InfoAut
Immagine di copertina per il post

Germania, AfD si impone alle regionali, la linea-Merkel traballa

È un brutto colpo quello che Angela Merkel ha ricevuto nella serata di domenica: il suo partito, l’Unione Cristiano-Democratica (CDU), è stato battuto nelle elezioni regionali del Meclemburgo-Pomerania anteriore dal partito populista di estrema destra Alternative für Deutschland (AdF), in una elezione che è stata un vero e proprio campanello d’allarme per la Merkel; nel 2017 infatti la cancelliera si troverà a fronteggiare le elezioni presidenziali con sulle spalle la sconfitta nella propria terra natale, e la sua linea in materia di immigrazione, tema cardine del dibattito mediatico nel paese, sembra traballare.

A soli tre anni dalla sua fondazione AfD, partito dalle forti tendenze xenofobe, è il terzo per consenso elettorale in Germania e già conta parlamentari in più della metà dei Länder. Causa di questo successo è l’utilizzo politico della critica alla politica verso i profughi attuata dalla cancelliera, che insieme al sentimento di insoddisfazione verso i benefici per la Germania dall’Unione Europea (guidata de facto proprio da Frau Merkel) ha costruito una miscela esplosiva che ha pagato alle urne, innescata da fatti come quelli di Capodanno scorso a Colonia.

L’Afd, progressivamente egemonizzata da esponenti di Pegida e di precedenti formazioni neo-naziste si colloca perfettamente in linea con la nuova estrema destra europea, ostile all’immigrazione e ad una per quanto generica nozione di Islam tanto quanto lo è all’Unione europea e allo strapotere delle banche. Il trionfo di questo cocktail è ormai un fatto politico acclarato in tutta Europa, con i sondaggi riguardanti l’elezione presidenziale in Austria che testimoniano la probabile vittoria di un altro partito simile, l’Fpo che fu del neonazista Haider.

I media si preoccupano di quanto possa essere offesa Frau Merkel per la sconfitta, mentre l’estrema destra tedesca continua a crescere e ha innumerevoli facce e come contatti in tutta Europa. Salvini, Le Pen, Wilders hanno gioito per la vittoria di un partito che ha un programma carico di odio razziale, xenofobia, omofobia e sessismo. Non è un caso che il vicepresidente di Casa Pound, Di Stefano, abbia anch’esso preso parola per congratularsi con il partito tedesco, paragonando l’operato dell’AfD al quello di CPI.

Il Meclemburgo-Pomerania anteriore è una regione situata a nord est del paese, è la sesta per vastità, ma si trova solo al tredicesimo posto per numero di abitanti (circa 1 milione e mezzo), paesaggi nordici e un po’ malinconici in cui però da più di vent’anni l’estrema destra semina sentimenti di odio razzista. È proprio in questa tranquilla regione, a Lichtenhagen (distretto di Rostock), che tra il 22 e il 26 agosto del 1992 hanno avuto luogo le peggiori aggressioni di massa contro i migranti nella Germania del dopoguerra.

Giorni di guerriglia urbana in cui i residenti del quartiere si scagliarono con rabbia e violenza contro i richiedenti asilo che abitavano temporaneamente una struttura chiamata Torre dei Girasoli. A scatenare le proteste furono le condizioni di vita disumane in cui erano stati abbandonati i profughi; a causa degli alloggi sovraffollati centinaia di migranti si ritrovarono a vivere in un parchetto adiacente senza avere accesso ai servizi di base. L’amministrazione comunale nonostante i numerosi solleciti si rifiutò di installare dei bagni chimici, di portare rifornimenti d’acqua o dei bidoni per la spazzatura, contribuendo ad alimentare il clima di tensione tra i migranti e residenti.

Una folla xenofoba si scontrò per tre giorni con le forze dell’ordine approfittando proprio della gestione folle delle istituzioni. L’obiettivo originale dei manifestanti, la Torre dei Girasoli, fu evacuata il secondo giorno, così che le attenzioni degli xenofobi si concentrarono su un edificio vicino, in cui abitavano 115 immigrati vietnamiti; l’edificio fu bruciato e i migranti dovettero barricare le porte per difendersi dai neonazisti che, armati di mazze da baseball e molotov, cercavano di scavalcare i balconi.

Agli occhi di tante persone già 24 anni fa sembrava impossibile che nessuno fosse stato in grado, tra istituzioni e forze di polizia di mettere fine alla situazione di violenza: neanche dopo nessuno fu incriminato per aver commesso delle violenze nei confronti dei richiedenti asilo, ma ci furono solo accuse per violenza contro la polizia. Istituzioni e forze dell’ordine appoggiarono di fatto le rivendicazioni dei manifestanti.

Nel 2016 l’ondata elettorale di disprezzo verso i migranti parte dalle stesse aree geografiche: i migranti sono il capro espiatorio di una crisi economica e sociale che avanza ormai da anni in Europa e che si sta facendo sentire con forza anche in Germania, creando il terreno fertile per partiti xenofobi e razzisti come AfD che sfruttano anche l’inesistenza di qualsiasi opzione che unisca al rifiuto di questa Unione Europea anche quello per un ritorno al più becero nazionalismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.