalpore le parole di Delrio pronunciate da Vespa rispetto al terremoto come “volano per la crescita”. Del resto, nel titolo stesso del libro parli esplicitamente di politiche del disastro, inserendoti anche nella famosa definizione di “shock economy” coniata da studiosi come Naomi Klein. Quali sono state le principali linee di azione […]
Lo scorso 2 settembre in India si è tenuto «il più grande sciopero della storia», secondo la descrizione divulgata dalle sigle sindacali locali, secondo cui ad incrociare le braccia sarebbero stati 180 milioni di lavoratori del settore pubblico, in rotta con l’amministrazione Modi su aumenti del salario minimo e investimenti privati stranieri nel settore pubblico. […]
Uno dei primi punti da mettere in evidenza nell’intervista è quello relativo al ruolo che svolgono alcune istituzioni nella costruzione del mercato del lavoro. V. infatti racconta la sua esperienza relativa a corsi di formazione promossi e finanziati dalla regione Emilia Romagna, mostrando come oggi l’accesso al mercato sia sempre più regolato da una molteplicità […]
Come abbiamo già avuto modo di dire, ci stupiscono ben poco le forme del clamore giornalistico create attorno al video del militante che combatte in Siria insieme alle forze di liberazione curde. Ognuno fa il suo lavoro, e quello del giornalista consiste in questo sistema nel vendere la notizia in modo più eclatante possibile. Ovviamente […]
Era il 4 gennaio 1991, quando in via Casini, al Pilastro, quartiere operaio di Bologna, tre giovani carabinieri caddero sotto i colpi della banda della Uno Bianca, un gruppo di criminali, quasi tutti poliziotti, con simpatie politiche di estrema destra. Le tre vittime si trovavano a pattugliare la zona perché, qualche giorno prima, qualcuno […]
Superato lo shock dovuto all’emergenza, inizia il vero ambito della ricostruzione e quindi delle politiche statali imposte alla popolazione terremotata. Si afferma nei fatti uno stato di eccezionalità che tende ad un affermarsi permanente, costruendo soggettività sulla popolazione terremotata che è finalizzata all’ottenimento di risultati specifici di disciplinamento e profitto. Di contro, all’emergere di comportamenti […]
È un brutto colpo quello che Angela Merkel ha ricevuto nella serata di domenica: il suo partito, l’Unione Cristiano-Democratica (CDU), è stato battuto nelle elezioni regionali del Meclemburgo-Pomerania anteriore dal partito populista di estrema destra Alternative für Deutschland (AdF), in una elezione che è stata un vero e proprio campanello d’allarme per la Merkel; nel […]