InfoAut
Immagine di copertina per il post

Germania, AfD si impone alle regionali, la linea-Merkel traballa

È un brutto colpo quello che Angela Merkel ha ricevuto nella serata di domenica: il suo partito, l’Unione Cristiano-Democratica (CDU), è stato battuto nelle elezioni regionali del Meclemburgo-Pomerania anteriore dal partito populista di estrema destra Alternative für Deutschland (AdF), in una elezione che è stata un vero e proprio campanello d’allarme per la Merkel; nel 2017 infatti la cancelliera si troverà a fronteggiare le elezioni presidenziali con sulle spalle la sconfitta nella propria terra natale, e la sua linea in materia di immigrazione, tema cardine del dibattito mediatico nel paese, sembra traballare.

A soli tre anni dalla sua fondazione AfD, partito dalle forti tendenze xenofobe, è il terzo per consenso elettorale in Germania e già conta parlamentari in più della metà dei Länder. Causa di questo successo è l’utilizzo politico della critica alla politica verso i profughi attuata dalla cancelliera, che insieme al sentimento di insoddisfazione verso i benefici per la Germania dall’Unione Europea (guidata de facto proprio da Frau Merkel) ha costruito una miscela esplosiva che ha pagato alle urne, innescata da fatti come quelli di Capodanno scorso a Colonia.

L’Afd, progressivamente egemonizzata da esponenti di Pegida e di precedenti formazioni neo-naziste si colloca perfettamente in linea con la nuova estrema destra europea, ostile all’immigrazione e ad una per quanto generica nozione di Islam tanto quanto lo è all’Unione europea e allo strapotere delle banche. Il trionfo di questo cocktail è ormai un fatto politico acclarato in tutta Europa, con i sondaggi riguardanti l’elezione presidenziale in Austria che testimoniano la probabile vittoria di un altro partito simile, l’Fpo che fu del neonazista Haider.

I media si preoccupano di quanto possa essere offesa Frau Merkel per la sconfitta, mentre l’estrema destra tedesca continua a crescere e ha innumerevoli facce e come contatti in tutta Europa. Salvini, Le Pen, Wilders hanno gioito per la vittoria di un partito che ha un programma carico di odio razziale, xenofobia, omofobia e sessismo. Non è un caso che il vicepresidente di Casa Pound, Di Stefano, abbia anch’esso preso parola per congratularsi con il partito tedesco, paragonando l’operato dell’AfD al quello di CPI.

Il Meclemburgo-Pomerania anteriore è una regione situata a nord est del paese, è la sesta per vastità, ma si trova solo al tredicesimo posto per numero di abitanti (circa 1 milione e mezzo), paesaggi nordici e un po’ malinconici in cui però da più di vent’anni l’estrema destra semina sentimenti di odio razzista. È proprio in questa tranquilla regione, a Lichtenhagen (distretto di Rostock), che tra il 22 e il 26 agosto del 1992 hanno avuto luogo le peggiori aggressioni di massa contro i migranti nella Germania del dopoguerra.

Giorni di guerriglia urbana in cui i residenti del quartiere si scagliarono con rabbia e violenza contro i richiedenti asilo che abitavano temporaneamente una struttura chiamata Torre dei Girasoli. A scatenare le proteste furono le condizioni di vita disumane in cui erano stati abbandonati i profughi; a causa degli alloggi sovraffollati centinaia di migranti si ritrovarono a vivere in un parchetto adiacente senza avere accesso ai servizi di base. L’amministrazione comunale nonostante i numerosi solleciti si rifiutò di installare dei bagni chimici, di portare rifornimenti d’acqua o dei bidoni per la spazzatura, contribuendo ad alimentare il clima di tensione tra i migranti e residenti.

Una folla xenofoba si scontrò per tre giorni con le forze dell’ordine approfittando proprio della gestione folle delle istituzioni. L’obiettivo originale dei manifestanti, la Torre dei Girasoli, fu evacuata il secondo giorno, così che le attenzioni degli xenofobi si concentrarono su un edificio vicino, in cui abitavano 115 immigrati vietnamiti; l’edificio fu bruciato e i migranti dovettero barricare le porte per difendersi dai neonazisti che, armati di mazze da baseball e molotov, cercavano di scavalcare i balconi.

Agli occhi di tante persone già 24 anni fa sembrava impossibile che nessuno fosse stato in grado, tra istituzioni e forze di polizia di mettere fine alla situazione di violenza: neanche dopo nessuno fu incriminato per aver commesso delle violenze nei confronti dei richiedenti asilo, ma ci furono solo accuse per violenza contro la polizia. Istituzioni e forze dell’ordine appoggiarono di fatto le rivendicazioni dei manifestanti.

Nel 2016 l’ondata elettorale di disprezzo verso i migranti parte dalle stesse aree geografiche: i migranti sono il capro espiatorio di una crisi economica e sociale che avanza ormai da anni in Europa e che si sta facendo sentire con forza anche in Germania, creando il terreno fertile per partiti xenofobi e razzisti come AfD che sfruttano anche l’inesistenza di qualsiasi opzione che unisca al rifiuto di questa Unione Europea anche quello per un ritorno al più becero nazionalismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.