Riprendiamo da Cronache latinoamericane questo articolo dove Raùl Zibechi racconta la sua esperienza e ricerca nella città di Cordoba in mezzo ai gruppi autorganizzati e ai settori popolari. Attraverso questo racconto ci parla della metamorfosi subita dal movimento dei piqueteros. Dopo il 2001 una parte scelse la strada istituzionale e elettorale alleandosi con i governi […]
Giungiamo in pieno settembre con un panorama sostanzialmente immutato all’interno dello scacchiere politico italiano, con un Governo al soldo di banche e imprese che tenta di inserire ulteriori sgravi a queste ultime senza rimodulare i salari, sempre più al ribasso nel decennio che ci ha preceduto. E se in Francia, l’applicazione della Loi Travail II […]
Esattamente un anno fa, il 13 settembre 2016, iniziava lo sciopero dei lavoratori Iscot nell’indotto Piaggio a Pontedera, Pisa. Una battaglia importante durata oltre due mesi che ha messo in gioco giovani lavoratori, interinali per avere contratti migliori. L’ultima ruota del carro nelle gerarchie di fabbrica, quelli che pulivano le macchine. Non solo per […]
Probabilmente non è stata un’estate con più stupri delle altre. I giornali ne hanno solo parlato di più, e ne hanno parlato male. Dal doppio stupro di gruppo avvenuto a Rimini, allo stupro di due ragazze da parte dei due carabinieri a Firenze, all’arresto del carabiniere rivelatosi uno stupratore seriale di 16 donne. No, gli […]
Riprendiamo dal portale Tysm un interessante contributo di Damiano Palano a partire dal libro di Carlo Formenti “La variante populista”. Pur con qualche riserva rispetto alle conclusioni (il populismo per noi non è mai stato né una variante né un’incognita ma piuttosto un blocco da scomporre e ricomporre) ci sembra un contributo importante per un dibattito che […]
In quest’ultima puntata di Stralci di Inchiesta, presentiamo in seguito un’intervista con tre donne che hanno provenienze sociali ed estrazioni tra loro differenti, e con le quali abbiamo sviluppato una discussione sulle loro storie di vita rispetto alla questione lavorativa. Dalla lunga discussione abbiamo estrapolato quattro punti che ci sembrano di maggior rilievo e interesse […]
Nella serie televisiva americana The Wire, per offrire all’opinione pubblica numeri positivi rispetto all’emergenza spaccio/criminalità e in generale alla sicurezza dei quartieri periferici, la polizia locale utilizza due strategie. Da un lato intensifica il numero degli arresti immotivati, effettuati random, giusto per gonfiare le statistiche e poter parlare di aumento dei controlli e della presenza […]
Ripubblichiamo da Carmilla On line questa bella intervista a Davide Grasso, ex-combattente delle YPG. Davide Grasso, militante e blogger trentasettenne, è un combattente italiano che nel 2016 s’è unito alle file delle Unità di Protezione del Popolo (YPG) nel nord della Siria per lottare contro lo Stato Islamico (ISIS) e difendere la rivoluzione del confederalismo democratico […]
È stata pubblicata ieri la circolare sugli sgomberi del ministro Minniti che riassume il dibattito pubblico delle ultime due settimane: il sindaco Raggi ha più volte parlato di“soluzioni” per le “fragilità”, il capo della polizia ha chiesto “soluzioni” per evitare tensioni e gli “sgomberi” sono stati invocati per difendere i risparmi dei pensionati. Abbiamo chiesto […]
C’è un dibattito pubblico aperto sul ruolo dell’informazione in Italia e sappiamo bene come questa abbia un peso importante nell’opinione pubblica. Del resto i dati sulla libertà d’informazione nel nostro Paese non sono molto confortanti visto che ci troviamo al 52° posto della classifica annuale stilata da Reporter senza frontiere. Su di noi e sulla […]